. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] uomo d'armi fu anche Vincenzo, cavaliere di Malta, che combatté a Lepanto, nel Portogallo, e in Fiandra, e fu detto il priore d'Ungheria. Letterato fu Antonio, dei marchesi di Montenero, cardinale diacono nel 1568, autore delle Note apologetiche alla ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] concilio. 3. Marco Antonio, che divenne vescovo di Grosseto il 23 marzo 1528 e morì il 17 marzo 1553. 4. Antonio Maria di cui furono nel 1560 fu eletto nunzio in Toscana e nel 1561 in Portogallo. Morì a Bologna il 7 settembre 1563 e fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
LEONE Ebreo
Giuseppe Saitta
Jehudah Abrabanel, noto sotto il nome di Leone Ebreo, figlio d'Isacco dell'antica e gloriosa famiglia Abrabanel, nacque all'incirca l'anno 1465 e visse a Lisbona fino al [...] la cacciata degli Ebrei dalla Spagna, dopo aver mandato in Portogallo con la nutrice il figlio suo d'un anno, che fu .: La 1ª ed. dei Dialoghi è del 1535, stampata a Roma per Antonio Blado d'Assola a cura di M. Lenzi, con questo titolo: Dialoghi d ...
Leggi Tutto
Miniatore. Attavante di Gabriello di Vante di Francesco di Bartolo degli Attavanti nacque, a quanto sembra, nel 1452, in Castelfiorentino di Valdelsa, da nobile famiglia del luogo, le cui prime memorie [...] neanche, come si è detto, il miniatore Francesco di Antonio del Cherico, che deriva dall'Angelico e possiede una personalità in sette volumi, che Giulio II donò a Emanuele re di Portogallo e che è stata ai nostri giorni rinvenuta nel monastero di ...
Leggi Tutto
La maggiore attrice del suo tempo, nata a Cividale del Friuli il 29 gennaio 1822, morta a Torino l'8 ottobre 1906. Discendeva da famiglia d'attori. Il nome Ristori figura fra quelli dei "comici dell'arte" [...] al principio del sec. XIX. Il figlio di lei, Antonio, prima impiegato e poi mediocre attore, e sua moglie Maddalena la grazia a un condannato a morte), a Budapest, in Olanda, in Portogallo, a Mosca, in Grecia, in Svezia, in Norvegia, in Danimarca: in ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premî Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; App- II, 11, p. 409). - Nel 1949 il premio per la fisica fu attribuito a Hideki Yukawa (Giappone); quello per la chimica a William Francis Giauque [...] (S. U. A.); quello per la medicina e fisiologia per metà a Walter Rudolf Hess (Svizzera) e per l'altra metà a Antonio Egas Moniz (Portogallo); quello per la letteratura a William Faulkner (S. U. A.); quello per la pace a John Boyd Orr (Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] Guadiana. Questa ha la sua foce presso Vila Rial de S. Antonio ed è navigabile per 72 km., sino a Mertola. Il clima ebbe prendendo in moglie la figlia di questo re. I confini del Portogallo furono allora portati al sud fino all'oceano, a sud-est fino ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] Beira, 42.549 ab. (nel comune); Mozambico, 12.510; Antonio Enes, 11.979; Inhambane, 11.400.
Condizioni economiche. - in milioni di escudos):
Al primo posto negli scambî è il Portogallo, cui seguono Gran Bretagna, Unione Sudafricana, Stati Uniti, ecc. ...
Leggi Tutto
SÃO TOMÉ E PRÍNCIPE
Giampaolo Calchi Novati
(v. san tommaso, XXX, p. 790; App. III, II, p. 665; são tomé e príncipe, App. IV, III, p. 268)
La superficie di questo piccolo stato africano, situato al [...] delle piantagioni o nei piccoli centri commerciali come Santo António, nell'isola di Príncipe. La capitale, São accusano da anni un pesante deficit, si svolgono soprattutto con il Portogallo (34% delle importazioni) e con la Germania (32% delle ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] 'A., pubblicata prima in Lisbona nel 1626 col titolo Novo Descobrimento do gram Cathayo, o Reinos de Tibet, pello Padre Antonio de Andrade, poi subito l'anno seguente in tre differenti edizioni italiane (romana, napoletana, veneta), in spagnolo, in ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...