FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Paolo De Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder priva la sua scuola d dal De Dominici (1743): affreschi nel palazzo di Nicolò Pignatelli duca di Monteleone, dove, insieme con il De Matteis ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] , Galleria d'arte moderna E. Restivo), nonché un ciclo di pitture murali per la loro villa ai Colli (oggi, Opera pia Istituto Pignatelli).
Al primo piano di questa dimora il L. eseguì tra il 1880 e il 1881 quattro pannelli con vedute e scene di festa ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] in Parma aveva avuto singolari attestazioni di fiducia dal duca Antonio, che l'aveva nominato "Guardaroba Segreto di quella and Albert Museum, a Napoli nei musei Duca di Martina, Pignatelli, Filangieri e di Capodimonte (cornice per specchiera), e a ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] aveva sposato Anna Caramia e, dei loro figli, Domenico Antonio e Angelo Raffaele furono pittori.
Di Domenico Antonio (n. a Martina Franca nel 1776) sono ricordati (N. Pignatelli, Biografie sugli scrittori grottagliesi, Napoli 1869, p. 107) gli ...
Leggi Tutto
GRASSO, Bartolomeo
Roberto Parisi
Nacque a Napoli il 1° luglio 1775, da Antonio, ingegnere civile. Compì i suoi primi studi con l'olivetano G. Terzi, seguendo successivamente alcuni corsi presso la [...] R. de Tommaso nella direzione dei lavori di palazzo Pignatelli Strongoli alla riviera di Chiaia e nel 1833 realizzò e Ottocento, Napoli 1995, p. 156; P. Rossi, Antonio e Pasquale Francesconi. Architetti e urbanisti nella Napoli dell'Ottocento, Napoli ...
Leggi Tutto
LAMPARELLI, Carlo
Barbara Savina
Sono scarsi i dati biografici sul L., di cui s'ignora anche la data di nascita, collocabile intorno alla metà del XVII secolo. Era originario di Spello, dove ricoprì [...] Lione) e quella del pontificato di Innocenzo XII Pignatelli.
Relativamente alla sua attività umbra, numerose opere, attribuite al L. la Madonna in gloria con i ss. Agnese, Antonio di Padova, Felice di Spello, Chiara e una santa monaca (Spello, ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Gennaro
Vincenzo Rizzo
Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] marmi colorati, per la cappella della villa del marchese Antonio Guindazzo (ibid., matr. 1210, 17 ott. 1743, marmo sull'altare maggiore della chiesa napoletana di S. Maria dei Pignatelli, su disegno dell'arch. Gaetano Buonocore (Ibid., Banco del Ss ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] 1813) e in quello del duca di Monteleone, Diego Pignatelli, al largo della Trinità Maggiore (1806): fu estimatore, documento epistolare del 3 ott. 1829, nel quale l'architetto Antonio Niccolini, rivolgendosi al re di Napoli, allude al "fu Architetto ...
Leggi Tutto
BALDI, Antonio
Oreste Ferrari
Nacque a Cava dei Tirreni nel 1692 (secondo il De Boni). Notizie essenziali sulla sua prima attività sono date da B. De Dominici, il quale ricorda che egli fu allievo di [...] marchese di Cammarota, IlViticondo,Napoli 1738; ritratto del duca Diego Pignatelli, su disegno di D. Mondo (il quale, a sua Filippo Neri, S. Ignazio di Loyola, S. Emidio, S. Antonio da Padova;un'altra, da lui stesso disegnata, con la Comunione di ...
Leggi Tutto