• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
145 risultati
Tutti i risultati [4795]
Archeologia [145]
Biografie [2004]
Arti visive [1021]
Storia [644]
Religioni [338]
Letteratura [225]
Diritto [216]
Diritto civile [139]
Musica [107]
Economia [106]

LAVINIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAVINIO (XX, p. 645) Paolo Sommella Ricerche topografiche e scavi archeologici eseguiti nello scorso venticinquennio hanno grandemente ampliato le nostre conoscenze di questo centro antico. L. è stata [...] 4-5), con un heroon monumentale a cella quadrata con porta lapidea e ampio pronao inserito in un tumulo più antico; abbandono altomedievale, con il castello e il borgo di cui restano disegni di Antonio da Sangallo il Giovane. Vedi tav. f. t. Bibl.: P. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – DIONIGI D'ALICARNASSO – ITALIA MERIDIONALE – PRATICA DI MARE – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAVINIO (2)
Mostra Tutti

HAMRIN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

ḤAMRĪN Antonio Invernizzi Nel 1977-81 si è svolto con successo in 'Irāq un programma di salvataggio archeologico nell'invaso della costruenda diga sul fiume Diyālā, dove questo attraversa il Jebel Ḥamrīn, [...] dell'età partica (tell Baradan, tell Rsheida) indicano che l'importanza dell'area è ora strettamente legata alla via che porta all'Iran, ma il passaggio non sembra recare sostanziale ricchezza. Solo alla fine dell'età sasanide s'inizia una nuova ... Leggi Tutto

ZAMA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMA (Zama) Pietro Romanelli Almeno due città di questo nome sono esistite nell'Africa. Ma l'indeterminatezza delle indicazioni fornite dalle fonti letterarie e l'incertezza delle testimonianze archeologiche [...] . Sestio, governatore dell'Africa Vetus, partigiano di Antonio. Onde potrebbe riferirsi a essa la testimonianza di Strabone esse. Che infatti una Zama sia stata nella località che ancora oggi porta il nome di Djama, posta circa 140 km. a sud-ovest di ... Leggi Tutto

RADMILLI, Antonio Mario

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RADMILLI, Antonio Mario Alessandra Manfredini Studioso di preistoria, nato a Gorizia il 31 luglio 1922. Compiuti gli studi presso l'università di Padova, iniziò la sua attività scientifica presso il [...] e di Castel di Guido (Roma); quelli del Paleolitico superiore di Grotta Palesini (Roma), Grotta Jolanda (Latina), Grotta La Porta (Salerno) e Grotta Maritza (L'Aquila); quelli mesolitici di Grotta Azzurra di Samatorza (Trieste) e di Ortucchio (L ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] l'oratore L. Crasso, Cicerone, Milone, M. Antonio e molti altri; un illustre personaggio fu certamente il in Bull. Com., 1918, p. 69 s.; F. Cumont, La Basilique souterraine de la Porte Majeure, in Rev. Arch., V S., VII-VIII, 1918, p. 52 s.; G ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] dal Sudan occidentale, e a Touat avevano un loro agente, Antonio Malfante, che venne incaricato di entrare in contatto con "la a.C., e le Isole Dahlac, di fronte alla costa eritrea. Il porto di Badi è attestato infatti tra la metà dell'VIII e il XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] , dalla quale il vincitore Marcello, come leggiamo nella sua biografia, "portò via la massima parte, e le più belle, tra le opere d Sociale, 91-88 a. C.) alla disfatta di Marco Antonio dinanzi ad Azio sulla costa epirota (primi di settembre del 31 ... Leggi Tutto

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] Projekt, in MDOG, 135 (2003), pp. 121-30. Babilonia di Antonio Invernizzi B. (gr. Βαβυλόν; lat. Babylon, Babilonia) è situata e l'altra al vertice nord-ovest di quelle interne, tra la Porta di Ishtar e il fiume (il Qasr). Quest'ultimo complesso era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] per l'Acropoli abbiamo notizia solo della dedica di due statue ad Antonio e Cleopatra (Cass. Dio, l, 15, 2), e si verticalmente per un'altezza di m 8 e una lunghezza di m 15, si aprono tre porte che dànno accesso a due camere (m 3,67 × 2,27) e a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] , il teatro, un tempio di Poseidone, il Timonium (un molo fatto costruire da Antonio), il Cesareo, l'Emporium, le Apostaseis (grandi magazzini del porto), i Neoria (cantieri navali), il Grande Porto, a est, l'Eptastadio e l'isola di Pharos, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
portare
portare v. tr. [lat. pŏrtare, affine a porta «porta1» e a portŏs -us «porto3»] (io pòrto, ecc.). – 1. a. Reggere, sostenere su di sé un oggetto (o un peso qualsiasi), di solito mentre si compie un movimento, e quindi spostando o trasferendo...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali