Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] e a stampa
I Discorsi furono stampati a Roma, da Antonio Blado, il 18 ottobre 1531 (data della Dedica dell (Milano 1984); G.M. Anselmi, C. Varotti (Torino 1993); R. Rinaldi (Torino 1999); A. Fontana, X. Tabet ([Paris] 2004). Sulla tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] in Egypt, in JNES, XV, 1956, pp. 180-183; C. A. Rinaldi, V. Maragioglio, L'architettura delle piramidi menfite, I-II, Torino 1962-1963, da Augusto, che la oppone alla decisione di Antonio di voler essere sepolto nella tomba dei Tolemei e ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] -364.
35 G. Biancardi, Predicazione e catechesi nel beato Antonio Rosmini (1797-1855), in Id., Per Dio e per . 70. Sull’associazione si ritornerà più avanti.
108 Cfr. B. Rinaldi, I metodi attivi e l’educazione religiosa in Italia. Maestri, princìpi ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] la pala doro, la qual fece far la magnifica madona Antonia dona del magnifico miss. Marin da cha di garzoni come 274-277, 307 n. 2 e 311 n. 42.
152. Stefania Mason Rinaldi, La peste e le sue immagini nella cultura figurativa veneziana, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] 25, 2008, pp. 126-264.
11 Cfr. G. Rinaldi, Testo e contesto delle 88 proposizioni vaticane attribuite al padre Semeria nuova apologetica tra Italia e Francia da Fogazzaro a Montini, in Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. Marangon, Vicenza ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] si sono rifatti alla prima edizione, quella di Odorico Rinaldi del 1693 (Annales ecclesiastici, 1693, XIII, pp. videro la luce studi e nuove edizioni del Liber: quella di Antonio Cervone (1773), poi interamente corretta da Pecchia (1777), quella di ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti, L’origine del rist. 1963), pp. 304A-311B; in Cesare Baronio, Odorico Rinaldi, Giacomo Laderchi et al., Annales ecclesiastici, ed. A. Theiner ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] in Venezia, Venezia 18953.
70. Stefania Mason Rinaldi, Contributi d'archivio per la decorazione pittorica della 1903, pp. 55-68.
77. Charles E. Cohen, The Drawings of Giovanni Antonio da Pordenone, Firenze 1980, pp. 73 ss.
78. D. Rosand, Painting in ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] Torino 1985, pp. 116-117. Per l'analisi di un caso esemplare v. Antonio Foscari - Manfredo Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. altre tematiche v. i saggi di Stefania Mason Rinaldi sulla devozione eucaristica: "Hora di nuovo vedesi [...& ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] di fuori del rapporto instauratosi tra lui e Antonio Canova. Del maggiore artista del tempo Cicognara fu ’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», 37, 1974; Simona Rinaldi, Edwards, Pietro, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...