(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] (1949), Italia (1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia (1963), Polonia (1982 presidenziale; Saja e Corasaniti eletti dalle Magistrature). Giudici: Antonio La Pergola, prof. di Diritto pubblico generale all' ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] nel cui centro sorge una breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), limitata a nord dalla Serra de Malagueta (1000 m.). sulla costa occidentale dell'Africa per conto del Portogallo. Il navigatore veneziano Alvise da Mosto (Ca' ...
Leggi Tutto
Nata il 13 aprile 1519 a Firenze, perdeva di lì a quindici giorni la madre, Madeleine de la Tour d'Auvergne; e il 4 maggio il padre, Lorenzo de' Medici duca d'Urbino. La piccola fu posta sotto la custodia [...] II, pensa alla rottura con la Spagna. E interviene nella questione della successione di Portogallo, sia reclamando i diritti della sua famiglia, sia appoggiando il pretendente Antonio da Crato; e nell''83-84 invia truppe francesi in aiuto al figlio ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] Gli Austriaci non uscirono immuni da questo scontro; la seconda divisione austriaca (Petz) subì gravi danni a opera della Re di Portogallo (com. A. Riboty) e la sua nave ammiraglia Kaiser con incendio a bordo e danni notevoli dovette allontanarsi dal ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] (1424); poi, rimasto nuovamente vedovo, sposò nel 1430 Isabella di Portogallo.
L'assassinio di suo padre nel 1419 lo rese nemico del bensì inviata nel Mediterraneo sotto il comando del suo bastardo Antonio; ma la spedizione fallì.
Con la Francia si ...
Leggi Tutto
SAN GIMIGNANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Emilio CECCHI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GIMIGNANO Città della Toscana nella provincia di Siena da cui dista 20 km. verso nord-ovest. La città [...] egli era ancora ligio ai modi della tomba del cardinale di Portogallo, a S. Miniato di Firenze; qui, nelle tre statue della di varia mano: particolarmente suggestiva una Tentazione di S. Antonio Abate, d'ignoto senese dell'ultimo scorcio del sec. ...
Leggi Tutto
Il grande rinnovatore del romanzo picaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e di umanità del dotto Juan de Mal Lara, [...] attratto dalla speranza di vendere con più vantaggio una sua Vida de San Antonio de Padua, scritta per adempiere un voto fatto, e venuta in autore, in Ispagna, in Francia, in Belgio, in Portogallo, le edizioni del libro. Della sua gran popolarità, ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] il distacco del regno del Brasile da quello del Portogallo; cosicché il famoso grido "Indipendenza o morte!" lanciato abbandonò il ministero (luglio 1823), e con i suoi fratelli, Antonio Carlos e Martim Francisco, si mise alla testa dell'opposizione. ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] superbe cinture di Eleonora d'Este e di Isabella del Portogallo, nei ritratti del Tiziano: o la cintura meravigliosa che Benvenuto è nel passaggio fra il chiostro e la chiesa di S. Antonio di Padova. La cintura militare durò fino alla metà del 1400, ...
Leggi Tutto
. Col nome bretone di dolmen, "tavola di pietra", viene designato comunemente il monumento preistorico, composto di poche pietre rudi infisse dritte nel suolo, che reggono una grande pietra orizzontale. [...] dal dolmen è già compiuta all'età del rame, cioè al periodo eneolitico, come avviene nella Spagna del sud e nel Portogallo, e come si può fissare anche per le zone litorali dell'Atlantico, per la Scandinavia. Questo nelle linee generali, perché quasi ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...