Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] trasferirsi a Lisbona, «sedia del re del Portogallo», per essere capace di intervistare i protagonisti dell frati, com’erasi già scoverto che la lingua rubiconda e fresca di sant’Antonio, che si mostrava in Padoa da que’ franciscani, non era di carne ...
Leggi Tutto
Commercio e marina
Massimo Costantini
Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo
L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] in età moderna.
Sotto questo aspetto, mentre in Portogallo, Spagna, Olanda, Francia e Inghilterra la nautica diventava e il 1684, in La finanza pubblica in età di crisi, a cura di Antonio Di Vittorio, Bari 1993, p. 87 (pp. 77-88), e Ugo Tucci ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] Stati della penisola iberica, non è convincente. Sia il Portogallo che la Spagna, intanto, nel periodo di vita del si può parlare. La Falange, fondata nell'ottobre 1933 da José Antonio Primo de Rivera (il figlio del generale Miguel Primo de Rivera, ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] esempio, è espressione molto fedele il nuovo centro di S. Antonio, progettato nel 1948 da E. A. Reidy). Il progetto all'indomani della ‛rivoluzione' del 25 aprile 1974 in Portogallo; gruppi sperimentali: Planning with the people, costituitosi a New ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] occasione di una di queste sfide, intercorsa tra Niccolò Tartaglia e Anton Maria Fiori, che il primo ritrovò la formula di Dal Ferro Fine, Pierre de La Ramée in Francia, Pedro Nuñez in Portogallo, Johann Werner e la Scuola di Vienna in Germania.
...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] 1984.
Sulle relazioni con la Spagna di re Ferdinando VII, il Portogallo e le loro ex colonie dell'America Latina v.:
P. de , pp. 88-113; 4, 1971, pp. 82-103.
M. Pavan, Canova, Antonio, in D.B.I., XVIII, pp. 197-219.
E. Debenedetti, Valadier. Diario ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] Firenze 1846, pp. 5, 57, 68, 313-32, 335, 338-43.
Dispacci di Antonio Giustiniani, ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, III, , in Relazioni storiche fra l'Italia e il Portogallo: memorie e documenti, Roma 1940, pp. 361 ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] di una intricata questione giurisdizionale fra il re di Portogallo e quella Chiesa, a proposito di appropriazioni ed Ordini, approvò quello dei Frati o Canonici di S. Antonio, sorto in Provenza. Fu contrario ai Francescani estremisti (Bizzochi ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] Spiegelberg, 19652, vol. II, pp. 611-622). Infine, in Portogallo, dopo il 1955 si sono messi in luce quattro storici della fenomenologia l'opera di Husserl, ne subì l'ascendente fu Antonio Banfi, come testimoniano i suoi numerosi scritti posteriori al ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] Firenze. Ma anche i nuovi sindaci di estrazione politica come Antonio Bassolino a Napoli, Massimo Cacciari a Venezia o Francesco come avviene per le province di altri Paesi (Spagna, Portogallo). Il presidente è espresso a sua volta dal consiglio ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...