Francesco Paolo MemmoLinea di basso ostinato. Le poesie 1971-1997Con uno scritto di Donato di StasiRoma, Il Labirinto, 2023 Poeta (L’inverso della norma, Varie destinazioni, Nascita e dopo, Le precipue [...] vere e proprie lasse compatte, feroci, poco meno che deliranti, in cui si ravvisa più d’un tratto della poesia di AntonioPorta e del Sanguineti onirico:1.Basso all’orizzonte più basso pare non ce lafa a stagliarsi ancora più basso in compagniadi una ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] il rapporto diretto e complice con l’elettorato non era stato portato fino alla scheda elettorale). Uno di noi?Come ha scritto, Ha parlato Stefano, stamani mattina, l’omicidio stradale, ha parlato Antonio, Decaro, e non soltanto lui, su ciò che è ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoScritture verticali. Pizzuto, D’Arrigo, Consolo, BufalinoPrefazione di Pietro TrifoneRoma, Carocci, 2024 Se il dibattito sulla valenza autosufficiente della lingua letteraria, sui suoi [...] elemento di determinante rilevanza l’inizio in nome di Antonio Pizzuto, autore di patronato continiano per antonomasia, di nel pugno, ‘U Patriarca andava alla questua senza scordarsi una porta. Veniva scelto dal Parroco di San Giuseppe fra i vecchi ...
Leggi Tutto
Come visto nella rubrica precedente (Toponimi in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo), alcuni nomi di luogo italiani si sono trasformati diventando un qualcos’altro, [...] vie, piazze e con un paese nel dipartimento della Marna che ne porta il nome. In quello stesso anno venne individuato, in Francia, un Fu fondata negli anni ’80 del XIX secolo da Antonio Giuseppe Agù, imprenditore nel settore dei laterizi, nativo di ...
Leggi Tutto
Nuove fonti per i nomi manzonianiI repertori onomastici possono considerarsi fonti aggiuntive di un’opera letteraria. Si pensi ai nomi nel Manzoni romanziere. Ai classici saggi di Eurialo De Michelis, [...] solo aggiungendo Ambrogio, Fazio, Paulin, Vittore, Antonio Rivolta, Carlotto, Biondino e Anselmo Lunghigna, potrà può anche decretare l’appassimento o la sparizione del nome che porta, se negativamente connotato, come per un Abbondio o un Rodrigo ...
Leggi Tutto
Come si scrive e parla del crimine in Italia? Qual è il modo in cui scrivono i criminali e le loro vittime, considerando che alcuni delitti – pensiamo ai femminicidi – sono preceduti (sul Web e sulla carta) [...] di lei». La fabbrica di pregiudiziIl secondo volume – Tu uccidi. Come ci raccontiamo il crimine (effequ) – porta la firma di Antonio Paolacci e Paola Ronco, scrittori e giallisti, che hanno già firmato assieme vari romanzi polizieschi come “Paolacci ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] a quelle urbane. Le manifestazioni del giugno 1960 portano alla caduta del Governo del democristiano di Fernando contributo di Ugo Spagnoli e successivamente con quello del liberale Antonio Baslini, diventerà la legge sul divorzio che sarà approvata ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] di usare le parole giuste significa dare un ordine al caos. Porta alla luce quello che vogliamo fare apparire e mette in ombra quello dall’ItaliaNLP Lab dell’Istituto di Linguistica Computazionale “Antonio Zampolli” (ILC-CNR) , a una valutazione ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] di ex alunni e alunne (tra i nomi illustri, Antonio Debenedetti, che il padre Giacomo aveva deciso di affidare a sola, ma gestisce un progetto altrettanto degno di interesse, che lo porta in diverse classi a parlare di poesia con i bambini) permette ...
Leggi Tutto
Fara AutieroLa Commedia nei suoi primi manoscritti miniati. Analisi codicologiche, ecdotiche e iconograficheRoma, Antenore Editrice, 2023 I rapporti genealogici dei circa ottocento manoscritti superstiti [...] è solitamente rappresentato al canto III, nel momento del passaggio attraverso la porta dell’inferno (Inf., III 19-21: «e poi che la Andreani, S. (ed.), La ‘Divina Commedia’ di Antonio Maria Esposito tra miniatura, scultura e spiritualità, Firenze, ...
Leggi Tutto
portare
v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Pseudonimo del poeta Leo Paolazzi (Vicenza 1935 - Roma 1989). Attivo nell'editoria, redattore di riviste (Il Verri, Quindici) legate all'area della neoavanguardia e membro del Gruppo 63, fu presto noto come uno dei novissimi, inclusi da A. Giuliani...
Scultore (n. Porlezza; notizie dal 1489 al 1519), seguace di G. A. Amadeo. Tra il 1491 e il 1498 eseguì otto statue di santi e quattro busti di profeti per la facciata della Certosa di Pavia, con l'aiuto di numerosi collaboratori (fra cui Pace...