• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
372 risultati
Tutti i risultati [372]
Biografie [211]
Arti visive [104]
Storia [80]
Diritto [19]
Religioni [18]
Musica [12]
Letteratura [11]
Lingua [11]
Diritto civile [9]
Temi generali [9]

CARICATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] a penna negli Uffizî a Firenze con le Tentazioni di S. Antonio (n. 6127) ove è così evidente la derivazione da Girolamo sur la caricature espagnole par John Grand-Carteret, Barcellona 1917; G. Poggi, Leonardo Da Vinci, Firenze 1919, pp. lxix-lxx; F. ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – FANFULLA DELLA DOMENICA – LUIGI ARNALDO VASSALLO – GIUSEPPE MARIA MITELLI – GIUSEPPE MARIA CRESPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARICATURA (2)
Mostra Tutti

CALLIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] , Lancione, Salvione, Ruinetti, Pisani, Tiranti, Pilois, Poggi, Tronte, e il Decaroli in modo particolare, seppero forme ed intenti didattici fu quella pubblicata l'anno appresso dal romano Antonio Sella. La seconda metà del sec. XIX, che segna il ... Leggi Tutto
TAGS: FURIO DIONISIO FILOCALO – INVASIONI BARBARICHE – BIBLIOTECA VATICANA – IMPERO D'OCCIDENTE – DIVINA PROPORZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALLIGRAFIA (1)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156) Emilio MALESANI Angelo RIBEIRO Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] da Providencia, da Conceição e do Säo Bento a N. e quelli do São Antonio e do Castello a S., pianura che si affaccia alla baia tra la punta do da strade che con lunghi giri viziosi scavalcavano poggi e colline, o più spesso avvenivano per via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIO DE JANEIRO (3)
Mostra Tutti

SAVONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVONA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Mario LABO' Piero BAROCELLI Tammaro DE MARINIS Vito Antonio VITALE Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di [...] di Savona, Savona 1874; A. Bertolotto, Il duomo di Savona, ivi 1881; A. Bruno, Storia di Savona, ivi 1904; V. Poggi, Cat. descrittivo della Pin. civ. di Savona, ivi 1901; id., Il coro monumentale della cattedrale di Savona, Tortona 1904; F. Noberasco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVONA (6)
Mostra Tutti

RAPALLO

Enciclopedia Italiana (1935)

RAPALLO (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Augusto TORRE Vito Antonio VITALE * Città della Liguria, nella provincia di Genova, notissima stazione climatica. È situata sulla Riviera di Levante, nella [...] .: Una storia organica manca; un cenno riassuntivo in S. Cuneo, Storia del Santuario di Montallegro, Genova 1896; G. Poggi, La Tigullia, Genova 1902; A. Ferretto, Rapallo, Spigolature storiche, ivi 1889; id., Episodi del dominio francese in Rapallo ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – INVASIONE LONGOBARDA – RIVIERA DI LEVANTE – FEDERICO D'ARAGONA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAPALLO (1)
Mostra Tutti

FANO

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] , Fano e la Repubblica francese nel sec. XVIII, Fano 1893-1896; F. Poggi, Origini e antichità di Fano, Fano 1895; G. Castellani, L'assedio di Fano nel 1463 narrato da Pier Antonio Paltroni, Fano 1896 e 1898; id., La zecca di Fano, in Rivista italiana ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – COSTITUZIONI EGIDIANE – PALAZZO DELLA RAGIONE – SIGISMONDO MALATESTA – PENTAPOLI MARITTIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO (2)
Mostra Tutti

AUSTERLITZ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche. L'esercito [...] un burrone. I punti dominanti sono lo Stari-Vinohrad e il poggio di Pratze. Le alture erano scoperte; facili i pendii; i vittoriosa di Soult. Ma Napoleone, dalla cappella di S. Antonio, preparato l'attacco con una grande batteria, lancia la fanteria ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI TRE IMPERATORI – ALESSANDRO I DI RUSSIA – PACE DI PRESBURGO – ESERCITO FRANCESE – NAPOLEONE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTERLITZ (2)
Mostra Tutti

SARZANA

Enciclopedia Italiana (1936)

SARZANA (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Placido CAMPETTI Ubaldo FORIMENTINI Città della Liguria in provincia della Spezia. È situata nella bassa valle della Magra, al margine dell'ampio fondovalle [...] influssi toscani; con Tomaso Parentucelli (Niccolò V), con Antonio Ivani ed altri, contribuisce, nel sec. XV, , Storia dell'arte ital., I: Il Medioevo, p. 934; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, in Itin. autom. d'Italia, Firenze 1927, p. 46 segg.; C. M ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARZANA (1)
Mostra Tutti

SANSEPOLCRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Antonio FALCE Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina [...] XVI), ecc. Tra le altre chiese ricordiamo quella di S. Antonio Abate con bassorilievo (1366) nella lunetta della porta; la 1914; O. H. Giglioli, Sansepolcro, Firenze 1921; G. Dainelli e G. Poggi, Toscana, ivi 1924, pp. 256-58; P. F. Kehr, Italia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEPOLCRO (1)
Mostra Tutti

CONEGLIANO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grosso comune della provincia di Treviso, situato sulle ultime pendici delle Prealpi Bellunesi, in regione ormai quasi pianeggiante e amenissima, riparata dai venti del nord e costituente una zona a clima [...] capoluogo, posto a 62 m. s. m., in mezzo a una corona di poggi ridenti, è allo sbocco in piano della via alpina che, attraversato il Piave a le chiese sono da ricordare: l'abside gotica di S. Antonio con un bell'affresco del Pordenone; il duomo (1352) ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE LONGHENA – LEOPOLDO D'AUSTRIA – GUERRA DI CAMBRAI – ANTONIO CARPENÉ – MONTEBELLUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONEGLIANO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
Romanzamento
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati eventi o concetti. 2. Trasposizione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali