GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] negli Orti Oricellari - ha una doppia dedica: una, di Antonio Placido, al giovane Lorenzo Strozzi, e un'altra, del amicizia stretta nella sua adolescenza a Napoli, col fiorentino Francesco Pucci, amico del Pontano e del Sannazaro e segretario allora ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] esilio romano ritrovando così anche i due fratelli Pietro e Antonio che, uno come presidente del Consiglio e l’altro del governo borbonico si stabilì a Firenze presso la famiglia Pucci, dove condusse una vita appartata e dedita allo studio.
Morì ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] sulla trasfusione sanguigna, cui avevano partecipato anche Antonio Scarpa, Giuseppe Maria Savani, Mariano Moreni , Facoltà di lettere e filosofia, anno acc. 1971-1972; L. Pucci, Lodovico Ricci. Dall’arte del buon governo alla finanza moderna, Milano ...
Leggi Tutto
PARISIO, Giovan Paolo
Fabio Stok
(Parrasio, Aulo Giano). – Nacque a Cosenza il 28 dicembre 1470 da Tommaso, giureconsulto e consigliere del Senato napoletano, e Pellegrina Poerio.
Ebbe come primo maestro [...] del 1507, assieme con l’allievo calabrese Giovanni Antonio Cesario, pronunciò in gennaio Ad municipium Vicentinum (Lo (2005), pp. 113-146; L. Ferreri, L’influenza di Francesco Pucci nella formazione di Aulo Giano Parrasio, in Valla a Napoli, a cura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mentre il Rinascimento raggiunge nei primi decenni del Cinquecento la sua maturazione, [...] chiesa San Michele Visdomini, nota col nome di Pala Pucci, Pontormo rilegge la tipologia raffaellesca della pala d’altare fianco di questi artisti è attivo anche il friulano Giovanni Antonio de’ Sacchis detto il Pordenone. Formatosi nella Venezia di ...
Leggi Tutto
TOCCAFONDI, Francesca
Adelisa Malena
Nacque a Siena da Giacomo e da Domenica Passi il 15 settembre del 1638 nei pressi della chiesa di S. Biagio e fu battezzata il giorno seguente. Rare sono le informazioni [...] di mistica, tra i quali il cappuccino marchigiano Antonio Francesco Candelari.
A Siena per molti anni, Toccafondi i quali Cristofano Rustici, Giovan Battista Valenti e Bernardino Pucci). Bisognava verificare soprattutto la natura di alcuni segni ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giovan Battista
Mina Bacci
Scultore e architetto, di famiglia romana trasferitasi a Firenze, dove nel 1600 il C. ottenne la cittadinanza (Baldinucci-Manni, p. 111 nota) e dove il fratello Giulio [...] SS. Annunziata (compiuto nel 1599-1601) e la cappella Pucci annessa alla medesima chiesa, terminata però, dopo la morte del .
Il Baldinucci lo dice scolaro dell'architetto Giovanni Antonio Dosio, notizia che potrebbe trovar conferma nei rapporti che ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] collaterale del re" il D. che nel documento è detto "Antonio Alessandri", fu presente alla solenne cerimonia, nel corso della quale 1491. L'orazione funebre fu tenuta dall'accademico pontaniano Francesco Pucci.
Il D., di cui ci sono noti due fratelli, ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] il 1400; di Talacchio di Urbino, donazione ricevuta da Antonio Vagnini nel 1407; di S. Bartolo di Rimini, Bullarium Ordinis S. Hieronymi Congr. b. Petti de Pisis, Venetiis 1716; B. Pucci, Vita del beato P. G. da Pisa, Foligno 1665; A.M. Bonucci ...
Leggi Tutto
SERAVALLINO, Guido
Roberto Paolo Novello
SERAVALLINO, Guido di Filippo (da). – Figlio di Filippo di Pietro «rigatterius» e mercante di legname, Guido Seraallino (il cognome compare anche nelle forme [...] produzione posteriore di artisti locali quali i lucchesi fratelli Pucci (su di loro: Novello, 2016). Di particolare di altri maestri (Mariotto di Lorenzo, l’intagliatore fiorentino Antonio di Marco di Giano, detto il Carota, il pittore ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...