. Il palazzo detto della Cancelleria fu edificato dal cardinale Raffaele Riario nipote di Sisto IV. L'Aretino, in una lettera e nel Ragionamento de le Corti, asserisce che il Riario edificò il proprio [...] ; il Vasari dice che esecutore della Cancelleria fu un Antonio Montecavallo. V'è dunque tra la conclusione cui si in Archivio storico dell'arte, 1892; id., La Cancelleria e la porta dei Borsari di Verona, in Archivio storico dell'arte, 1892; E ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] per sempre, avendo egli per "operaio maggiore" fra Antonio de Villacastin. La costruzione del grande edificio durò venti di Pietro Tacca. Adiacente è il moderno Pantheon degl'Infanti. La porta SE. della chiesa, che sta nel lato della scala del ...
Leggi Tutto
. (dal gr. ἀμϕί "da ambe le parti" e πούς, ποδός "piede"). - Ordine, e per qualche autore sottordine, di Crostacei Malacostraci del gruppo degli Artrostrachi o Edrioftalmi. Hanno corpo generalmente compresso. [...] oltre alle appendici sensoriali, nei maschi di molte specie portano delle appendici cupoliformi, qualche volta oviformi, dette calceoli. gruppo è stato particolarmente studiato in Italia da Antonio Della Valle, nella sua mo1iografia dei Gammarini del ...
Leggi Tutto
Le disposizioni contenute negli articoli 562-564 del cod. civ., completate dagli articoli 673-681 e 546-559, apparvero insufficienti a disciplinare il condominio delle case. Tutta la materia è stata quindi [...] disciplina dell'accessorio comune, è solo economica non anche numerica (articoli 344, 349); il reclamo dei dissenzienti si porta all'autorità giudiziaria in genere (art. 355), ma esso "non sospende l'esecuzione del provvedimento deliberato, salvo che ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] - Dell'antica cattedrale, rifatta nel 1693 su disegno di Antonio Ferri, rimangono alcuni avanzi della facciata, il massiccio campanile antiche mura rimangono alcuni ruderi e due torrioni. La porta fiorentina, a forma di arco trionfale, fu disegnata da ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] tra il 1521 e il 1580, in stile gotico fiorito; la porta detta "de las Platerías", opera del principio del sec. XII; una cupola con lanterna, balconate e torrette dall'architetto Domingo Antonio de Andrade (morto nel 1712); al quale succedette nella ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] abitazioni tipiche a scala esterna; medievali sono le porte (Porta Romana e Porta S. Croce); un sobborgo moderno si va modo ai movimenti repubblicani del 1798, e un suo vescovo, Antonio Rossi, prestò giuramento a Napoleone. Col 1870 passò al Regno ...
Leggi Tutto
In generale è una benda o fascia o cerchio d'oro, usato nell'antichità da uomini e donne per legare la capigliatura e per ornamento: nella sua forma si assomiglia e si confonde con la corona. Il nastro, [...] Ponto, della Cappadocia, di Pergamo, ecc. A Siracusa solo Ieronimo portò la porpora e il diadema. I faraoni avevano usato un curioso diadema ostentazione di non voler accettare il diadema offertogli da Antonio; e anche durante tutto l'Impero non si ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] e la cintura per comodità. Il termine discinctus designa invece chi porta la tunica senza cintura, e dà l'idea di qualcuno che che è nel passaggio fra il chiostro e la chiesa di S. Antonio di Padova. La cintura militare durò fino alla metà del 1400, ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] . Partito da San Blas il i° maggio 1791, il M. raggiungeva Porto Mulgrave e s'inoltrava con le scialuppe fino a 59° 59′ lat faceva condannare a 10 anni di relegazione nel forte di San Antonio de Coruña. L'arresto e la successiva condanna segnarono nel ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...