MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] Aldobrandini, figlia di Gian Francesco, con il duca di Mondragone Antonio Carafa. La nuova posizione garantì al M. un più ampio ma anche ad Achillini, a Raffaello Rabbia, a Cesare Rinaldi e in genere alla schiera degli Accademici Gelati.
Un secondo ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] nel 1472, e anche di quella in terzine di Antonio Cornazzano, la cui princeps è di venti anni successiva Vivanti, 1° vol., Torino 1997, pp. 527-705; Opere, a cura di R. Rinaldi, 2° vol., Torino 1999, pp. 1215-482; L’arte della guerra. Scritti politici ...
Leggi Tutto
Il clero curato: modelli e sviluppi
Maurilio Guasco
Tra liberalismo e intransigentismo
A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] prime latterie sociali è fondata da un prete, don Antonio della Lucia, altri danno vita a forni, mulini, farmacie opere su don Zeno e Nomadelfia, grazie soprattutto al lavoro di R. Rinaldi. Una sintesi della sua vita e della sua attività in Don Zeno ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il grande. Azione mimico-tragica in cinque atti di Antonio Monticini80. Protagonista è il triestino Domenico Ronzani, noto e ”, Milano 1997, pp. 90 segg.; R. Cipriani, G. Rinaldi, P. Sobrero, Il simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] 69.
A. Giuliano - C.F. Giuliani - M.L. Veloccia Rinaldi, Villa Adriana, Roma 1988.
M.A. Tomei, Il Suburbium di litorale laurentino: studi e ricerche, in Atti del Convegno di studi “Antonio Maria Colini, archeologo a Roma. L’opera e l’eredità”, Città ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] pubblica nella traduzione volgare di suo nonno Piervincenzo Rinaldi (il cognome originario della famiglia): è la ristabilire la corretta celebrazione della Pasqua, mentre suo fratello Antonio fu ricompensato con un privilegio di stampa decennale per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] che segnò il destino del Mediterraneo.
Sicilia
di Sergio Rinaldi Tufi
Come si è già accennato a proposito della Grecia la vittoria di Azio conseguita nel 31 a.C. contro Antonio e Cleopatra) e in seguito dall’Africa Proconsolare (rilancio ben ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] – Pietro è qui, curata in Vaticano da Antonio Paolucci e intesa a celebrare il quinto centenario The Antiquaries Journal, 24 (1944), pp. 1-9, in partic. 1-5; S. Rinaldi Tufi, sch. n. 131, Ritratto di Costantino, in Costantino il grande, cit., pp. ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO
FFrancesco Tateo
La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] della città e Regno di Napoli, Napoli 1640; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici ab anno 1198 ubi Card. Baronius desinit J.) 1989. Per il Summonte, R. Sirri, Di Giovanni Antonio Summonte e della sua Historia, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] ; De Principe, a cura di G.M. Cappelli, Roma 2003; M. Rinaldi, Il ‘De luna liber’ di G. P. edito, con traduzione e dell’ingratitudine, a cura di F. Tateo, Roma 2014; Dialoghi. Caronte, Antonio, Asino, a cura di L. Geri, Milano 2014. Le edizioni delle ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...