UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] la rozzezza dei manufatti fa ritenere che questi non derivassero da un modello neurologico finalizzato, ma piuttosto fossero il portato di un'attività al limite del casuale, con scelta orientata in funzione dell'uso.
In concomitanza con Homo habilis ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] (che sarà chiarita più oltre) quale risulta dalla legislazione, possiamo dire che l'atto d'accusa sia quello col quale si porta a conoscenza dell'imputato il fatto a lui attribuito in base agli elementi raccolti nell'istruttoria. Ma, dopo aver dato ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] o caloria-grammo, simbolo Cal o cal, a seconda che l'unità di massa è il kg. o il g.), quella quantità di calore che porta la temperatura dell'unità di massa d'acqua da 14°,5 a 15°,5. Questa unità ha valore legale.
Si dice calore specifico (simbolo c ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] in quanto non canta più, ma recita tratti di poesia epica. Egli porta in mano non più la cetra, ma il bastone o scettro (ῥάβδος 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, Buccio di Ranallo e altri scrivono per il ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] là dove con questa s' incrociano ad oriente la via che per il Fersina porta in Valsugana, a Bassano e a Venezia, e ad occidente la via che fondazione Gentilotti e col recente lascito del barone Antonio Mazzetti, in grazia del legato del conte Camillo ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] che il muro di fondo dell'unica e molto lunga cella non abbia porta. È da ritenere che il primo caso (es. il vecchio Hekatómpedon di costruzioni era dominato a nord-ovest dalla fortezza Antonia, costruita da Erode in luogo della precedente rocca ( ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] 5536), così denominata dalle due figliole di Ottavia e M. Antonio. Di queste due ultime basiliche è ignota l'ubicazione.
Fuori di ai raggi del sole (cioè rivolte a oriente) egli praticò tre porte, di cui quella centrale più alta e più larga. Per ciò ...
Leggi Tutto
LINFATICO, SISTEMA (dal lat. lympha "acqua")
Antonio PENSA
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Aldo PERRONCITO
Giulio ANZILOTTI
Nino BABONI
È una parte dell'apparato vascolare (v. sanguifero, sistema) [...] il pasto e ne intuì la funzione. J. Pecquet nel 1651 diede una buona descrizione del dotto toracico e della cisterna che porta il suo nome, sebbene queste formazioni fossero già state viste da B. Eustacchi nel 1563 e indicate col nome di vena alba ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] e per essere ora isolate possono venire considerate come veri archi trionfali. A Parigi di queste porte trionfali ne vennero elevate parecchie: quella di S. Antonio, che, iniziata da Enrico II, fu fatta aumentare di due archi da Luigi XIV per opera ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] gli accenti più convinti per esaltare Tintoretto, e in Francia, De Piles per esaltare Rubens. Ma la riforma neoclassica batte alle porte: la presente già lo Zanettì, e in parte l'accetta il Lanzi.
I fondatori della critica neoclassica sono il Mengs e ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...