PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] il pretesto – i problemi di salute della moglie. Del 9 dicembre 1783 è invece la lettera che AntonioPignatelli principe di Belmonte, maggiordomo maggiore, indirizzò da Caserta al consigliere della deputazione dei teatri di Napoli, per confermare ...
Leggi Tutto
MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] II, p. 471) e si oppose alla sua elezione. Dopo un conclave durato cinque mesi, il 12 luglio uscì eletto il cardinale AntonioPignatelli con il nome di Innocenzo XII.
Nel 1692, ancora alla corte di Vienna, espresse il desiderio del nuovo papa di una ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] duomo di Lecce la statua lignea dell'Assunta, ordinata a Nicola qualche anno prima dal vescovo di quella diocesi, AntonioPignatelli poi Innocenzo XII (Borrelli, 1971, p. 23).
Pur se tolta dalla sua originaria collocazione e rinchiusa in una nicchia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] dell'Ordine domenicano. Durante il suo soggiorno a Bologna il F. intrattenne amichevoli rapporti con il legato pontificio AntonioPignatelli (il futuro papa Innocenzo XII), che convinse Innocenzo XI a nominarlo, il 1º nov. 1688, maestro del Sacro ...
Leggi Tutto
DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] ai deputati l'invio di una delegazione direttamente a Roma. D'altra parte, l'origine napoletana di Innocenzo XII, AntonioPignatelli, lasciava sperare in un atto di benevolenza nei confronti di Napoli.
Il compito di ambasciatore fu affidato al D ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), Giovanni Battista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] compito (dal 1634 al 1639) Fabio Chigi, anch'egli senese, il futuro Alessandro VII, e ancora gli era succeduto AntonioPignatelli, salito poi alla cattedra di S. Pietro come Innocenzo XII. Nonostante ciò il G. non mostrò di apprezzare questa carica ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Barberini, duchessa di Modena
Grazia Biondi
Nacque a Palestrina, presso Roma, il 3 nov. 1628 da Taddeo - generale della Chiesa, principe di Palestrina, prefetto di Roma, nipote di papa Urbano [...] Alfonso IV, portò Rinaldo inaspettatamente sul trono ducale. Per la circostanza ottenne da Innocenzo XII, al secolo AntonioPignatelli, la ratifica della rinuncia al cappello cardinalizio. Tuttavia, dati gli ottimi rapporti con il papa, alla cui ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Antonio Maria
Daniela Pagliai
Nacque a Napoli nel 1679, figlio di un incisore di sigilli della Zecca locale il cui nome non è noto. Il suo primo lavoro conosciuto è una medaglia firmata [...] , accompagnata dal motto "Concordia pace ligavit" (ibid., tav. XXXV, n. 243).
Del 1727 è la medaglia per AntonioPignatelli, principe di Belmonte, e intorno a questa data va probabilmente collocata quella, non datata, dedicata a Livio Odescalchi. Una ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] quale aveva potuto far apprezzare le sue attitudini scientifiche e cliniche, gli fruttò la nomina a medico personale di AntonioPignatelli principe di Belmonte. Quando questi, nel 1800, fu inviato in missione speciale presso la corte dello zar, il F ...
Leggi Tutto
PETRA, Vincenzo
Antonio Menniti Ippolito
PETRA, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 19 novembre 1662, da Carlo, giurista e dal 1689 primo duca di Vastogirardi, e da Cecilia Pepi.
Il suo destino venne decretato [...] due Segnature: a favorire tale avanzamento era stato forse l’incontro casuale che aveva avuto a Terracina con il cardinale AntonioPignatelli in viaggio verso il conclave che l’avrebbe eletto papa con il nome di Innocenzo XII. Il pontefice, prima di ...
Leggi Tutto