Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] Piemonte, una ricca collezione era stata fatta da Antonio Gandini (1786-1842), maestro di musica che fu ' di cautela, fra i re o fra le regine di Spagna o di Portogallo, fra i granduchi o le granduchesse di Toscana, poiché quei sovrani usavano firmare ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] Filippo II unì al suo regno di Spagna quello di Portogallo, al governo delle Filippine spettò più volte il compito filipinas, Manila 1893; dei francescani: J. Francisco de S. Antonio, Chrónicas de la apostolica Provincia de S. Gregorio en las Islas ...
Leggi Tutto
Della vita esteriore del maggior poeta del Portogallo e creatore delle Lusiadas sappiamo pochissimo. I documenti ci mancano; il fastoso centenario che si celebrò nel 1924 non ci portò nessuna luce; le [...] casato di hidalgos della Galizia del '300, trasferitosi nel Portogallo e impoveritosi via via. Il padre Simão Vaz de Camões le tronche parole in immagini. E non esortava Antonio Feireira l'amico Antonio da Castilho a stendere la grande, la "clara ...
Leggi Tutto
LIVORNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario SALMI
Augusto MANCINI
Gino LUZZATTO
Attilio MORI
Città e porto della Toscana, dopo Firenze il centro maggiore della regione e uno dei porti di maggiore [...] potenti navi da guerra e commerciali dal governo italiano, dal Portogallo, dalla Romania, dall'Argentina, dal Marocco, ecc. suoi avancorpi arrotondati, eretta (1521-34) su disegno di Antonio da Sangallo. La torre ottagonale del Porto Pisano, detta ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] come si conobbero in Occidente nel sec. XVII, e come prima si decifrarono. Antonio de Gouvea, frate agostiniano, inviato in Persia da Filippo III, re di Spagna e Portogallo (1602 e anni seguenti), nella relazione del suo viaggio, stampata a Lisbona ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ), separate da una zona depressa percorsa dalla carrozzabile Iviza-S. Antonio Abad. L'Atalayasa, con le altre vette vicine (Pez, 400 che caratterizza la formazione dalla Provenza al Portogallo, mentre presenta alcuni caratteri speciali dovuti ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] delle chiese il cui tipo è conservato negli avanzi di S. Antonio, Desterro, S. Bento e nella chiesa dei gesuiti S. favore di un fratello di lui, Alfonso, che, deposto Sancho di Portogallo e sbarcato a Lisbona, col favore della città, fu poi acclamato ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] morte di questo la conferì, insieme col suo contado, a Beatrice di Portogallo, moglie di Carlo II di Savoia, nel 1530. La morte di . XV, autore di una continuazione del Memoriale di Guglielmo; Antonio Astesano (v.); Serafino Grassi (v.).
Bibl.: Per la ...
Leggi Tutto
L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] di pace di Versailles (1919), stabilì la retrocessione al Portogallo del cosiddetto triangolo di Kionga, ossia di un piccolo territorio madreporiche. Così, p. es., ad Angoche (Parapato o Antonio Ennes), a Quelimane, che è sul Quaquá, un braccio del ...
Leggi Tutto
È la forma iniziale della costruzione umana per rifugio e ricovero della famiglia, e le sue più antiche apparizioni sono tuttavia oscure, non potendosi ancora accettare pienamente le interpretazioni come [...] .
La stessa varietà di tipi ci offre la penisola iberica, durante il periodo neolitico. La fortezza del Sabroso, in Portogallo, contiene case rotonde, talora di diametro superiore a m. 5, che hanno un sostegno centrale di cui rimane lo zoccolo ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...