• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Biografie [148]
Arti visive [54]
Storia [55]
Letteratura [26]
Religioni [21]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Architettura e urbanistica [7]
Musica [7]
Strumenti del sapere [7]

MIGNANELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MIGNANELLI, Giovanni. – Nelly Mahmoud Helmy Figlio del giurista Mignanello di Leonardo e di Bartolomea di messer Ranieri Porrini, nacque, in località non precisata, verosimilmente entro la prima decade [...] 27v; 549, cc. 6v-9v; Concistoro, 2177, c. 14v; Notarile antecosimiano, 272, c. 35v: protocollo del notaio ser Giovanni di ser Antonio Gennari; 336, c. 16v; 337, c. 20r: protocolli del notaio Francesco di Girolamo da Siena; Conventi, 4, cc. 1-11; Mss ... Leggi Tutto

GUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDI, Andrea Francesco Sorce Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Firenze, attivo a Napoli e nella Toscana occidentale nel XV secolo. Il padre, Francesco da Firenze, [...] certa importanza riguardò un intervento di modifica dell'altare di S. Ranieri, realizzato un secolo prima da Tino di Camaino. All'opera in collaborazione con altri scultori, tra i quali Gaspare d'Antonio e Andrea da Carrara. Le figure (Eterno con due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELOZZO MICHELOZZI – SERGIANNI CARACCIOLO – BERNARDO ROSSELLINO – CASTELNUOVO MAGRA – LADISLAO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDI, Andrea (1)
Mostra Tutti

MORALI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORALI, Pier Francesco Pietro Domenico Giovannoni MORALI, Pier Francesco. – Nacque a San Miniato al Tedesco, nel Pisano, il 16 settembre 1758 da Ranieri e da Maria Caterina di Benedetto Lanfranchi Lanfreducci. [...] Angelo Maria Franceschi (1778-1806) e di Ranieri Alliata (1806- 36): confessore di conventi F. Grazzini, Narrazione intorno alla diocesi fiorentina dalla morte di Mons. Arciv. Antonio Martini fino alla venuta di Mons. Arciv. P.F. M., Firenze 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – FERDINANDO MINUCCI – BORGO SAN LORENZO – SAN PIERO A SIEVE

MELCHIORRI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELCHIORRI, Giuseppe Marco Severini – Nacque a Roma il 2 marzo 1796, primogenito del marchese Pietro e di Ferdinanda Leopardi, sorella del conte Monaldo. Apparteneva a una nobile famiglia recanatese [...] Esame del saggio d’osservazione sopra Pausania del sig. Antonio Nibby (Roma 1822) e In veterem Demetrii Superistae vita quotidiana. Il M. fu anche amico e corrispondente di A. Ranieri. Nel 1837 la vita privata del M. fu segnata dalla morte ... Leggi Tutto

VENUTI, Nicomede

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENUTI, Nicomede (Comedio) Alessandro Ferri – Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà. La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] Il codice 158 della Biblioteca Città di Arezzo, autografo secondo Antonio Lanza (Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza a cura di F. Ravagli, Cortona 1891; Alla Contessina Francesca Ranieri, a cura di T. Venuti, Firenze 1892; Un sonetto ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO GAMURRINI – REPUBBLICA FIORENTINA – MARGHERITA DA CORTONA – BIBLIOTECA PALATINA – ANTON MARIA SALVINI

PIERALLI, Assunta

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERALLI, Assunta Maria Teresa Mori PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata. Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] Il proposto della cattedrale di Città di Castello, don Antonio Lignani, la cui nipote aveva sposato Vincenzo Capacci, cugino occasione, diverse delle quali dedicate a membri della famiglia Ranieri di Sorbello. Una scelta postuma dei testi poetici, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MEZZANOTTE – VINCENZO GIOBERTI – CITTÀ DI CASTELLO – CARLO EMANUELE II – STATO PONTIFICIO

FABRIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRIS, Luigi Maria Guido Fagioli Vercellone Nacque a Vicenza il 6 dic. 1805, da Antonio ("detto Fiorindo mercatante, il quale fino a che visse seppe tesaurizzare per la terra e per il cielo") e da [...] , dietro pagamento della retta giornaliera di una lira austriaca.Il governo fu largo di encomi, ma non di sovvenzioni: l'arciduca viceré Ranieri onorò l'istituto di due visite, il 28 apr. 1838 e il 30 apr. 1840, mentre l'imperatore Ferdinando I vi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MINADOIS, Giovan Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINADOIS, Giovan Tommaso Paola Guizzi MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioan­nes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio. Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] sodalizio personalità di primo piano del gruppo, come Ranieri Gualano e Mario Galeota. Della Compagnia, il M ancora nel 1581), insieme con quelle di Matteo D’Afflitto, Antonio Capece e Tommaso Grammatico (una successiva edizione napoletana di questa ... Leggi Tutto

ODDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDI, Niccolo Antonio Menniti Ippolito ODDI, Niccolò. – Nacque il 26 settembre 1715 a Perugia, primo dei cinque figli di Marcantonio, conte di Schifanoia, e della contessa Altavilla Ranieri. Il fratello [...] , II ed., Parma 1977, p. 59; Päpste und Kardinäle in der Mitte des 18. Jahrhunderts (1730-1777): das biographische Werk des Patriziers von Lucca Bartolomeo Antonio Talenti, a cura di S.M. Seidler - Ch. Weber, Frankfurt am Main 2007, pp. 494-496. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ – GIUSEPPE GARAMPI – IN UTROQUE IURE

CANZIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANZIANI, Giuseppe Alessandra Ascarelli Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] In quest'occasione l'attività del C. fu molto criticata e apprendiamo da alcune lettere indirizzate da Antonio Montefani a Ranieri de' Calzabigi (Ricci) che l'operato del coreografo italiano suscitò aspre polemiche. Al C. si rimproverava soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Vocabolario
nasologia
nasologia s. f. 1. Nella letteratura e in usi satirici o scherz., scienza che studia i nasi, discorso o trattato che verte intorno al naso, considerato come tratto identificativo del volto umano. 2. (scherz.) L’arte di arrangiarsi, procedendo...
serata-evento
serata-evento loc. s.le f. Serata che, per le caratteristiche e il luogo nel quale si svolge, rappresenta un evento spettacolare. ◆ Napoli come palcoscenico ideale dell’incontro fra razze e culture diverse: sarà questa l’ambientazione delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali