, Don Carlos, principe delle Asturie, nacque a Valladolid l'8 luglio 1545 e morì a Madrid il 24 luglio 1568. D. Carlos deve la sua larga notorietà all'arte, che intorno al capo di lui formò un'aureola, [...] di eroismo.
Nato a Filippo II, allora sedicenne, da Maria di Portogallo, che morì quattro giorni dopo il parto, C., fisicamente debole, ; e Guglielmo d'Orange nell'Apologia (1581) e Antonio Perez nelle Relaciones accusarono, primi, Filippo II di aver ...
Leggi Tutto
SETÚBAL (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Angelo RIBEIRO
Città del Portogallo meridionale, capoluogo del distretto omonimo, situata 30 km. a SE. di Lisbona, sulla riva destra dell'estuario del Sado. Sorge [...] Viseu, lo pugnalò di sua mano (1484). Quando nel 1580 Filippo II di Spagna occupò il Portogallo quale successore del re cardinale Enrico, il pretendente Antonio, priore di Crato, ch'era sostenuto dal partito nazionale, si rifugiò a Setúbal, che venne ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] e di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo e che il primo tra il 1660 e il 1665 viveva ad Angers nata a Roma nel 1597 e maritata nel 1615 a Pier Antonio Stiattesi. Allieva eccellente del padre, rimase però più fedele di lui ...
Leggi Tutto
PESSAGNO
Guido Almagià
. Famiglia genovese di marinai e di uomini politici. Si ricorda un Guglielmo P., anziano di Genova nell'anno 1262 e un Niccolò P., che fu uno degli ambasciatori inviati dalla [...] di Niccolò, i quali, il primo in Inghilterra e il secondo in Portogallo, resero illustre il loro nome. Nello stesso periodo si ricorda anche l'opera di Antonio, probabilmente fratello dei due precedenti, che, recatosi in Inghilterra, ebbe importanti ...
Leggi Tutto
PESSOA, Fernando Antonio Nogueira
Giuseppe Carlo Rossi
Poeta e critico portoghese, nato a Lisbona il 13 giugno 1888 e ivi morto il 30 novembre 1935; frequentate le università di Città del Capo (la madre, [...] 'impone nel modernismo, al quale ha dato l'awio nel suo paese con enunciazioni programmatiche dalla rivista Orpheu (v. portogallo: Letteratura, in questa Appendice). La validità della sua lirica, riconosciuta gradualmente e tardi a causa delle scarse ...
Leggi Tutto
Scrittore catalano nato a Barcellona il 28 novembre 1742 e morto a Cadice il 14 novembre 1813. Partecipò come sottotenente alla guerra di Portogallo (1762); ma nel 1770 si ritirò dalla vita militare e, [...] dopo la breve parentesi di una colonia agricola catalana da lui dedotta nella Sierra Morena, si trasferì a Madrid dedicandosi agli studî. Membro (1776) e, più tardi (1790), segretario della Real Academia ...
Leggi Tutto
Nome dato agli abitanti dei comuni spagnoli ribelli a Carlo V nel sec. XVI e a quelli dei comuni del Paraguay e della Nuova Granata (Colombia) ribelli alla Spagna nel sec. XVIII. Più famosa e nota è la [...] e di D. Íñigo de Velasco a governatori della Castiglia. Antonio de Acuña, vescovo di Zamora, animò i suoi partigiani rivoltosi; la sfortunata battaglia, la vedova di Padilla si rifugiò nel Portogallo. Questa rivolta aveva, in sé stessa, moventi che ...
Leggi Tutto
OSORIO, Jeronimo
Angelo Ribeiro
Vescovo di Algarve, umanista, teologo e storico portoghese, nato a Lisbona nel 1506, morto a Tavira in Algarve il 24 agosto 1580. Figlio d'un giureconsulto che era stato [...] e divenne suo segretario e precettore di suo figlio naturale Antonio, ottenendo le rendite d'una parrocchia. In quest'epoca attirò il risentimento del cardinale (v. enrico 1 re di portogallo), e quella diretta al re Sebastiano, nella quale lo ...
Leggi Tutto
A Villaggio portoghese dell'Estremadura (distretto di Leiria), sui fiumi Alcõa e Baça, da cui prende il nome, con circa 3000 abitanti, celebre per la sua grandiosa abbazia cisterciense fondata nel 1148 [...] ancora una sorgente preziosa per la stooria medievale del Portogallo), un refettorio magnifico e una cucina monumentale, il id., Ignez de Castro e Pedro o Crú perante a iconografia dos seus túmulos, 1910; Antonio de Vasconcelos, Ines de Castro, 1928. ...
Leggi Tutto
Come titolo, deriva dalla altitudo o celsitudo del basso impero romano, e fu per tutto il basso Medioevo (sec. XII, XIII, XIV e XV) prerogativa dei re (di Francia, d'Inghilterra, di Castiglia, di Aragona, [...] di Portogallo), sebbene non fosse il titolo esclusivo (così in Francia il sovrano era anche eccellenza fino a Luigi XI). Dopo la sua elevazione alla dignità imperiale (1519), Carlo V assunse il titolo di maestà mentre quello di altezza rimase ai ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...