• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
294 risultati
Tutti i risultati [294]
Biografie [202]
Religioni [82]
Storia [60]
Arti visive [38]
Letteratura [21]
Diritto [19]
Diritto civile [16]
Storia delle religioni [13]
Musica [6]
Storia e filosofia del diritto [5]

GORI PANNILINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista Roberta Masini Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio. Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] compito (dal 1634 al 1639) Fabio Chigi, anch'egli senese, il futuro Alessandro VII, e ancora gli era succeduto Antonio Pignatelli, salito poi alla cattedra di S. Pietro come Innocenzo XII. Nonostante ciò il G. non mostrò di apprezzare questa carica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena Grazia Biondi Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Alfonso IV, portò Rinaldo inaspettatamente sul trono ducale. Per la circostanza ottenne da Innocenzo XII, al secolo Antonio Pignatelli, la ratifica della rinuncia al cappello cardinalizio. Tuttavia, dati gli ottimi rapporti con il papa, alla cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – ARCIVESCOVO DI REIMS – FRANCESCO I D'ESTE – LAURA MARTINOZZI – EUROPA MODERNA

TORNO, Giulio Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNO, Giulio Nicolò Ugo Dovere – Nacque a Napoli l’11 maggio 1672, figlio naturale di Giovanni Antonio, di un’antica famiglia di origini fiorentine, e di Rosaria Laudico. Fu battezzato in cattedrale [...] delle ordinazioni generali tenute da Giovanni Battista Nepita, vescovo di Massa Lubrense, in luogo dell’arcivescovo, il cardinale Antonio Pignatelli. Il 7 novembre di quello stesso anno domandò i primi ordini minori, cui fu ammesso il 1° dicembre ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA FRANCESCA DELLE CINQUE PIAGHE – ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO

CAVALIERI, Emilio Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Emilio Giacomo Luciano Osbat Nato a Napoli il 24 luglio 1663 da Federico ed Elena d’Avenia, era stato indirizzato agli studi giuridici dal padre, un avvocato affermato, che in seguito sarà [...] il C. seppe suscitare negli ecclesiastici napoletani trovò massima espressione nella fiducia accordatagli dal cardinale Antonio Pignatelli, arcivescovo della città, che lo nominò esaminatore dei confessori e degli ordinandi (1688), esperto sinodale ... Leggi Tutto

SPINOLA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINOLA, Vincenzo Diego Pizzorno – Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] le migliori condizioni possibili: Alvise Querini per Venezia, Prospero Balbo per Torino, Neri Corsini per Firenze e Antonio Pignatelli per Napoli. Diplomatici che avevano poco o nulla da offrire, e che dovevano perciò impiegare molta pazienza di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE – AUGUSTIN ROBESPIERRE – NAPOLEONE BONAPARTE – PALLONE AEROSTATICO

SELLERI, Gregorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SELLERI (Sellari), Gregorio Stefano Tabacchi SELLERI (Sellari), Gregorio. – Nacque a Panicale, piccolo borgo del Perugino, il 12 luglio 1654, da Bernardino e da Eugenia Manichini. Persi i genitori [...] religiosa napoletana dell’epoca. Nel corso del periodo napoletano stabilì un rapporto di collaborazione con l’arcivescovo Antonio Pignatelli. Quando Pignatelli fu eletto papa con il nome di Innocenzo XII, nel luglio 1691, decise di chiamare a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI LIBRI PROIBITI – LOUIS-ANTOINE DE NOAILLES – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – BIBLIOTECA CASANATENSE – DIRITTO DI RESISTENZA

RADULOVICH, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADULOVICH, Niccolo Giampiero Brunelli RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] Biblioteca Enciclopedica Italiana, XXXV, Milano 1835, p. 125). Il 12 luglio 1691 fu eletto papa il cardinale Antonio Pignatelli (Innocenzo XII), che come arcivescovo di Napoli aveva conosciuto Radulovich. Lo richiamò quindi a Roma, nominandolo prima ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II D’ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA

TORRES, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRES, Antonio Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] da lui dirette, con le quali teneva fitta corrispondenza di natura spirituale. Condannato (3 agosto 1687), dal cardinale Antonio Pignatelli, allora arcivescovo di Napoli, fu privato della facoltà di confessare e predicare; ed egli si sottomise alla ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO COMPAGNONI MAREFOSCHI – PIER MATTEO PETRUCCI – CARLO II DI SPAGNA – GIAMBATTISTA VICO – MIGUEL DE MOLINOS

VERDE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Francesco Ugo Dovere – Nacque l’8 ottobre 1631 a Sant’Antimo (Napoli), in località Villanova, da Giovanni e da Giustina Pianese. Studiò a Napoli, da convittore, presso il collegio Massimo dei [...] vicario capitolare (30 gennaio 1685) e, come procuratore, rappresentò nel possesso il nuovo arcivescovo di Napoli, il cardinale Antonio Pignatelli (16 settembre 1686), che poi lo volle vicario generale (15 ottobre 1686), almeno fino a quando, su ... Leggi Tutto
TAGS: CANONICO PENITENZIERE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO PIGNATELLI – CITTÀ DEL VATICANO – ANTONIO PIGNATELLI

DE GENNARO, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO, Antonio Maria Daniela Pagliai Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] , accompagnata dal motto "Concordia pace ligavit" (ibid., tav. XXXV, n. 243). Del 1727 è la medaglia per Antonio Pignatelli, principe di Belmonte, e intorno a questa data va probabilmente collocata quella, non datata, dedicata a Livio Odescalchi. Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali