DELLA CASA, Pandolfo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 luglio 1461, figlio di Giovanni di ser Ludovico e di Marietta di Piero di Cardinale Rucellai.
Le notizie su di lui sono assai limitate [...] l'attività commerciale dei Medici. Due zii del D., Antonio e Ruggeri, furono rispettivamente direttore del banco mediceo di Roma partic., notizie generali sulla famiglia si trovano in: Carte Pucci IV, 26; Manoscritti 380, 34; Carte Ceramelli Papiani ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] passo della Vita di Giovanni da Empoli, che nel 1512 egli si trovava a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re del Portogallo. L'anno seguente B. era di nuovo a Firenze, nel medesimo convento ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] col Quadrio e col Saffi alla spedizione detta di Castel Pucci come membro della commissione delle armi della 5ª brigata ligure in on. di G. Falco, Milano 1962, p. 443; Id., Antonio Mosto. Battaglie e cospirazioni mazzin. (1848-1870), Pisa 1966, pp. 30 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Roberto Zapperi
Nacque a Roma nel 1509, quartogenito del cardinale Alessandro Farnese, poi papa Paolo III.
Il nome della madre, Silvia Ruffini, non è mai indicato nei documenti, perché, [...] il vescovato ad un collega fidatissimo. il cardinale Lorenzo Pucci, che lo trattenne i venti giorni sufficienti ad sette anni dopo la sua morte, l'ambasciatore veneziano a Roma Antonio Soriano, scrisse nella sua relazione del 1535 che il F. ...
Leggi Tutto
Valori, Francesco
Alessandro Montevecchi
Nacque nel 1439 da Filippo e Picchina Capponi, in una famiglia di ottimati; sposò Costanza Canigiani. Fu dei priori nel 1471 e nel 1478, capitano di Pistoia [...] Nero, Niccolò Ridolfi, Lorenzo Tornabuoni, Giannozzo Pucci e Giovanni Cambi (F. Guicciardini, . nelle Nature di uomini fiorentini perché fu lui a introdurre nella vita pubblica Antonio Giacomini (§ 4, in N. Machiavelli, Opere storiche, a cura di A ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Baccio
Manuela Belardini
Nacque a Firenze alla fine degli anni Sessanta del Cinquecento da un'antica e nobile famiglia della città. Il padre Tommaso, priore di S. Martino a Strada, e la [...] e oltre al G. ebbero almeno altri tre figli: Antonio, Camillo e Ottavio. Il G. studiò teologia dai padri 805, 811; 3330 (24, 30 genn. 1615); Manoscritti, 597.I; Carte Pucci, VI, 17, filza Gherardini; Firenze, Bibl. nazionale, Mss. Passerini, 188, ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Antonio
Franco Pignatti
Della illustre famiglia pistoiese dei Forteguerri, nacque il 3 nov. 1463 da Domenico di Iacopo e da Angiolina di ser Piero. Era il terzo di sei fratelli, tra i quali [...] . Scarse le notizie per gli anni successivi durante i quali si occupò dell'amministrazione della diocesi e, sotto il vescovato di A. Pucci, svolse funzioni di vicario.
Morì a Pistoia il 22 genn. 1522 e fu sepolto nella chiesa di S. Paolo accanto ai ...
Leggi Tutto
CASAVECCHIA, Filippo
Paolo Malanima
Figlio di Banco di Francesco di Banco e di Costanza d'Antonio di Dino Canacci, nacque a Firenze nel 1472.
La sua famiglia, pur non appartenendo al cerchio delle maggiori [...] "dal fratello, di raccomandare alla Santità del papa Giovanni di ser Antonio" (ibid., p. 235), implicato nella congiura del Boscoli. Alla di Firenze, Manoscritti, 293, cc. 119-124; Ibid., Carte Pucci, IV, 27; Ibid., Carte Dei, XIV, 39; Firenze, ...
Leggi Tutto
ALAMANNI NASI, Vincenzo Antonio
Francesca Ruggi D'Aragona
Nacque a Firenze da Antonfrancesco e da Maria Maddalena Borgherini il 7 apr. 1679. Addottoratosi al Collegio romano in filosofia e teologia [...] d'autographes, XXXIV (1901), pp. 141-146 (art. siglato E.L.); per la biografia, cfr. Arch. di Stato di Firenze, alberi Pucci, cart. 1, n. mt. 6 (Alamanni) e in Biblioteca nazionale centrale, Firenze, mss. Passerini, n. 44, pp. 271-272; v. anche ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] Vergine e dell'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo Pucci (Montagu, 1991, p. 204 n. 15); a Roma hanno più notizie del Giorgetti.
Fonti e Bibl.: J. Montagu, Antonio and Gioseppe Giorgetti: sculptors to cardinal Francesco Barberini, in The Art ...
Leggi Tutto
centiloquio
centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messere
messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...