• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [85]
Arti visive [37]
Letteratura [11]
Diritto [11]
Teatro [10]
Diritto civile [10]
Religioni [6]
Storia [5]
Musica [4]
Medicina [2]

BRACCI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Pietro Hugh Honour Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] dalla stessa fonte, di due monumenti Sampayo in S. Antonio dei Portoghesi; e ancora meno quella, fatta dal P. B. in Portogallo, in Roma, XVI (1938), pp. 234-236; A. Riccoboni, Roma nell'arte, Roma 1942, pp. 291-99; A. de Carvalho, A escultura em ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO LEOPOLDO CALCAGNINI – FILIPPO DELLA VALLE – FABRIZIO PAOLUCCI – CAMILLO RUSCONI – GIORGIO SPINOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCI, Pietro (2)
Mostra Tutti

VACCA, Flaminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCA, Flaminio Luca Annibali – Nacque a Roma intorno al 1538, figlio di Gabriele, un calzolaio (Bertolotti, 1884, p. 106), mentre della madre non è ancora nota l’identità. Si è ampiamente speculato [...] d’altra parte, proponeva di assegnare il busto a Giovanni Antonio Dosio, ma, come osservato da Schallert, può forse essere di cui l’altro deve essere ricondotto a Olivieri (Baglione, 1642; Riccoboni 1942, p. 109; Martinelli, 1954, p. 159; D’Onofrio, ... Leggi Tutto
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – S. GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI ANTONIO DOSIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

CORNACCHINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHINI, Agostino Robert Engass Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia. Nel [...] Bologna..., Bologna 1739, I, p. 57; II, p. 328 (citato come Antonio); Roma antica e moderna, Roma 1750, I, pp. 47, 65; II, Il sacro Monte di Pietà di Roma, Roma 1937, p. 128; A. Riccoboni, Roma nell'arte: la scultura..., Roma 1942, pp. 282-284; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – AUGUSTO III DI POLONIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TEATRO DELLA PERGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORNACCHINI, Agostino (2)
Mostra Tutti

BRAGADIN, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Marcantonio Angelo Ventura Nato a Venezia il 21 apr. 1523 da Marco di Giovanni Alvise e da Adriana figlia di Giovanni Bembo, in famiglia patrizia di media condizione, il suo stato sociale [...] Astorre in Diz. Biogr. degli Ital., V, Roma 1963, pp. 197-199. Ricordo ancora: A. Riccoboni, Historia de Salamina capta et M. Antonio Bragadino praeside excoriato, Venezia 1843; B. Tomitano, Resa di Famagosta e fine lagrimevole di Bragadino e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – CONSIGLIO DEI DIECI – MAGGIOR CONSIGLIO – ASTORRE BAGLIONI – SENATO VENEZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGADIN, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

PARIATI, Pietro Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARIATI, Pietro Giovanni Nicola Catelli – Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] omonimo e rappresentata nel 1713-14 dalle compagnie del Riccoboni e di Bonaventura Navesi). Dal 1708 al 1710 furono Episodi inediti sulla vita di P.P. desunti dal carteggio di Ludovico Antonio Muratori, in Reggio Storia, n.s., XXXVIII (1988), 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO CONTI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – PIETRO METASTASIO – JOHANN JOSEPH FUX – ANTONIO CALDARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIATI, Pietro Giovanni (2)
Mostra Tutti

TRIVA, Antonio Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIVA, Antonio Domenico Alice Collavin Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] ed arte in S. Maria di Campagna, Bergamo 1908, pp. 193, 195 s.; E. Andreaus Bortot, Per Antonio Triva, in Arte veneta, XX (1966), pp. 262-265; A. Riccoboni, Zanchi e Triva nel castello di Nymphenburg, ibid., XIII (1969), pp. 232-235; E. Favaro, L ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CASTELLO DI NYMPHENBURG – ABBAZIA DELLA NOVALESA – IMMACOLATA CONCEZIONE – MARGHERITA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIVA, Antonio Domenico (1)
Mostra Tutti

BALLETTI, Elena Virginia

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Ferrara nel 1686 da Francesco e da Giovanna Benozzi, comici girovaghi con la compagnia di Francesco Calderoni. Nonostante dovesse seguire i genitori di città in città, la B. ricevette una accurata [...] il marito con l'incarico da parte del duca Antonio Farnese di organizzare un teatro a Parma. Morto di . de Courville, Un apôtre de l'art du théâtre au XVIIIe sìècle. Luigi Riccoboni dit Lelio, Paris 1943-45, I-III, passim; I. Sanesi, La commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERUSALEMME LIBERATA – RENAUD DE MONTAUBAN – COMMEDIA DELL'ARTE – ARCADIA DI ROMA – ANTONIO FARNESE

BUZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito PPampalone Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] , p. 154) gli danno anche la statua della Giustizia, il Riccoboni (p. 128) ritiene invece la Giustizia del Valsoldo e la Prudenza 12 sett. 1588 (ibid., vol. 19, c. 588). Figlio di Marco Antonio risulta Orazio (Notai Capit., 30, off. 19, vol. 98 [1615: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – PIETRO ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – ALESSANDRO FARNESE – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZI, Ippolito (1)
Mostra Tutti

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique Ada Zapperi Nacque a Bologna verso il 1637 da Francesco e da Isabella Franchini, detta Colombina, ambedue comici. Morto Francesco dopo il 1640, la vedova [...] seconda amorosa col nome di Eularia. Figlia dei comici Antonio e Barbara Minuti, nata a Bologna verso il 1632 X. de Courville,Un apôtre de l'art du théâtre au XVIII siècle. L. Riccoboni dit Lelio, Paris 1945, II, pp. 6, 2324; G. Attinger,L'esprit de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – THÉÂTRE FRANÇAIS – LINGUA FRANCESE – GIUSEPPE SARTI – CARLO CANTÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCOLELLI, Giuseppe Domenico, detto Dominique (1)
Mostra Tutti

BENOZZI, Giovanna Rosa Guglielma

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

Nacque a Tolosa verso il 1701, da Antonio e Clara Mascara. Nel 1716 risulta presente, col nome d'arte Silvia, nel ruolo di seconda amorosa a vicenda con la cugina E. Balletti, nella compagnia di Luigi [...] genn. 1727). Il 18 giugno 1729, ritiratosi dalle scene il Riccoboni con la moglie, fu la B., ormai l'attrice più importante (1740). Nel 1750 l'attrice conobbe, tramite il figlio Antonio Stefano Balletti, Giacomo Casanova. I suoi rapporti con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – COMÉDIE FRANCAISE – GIACOMO CASANOVA – ENCICLOPEDISTI – D'ALEMBERT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali