RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] mostrano disegni e quadri, quali le Tentazioni di S. Antonio di Monaco di Baviera e un Miracolo ora alle Gallerie Sant'Elena a S. Rocco e i Tre santi domenicani ai Gesuati portano ancora del nuovo in chiarezza, in morbidità, in scintillio, con una ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] suo più tardo cartone sembra procedere il S. Teodoro in mosaico sulla porta della chiesina a questo dedicata dietro S. Marco. Tornato a Firenze Antonio del Pollaiolo, il Botticelli, il Ghirlandaio, tutti stilisticamente suoi discendenti, portarono ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] all'architettura. In quest'arte esordì con il Cronaca e Antonio il Vecchio da San Gallo, verso il 1500, collaborando alla (1517-20), la cui facciata, per la novità della porta e delle finestre sormontate da frontespizî fu giudicata allora "più degna ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino
Antonio Morassi
Pittore, nato probabilmente intorno al 1480-1490, morto a Milano nel 1532. Nulla si sa di preciso sui suoi natali, verosimilmente lombardi, e sulle origini della sua [...] Brera, rappresentante la Madonna col Bambino tra i santi Antonio e Barbara, proveniente dalla demolita chiesa di Brera. Nello presso Barlassina, ora in una cappella di quella chiesa parrocchiale. Porta la data del 1529 (ma il lavoro si prolungò sino ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Firenze nel 1418 da Antonio di Duccio e da Lorenza, ed ebbe due fratelli orefici, Cosimo e Ottaviano, questi anche scultore. Il Vasari credette erroneamente A. fratello di Luca della [...] con Bartolommeo Bon, l'Incoronazione, che già ornava la porta della Carità, e che oggi è nella sagrestia della Salute quel tempo, lasciando ancor giovane la moglie Francesca e un figlioletto, Antonio, di pochi mesi.
Altre opere di A. quasi tutte del ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] chiamato, secondo il Vasari, anche alla corte d'Ungheria per portarvi dei magnifici cassoni, sono andati dispersi; e le uniche opere e panneggi aggrovigliati, ispirata a quella consimile di Antonio, esistente nella stessa chiesa.
Al suo ritorno a ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1535 da Leonardo Antonio e da una Spadafora, morto ivi il 4 febbraio 1615 e sepolto in San Lorenzo Maggiore, ebbe ingegno vivace, precoce, fin troppo versatile: poco critico, al certo, [...] che non discorra; v. R. Caverni, St. del metodo sperim. in Italia, Firenze 1891 segg., voll. 6. Cfr. inoltre G. Rossi, G. B. Della Porta e la fil. nat. del suo tempo, in Cron. Liceo Benevento, 1880-82; C. Fornari, Di G. B. D. P. e delle sue scoperte ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...]
Storia (p. 814). - Sulle origini della città hanno portato nuova luce alcuni avanzi della sua cinta, rinvenuti a breve distanza ., Il monastero e la chiesa di S. Angelo in Ascoli Piceno, ivi 1920; L. Toth e M. Battistrada, Antonio Bonfini, ivi 1928. ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] quale il V. stesso molto teneva. Vengono quindi le statue di S. Antonio abate, S. Sebastiano e S. Rocco, con il relativo altare (1561- e Paolo (1587 circa), tre statue nella Sala delle quattro porte nel Palazzo Ducale (1587) e infine la tomba a sé ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giorgio, detto Giorgio da Sebenico
Adolfo Venturi
Scultore e architetto, morto nel 1475 a Sebenico. Nulla si sa della sua educazione, formatasi certo in Venezia. Nel 1441 si recò da Venezia [...] '54 al '59, costruì in Ancona la Loggia dei Mercanti e la porta di San Francesco alle Scale; nel 1460 tornò a. Sebenico per lavorare nella 'armonia delle forme vibranti. Iacopo della Quercia e Antonio Rizzo sono qui compagni al forte dalmata. E nelle ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...