BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] delle risposte fatte ad un libretto di Messer Antonio Possevino della Messa. Nel quale con le parole della Riforma a Lucca, in Rinascimento, III(1952), n. 2, p. 289; F. Pucci, Lettere, documenti e testimonianze, a cura di L. Firpo e R. Piattoli, I, ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] giovane, che nel 1519 si era visto citato da Antonio Francino nella dedica ad una edizione dell’Odissea e figlio Giovanni sotto l’accusa di aver partecipato alla congiura di Pandolfo Pucci (il C. ne dava altra spiegazione scrivendo al Farnese il 20 ...
Leggi Tutto
SINIBALDI, Bartolomeo
di Giovanni
Gianluca Amato
d’Astore (Baccio da Montelupo). – Nacque a Montelupo Fiorentino nel 1469, come egli stesso affermò nella portata all’estimo di Firenze del maggio del [...] di San Pier Maggiore, il cui terreno era stato acquistato dal legnaiolo Gino d’Antonio (Gatteschi, 1993, p. 55, note 3-4; Turner, 1997, pp. , oggi assai deteriorato, sull’angolo sud-orientale di palazzo Pucci a Firenze (Vasari, 1568, IV, 1976, p. ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Supplemento (1776) all’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi.
Se Francesco Maria Niccolò Gabburri formulò nel Beccuto, Fabio Francesco, e Maria Teresa di Emilio Pucci. Questi dati stilistici e caratterizzazioni tipologiche ricorrono senza ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] volta si trattava di un'opera di Francesco Pucci che doveva essere spedita in Italia in cinquecento a cura di I. Cloulas, Rome-Paris 1970; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati (1572-1578), a cura di P. Hurtubise, Roma 1975, I ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] Antonio Stigliola, Tommaso Campanella, ed esponenti dell’eresia italiana di tardo Cinquecento, quale Francesco Pucci , A.808.2, cc. 1-114: Vita del card. Giulio Antonio Santori detto il card. di Santa Severina composta e scritta da lui medesimo ...
Leggi Tutto
Poeti Minori del Trecento – Introduzione
Natalino Sapegno
II Trecento è caratterizzato, a paragone del secolo precedente (in cui acquista un rilievo predominante l'esperienza della lirica d'amore, dai [...] e torbida biografia: da Fazio degli Uberti al Correggiaio, dal Vannozzo ad Antonio da Ferrara, da Giannozzo Sacchetti a Simone Serdini, dal Bonichi al Faitinelli ed al Pucci, dal Soldanieri al Donati e al Prudenzani. Non a caso alcune di queste ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] questa scena si mantenne intatta addirittura fino ad Antonio Gramsci, che la riprese facendone una metafora della Non aveva timore di esplicitarlo. In un colloquio con PuccioPucci, oratore fiorentino, apertamente dichiarò che mentre viveva Lorenzo de ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni Battista
Gianluca Zanelli
PAGGI, Giovanni Battista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] 1611, la Flagellazione di s. Sebastiano per la cappella Pucci nella chiesa della Ss. Annunziata di Firenze, ivi 1994, pp. 14-16, n. 1; P. Boccardo, Ritratti di Marc’Antonio Doria e di suoi famigliari, in Napoli, l’Europa. Ricerche di storia dell’ ...
Leggi Tutto
QUERINI , Vincenzo
Giuseppe Trebbi
QUERINI (Quirini), Vincenzo (in religione Pietro). – Nacque a Venezia nella seconda metà del 1478 (o forse nel 1479). Era figlio del patrizio veneziano Girolamo (quondam [...] Bembo, suo vecchio amico, per difendere la riforma camaldolese in vista dell’arbitrato affidato ai cardinali Antonio Del Monte e Lorenzo Pucci, che si concluse il 13 giugno 1514 con una decisione sostanzialmente favorevole agli eremiti camaldolesi ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...