• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Biografie [182]
Storia [57]
Arti visive [48]
Religioni [43]
Letteratura [36]
Diritto [12]
Storia delle religioni [8]
Economia [11]
Diritto civile [9]
Sport [6]

BUONDELMONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Andrea Gaspare De Caro Nacque a Firenze, da Giambattista e da Elisabetta di Andrea Ricasoli, nel 1465. Fu destinato alla carriera ecclesiastica e ottenne ancora assai giovane la pievania [...] supporre la sua partecipazione, durante il medesimo pontificato di Leone X, alla società finanziaria presieduta dai cardinali Antonio Pucci e Francesco Armellini, denominata "Uffici dei Cavalieri di San Pietro"; ad essa, che aveva la struttura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – AGOSTINO CHIGI – ARCIVESCOVO – CANONICATO – IMPRUNETA

Gano di Lapo da Colle

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gano di Lapo da Colle Emilio Pasquini Rimatore toscano (G., o Galgano, di Lapo de' Pasci da Colle in Valdelsa), fiorito fra il 1346 e il '53, non ignoto al Petrarca, autore di sette componimenti caratterizzati [...] colleghi di dantismo militante (Braccio Bracci, Lancillotto Anguissola, Menghino Mezzani, Cecco di Meletto de' Rossi), vi spiccano Antonio Pucci e Fazio degli Uberti. Bibl. - F. Flamini, La lirica toscana del Rinascimento anteriore ai tempi del ... Leggi Tutto

Tempi, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tempi, Luigi Berta Maracchi Biagiarelli Bibliofilo (Firenze 1781 - Lucca 1847). Il marchese Benedetto dei T. da Querceto, ultimo della sua casata, aveva lasciato erede il pronipote Ferdinando Marzi [...] ebbe. Materia d'interesse dantesco si trova in altro famoso manoscritto Laurenziano Tempiano, e cioè nello Zibaldone di Antonio Pucci (= Tempi 2), anch'esso appartenuto a Lorenzo Benci. Questo testo contiene notevoli riferimenti danteschi e, in fine ... Leggi Tutto

vecchiezza

Enciclopedia Dantesca (1970)

vecchiezza (vegliezza) Emilio Pasquini 1. ‛ Vecchiezza ', già attestato nel Duecento (Albertano volgare), non soffre in antico (e in D. stesso) la concorrenza di ‛ vecchiaia ', che l'ha poi soppiantato [...] avvien poi che vecchiaia le si avvicina " (sul modulo ‛ vecchiezza viene... ' s'intonerà un fortunato serventese di Antonio Pucci). 2. ‛ Vegliezza ', hapax dantesco di matrice transalpina per il tema se non per il suffisso (con sviluppo popolare ... Leggi Tutto

stoscio

Enciclopedia Dantesca (1970)

stoscio Emilio Pasquini ‛ Hapax ' della Commedia, ma già attestato in Bono Giamboni, Monte Andrea, Albertano volgare (come poi in Antonio Pucci e nel Boccaccio), col valore costante di " salto ", " [...] discesa o caduta dall'alto ", in If XVII 121 Allor fu' io più timido a lo stoscio: " temetti di precipitare là dove erano i fuochi, dove si piangeva " (Torraca); meglio ancora, " quando vidi i primi segni ... Leggi Tutto

Quando il consiglio tra gli uccei si tenne

Enciclopedia Dantesca (1970)

Quando il consiglio tra gli uccei si tenne Vincenzo Pernicone . - Sonetto rinterzato (Rime dubbie XXX) di forma ‛ degenerata ' (schema AaBBbA AaBBbA CCDDdC CCDdEE: cfr. i regolari O voi che per la via, [...] penne altrui ma che alfine, riconosciuta, viene smascherata e derisa - inducono piuttosto a supporre che il sonetto sia di Antonio Pucci, il noto autore di cantari e di apologhi. Favorevoli alla paternità dantesca sono, tra altri, il Carducci (che ... Leggi Tutto

ana

Enciclopedia Dantesca (1970)

ana Enrico Malato . Dall'arabo anā, " pena che abbatte ", il sostantivo con significato analogo - o più esattamente di " travaglio ", " sforzo ", " affanno ", documentato in altri testi del Due e Trecento [...] (per esempio, Bonagiunta, Antonio Pucci) - è usato soltanto nel Fiore e nel Detto, sempre in rima. Nel senso proprio in Fiore XC 14 Ma già religïone... / grana nel cuor umile e piatoso, / che 'n trar sua vita mette pena e ana. Nel senso traslato di " ... Leggi Tutto

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] 'arcivescovo Filippo de' Medici alla presenza di due illustri cittadini e giuristi di Firenze, Antonio di Pietro de' Pazzi e Puccio di Antonio de' Pucci. Quasi immediato fu ilpassaggio all'insegnamento; dal 1º novembre 1473 è infatti documentata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PUCCI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Orazio Francesco Martelli PUCCI, Orazio. – Nacque a Firenze attorno al 1534, primogenito di Pandolfo di Roberto e di Laudomia Guicciardini, figlia dello storico e politico Francesco. Svolse i [...] notizia di ciò che si stava preparando a opera di Orazio Pucci e degli altri venne a conoscenza di Ferdinando, fratello minore all’emanazione della sentenza. Orazio e altri sei cittadini (Antonio di Niccolò Capponi, Piero di Lorenzo Ridolfi, Piero di ... Leggi Tutto
TAGS: JACOPO RIGUCCIO GALLUZZI – FRANCESCO I DE’ MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – COSIMO I DE’ MEDICI – ESECUZIONE CAPITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Orazio (8)
Mostra Tutti

PUCCI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Francesco Franco Pignatti PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora. La [...] manoscritto London, British Library, IB, 19603 recano in calce la nota «Liber Antonii Seripandi, munus morientis Francisci Pucci amici optimi». Il radicamento di Pucci nella cultura napoletana è dimostrato dalle numerose menzioni che si trovano di ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D’ARAGONA – ANTONELLO SANSEVERINO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ANTONIO D’ALESSANDRO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 36
Vocabolario
centilòquio
centiloquio centilòquio s. m. [dal lat. mediev. centiloquium, comp. di centum «cento» e del tema di loqui «parlare»], letter. – Opera letteraria o dottrinale divisa in cento parti; soprattutto come titolo: per es., il Centiloquio del poeta...
messère
messere messère s. m. [dal provenz. meser «mio signore»; v. sere]. – Titolo di dignità assai comune un tempo, che spettava di norma a giudici e notai, ma era usato anche, per rispetto e riverenza, come appellativo di alti personaggi e attribuito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali