Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] nel 1221?). E la serie continua sino al sec. XIV, quando Antonio Pucci, ser Gorello, Buccio di Ranallo e altri scrivono per il popolo Ercilla (v.), ultimo poema della grandezza spagnola.
In Portogallo la vita storica medievale, che pur vi si era ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] il 1459 da Betto di Francesco Betti. Il suo sostegno, opera di Antonio Pollaiolo e di Miliano di Domenico Dei, ha il fusto a forma anche nei paesi di dominio spagnolo come a Napoli. In Portogallo, dove nel sec. XVI, durante il periodo detto manuelino, ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] , o seduta in atto di dormire come nella tomba del vescovo Antonio d'Orso in S. Maria del Fiore. Nel monumento del cardinale Essex, ivi 1890; M. Dieulafoy, L'arte in Spagna e in Portogallo, Bergamo 1913; A. L. Mayer, Gotik in Spanien, Lipsia 1928; ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] . dīwān), il nome dogana (dohana) si incontra dapprima nei paesi dell'occidente soggetti alla dominazione musulmana; in Spagna, in Portogallo e in Sicilia, e più tardi, intorno al sec. XII, nelle città marittime che hanno avuto più frequenti rapporti ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] i monasteri di Batalha, di Belem e di Thomar (v. portogallo: Arte).
Paesi Bassi. - Nei Paesi Bassi, la chiesa delle Madonna del Roseto (Verona, Castelvecchio), mentre lo stesso Antonio Pisano genialmente era partecipe di quello stile (S. Eustachio ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] era entrato anche il conte di Fiandra, Ferrando di Portogallo, spintovi dalle città la cui floridezza dipendeva dall'importazione conflitti, che misero alle prese, da una parte, Antonio Granvelle vescovo di Arras, il quale esercitava il potere ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] gloria, grandezza, fama, ecc. (libro XLIX).
Il vescovo Antonio Zara pubblicò nel 1615 un'Anatomia ingeniorum et scientiarum in sono pubblicati i primi 4 volumi dell'Apéndice.
Portogallo. - Oltre la vecchia Encyclopedia portuguesa illustrada di ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] degli uomini illustri), 1849-50, 2 voll.
Per il Portogallo, D. Barbosa Machado, Bibliotheca Lusitana, voll. 4, , voll. 16, Pietroburgo 1896-1912.
Per la Spagna, N. Antonio, Bibliotheca Hispana Vetus, voll. 2, Madrid 1788 e Bibliotheca Hispana Nova ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] portoghese e l'unione dell'Uruguay al Regno Unito del Portogallo Brasile e Algarve, col nome di Stato Cisplatino.
La emigrati a Buenos Aires. Un antico ufficiale di Artigas, Juan Antonio Lavalleja, si pone a capo del movimento e il 19 aprile ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] d'una più antica (1304), tra il I579 e il 1583, da Antonio da Ponte, l'architetto del Ponte di Rialto. Essa era un unico grandioso Olanda: Amsterdam; Perù: Callao; Polonia: Gdynia, Portogallo: Lisbona; Romania: Galaţi; Russia: Kronstadt, Sebastopoli; ...
Leggi Tutto
alfonsino
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia A., fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi Pontaniana); tavole a. o toledane, raccolta...
anticatastrofista
(anti-catastrofista), s. m. e f. e agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...