PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] de Portimão, Albufeira e Faro. A oriente del Capo di S. Maria la costa è più bassa e il porto principale è Vila Rial de Santo António alla foce del Guadiana.
Clima. - Il Portogallo partecipa al pari degli altri paesi dell'Europa occidentale del clima ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] di S. Piat e di S. Eleuterio nella cattedrale di Tournai, che porta la data del 1402, è uno dei migliori saggi dell'arte dell'arazzo festivo e sono l'esaltazione d'una vita attiva e serena.
Antonio van Dyck (1599:1641; v.) fu il collaboratore e il ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] colonne (alt. m. 7,87, diam. inf. m. 1,22). La parete a porte è a m. 7,50 più indietro del prospetto a colonne, e aveva tre aperture di cui Pompeo e quelle di Bruto e Cassio, poi quelle di Antonio; ma né Cesare, né Augusto fecero scontare ad Atene ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] più lungo tra i fiumi peruviani del Pacifico (360 km.), ma di scarsa portata.
Nel Perù ha i suoi due rami sorgentiferi il Rio delle Amazzoni: il evenienza una cinquantina di uomini agli ordini di Antonio Navarro, a principio dell'autunno del 1532 ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] Tambaro e del Caffa, nella valle dell'Omo, gruppo che sembra portare il nome generale di daurò; il principale suo linguaggio è il ualàmo origine, al pari dei copti, a S. Pacomio e S. Antonio, e sono tenuti in maggior pregio del clero secolare, fanno ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] l'effigie del santo in onore del quale la corsa si svolge. Tra quelle a piedi, caratteristiche sono le corse delle donne, che portano sul capo secchi d'acqua o in mano piatti o cucchiai con uno o più uova. Nei paesi costieri si hanno le regate con ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] esplorazione dell'Albania riprende per opera del botanico italiano Antonio Baldacci, i cui itinerarî, iniziatisi nel 1887 Valona per far capo a Brindisi; l'altra collega gli stessi porti albanesi ed anche quello più meridionale di Santi Quaranta, da ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] (1639), Alessio Llaudio Clairaut (1746), Tommaso Simpson (1748). Antonio Cagnoli (1786) ed altri.
21. L'interesse per gli stesse potenze di x nei numeratori dei due membri, il che porta ad un sistema di tante equazioni lineari nei coefficienti A, B ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] come dai suoi contemporanei Baccio Pontelli, Giuliano e Antonio da Sangallo, nei nuovi sistemi difensivi. E sono New Jersey, di 510,87 metri di luce (fig. 79); il ponte nel porto di Sydney in Australia, di m. 503 circa di luce (fig. 80).
Innumerevoli ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] più insigne, anche per vetustà (forse del sec. IV a. C.), è la porta all'Arco di volterra (v. arco, IV, tav. XXI), con due aperture templi (1922-23) per opera di L. Pernier e di Antonio Minto. Angelo Pasqui scava la necropoli di Bisenzio; gli subentra ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...