STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] contestata da Jovene. L’8 dicembre 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto del S. Uffizio, trasmise al CCCXCIII (1996), vol. VIII, f. I, pp. 3-149; M. Rinaldi, L’audacia di Pythio. Filosofia, scienza e architettura in Colantonio S., Bologna ...
Leggi Tutto
PULITI, Gabriello
Ivano Cavallini
PULITI, Gabriello. – Sull’anno di nascita e sui nomi di battesimo e di famiglia del compositore, originario di Montepulciano, mancano prove attendibili: il solo, incerto [...] sull’isola di Cherso, oggi conservato nel convento di S. Antonio a Zagabria; l’Index fratrum qui ex hoc saeculo transierunt, Dalmatiae Istriae et Epyri, VII, c. 55; S. Rinaldi, Musicisti dell’ordine francescano dei minori conventuali dei sec. XVI ...
Leggi Tutto
FRANCO, Giacomo
Chiara Stefani
Figlio naturale del pittore e incisore Battista Franco e da tale Francesca da Urbino, nacque a Venezia, o più probabilmente a Urbino, nel 1550.
Esercitò, operando sempre [...] Caterina (1582) dal Veronese, le Tentazioni di s. Antonio (1582) dal Tintoretto. Il F. dovette acquistare le J. Bolten, Ut grammatica pictura, Warszawa 1981, pp. 71-74; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane. L'opera completa, Milano 1984, pp. 46, 58, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] al servizio dei Doria per mezzo della raccomandazione del cardinale Antonio Maria Sauli; quindi, tra il 1606 e il 1608 in Studi secenteschi, XVII (1976), pp. 71 s.; R. Rinaldi, Umanesimo e Rinascimento, in Storia della civiltà letteraria italiana, dir ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] , 206, 220).
Appartenne a un altro ramo della famiglia un Antonio «Sesto» (Sixtus) detto «aurif[ex] S. Silvestri», documentato Oreficeria e scultura nelle chiese di Venezia, a cura di S. Mason Rinaldi - R. Polacco, Venezia 2000, pp. 151 s., scheda n ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] ], III, pp. 3 ss.; IV, pp. 3 ss.; Lettera di Antonio Solà al signor G. F., Roma 1818; G. Radiciotti, Lettere inedite , in Strenna dei romanisti, XXXVIII (1977), pp. 315-26; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I,Firenze 1978, pp. 545 ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] parteciparono, oltre al M. e a Bernardino, anche Giulio, Antonio e Vincenzo Campi, Aurelio Luini e Francesco Terzi. La vicenda P.A. Barca (sostituito da A. Bisnati) e T. Rinaldi rallentarono le operazioni e coinvolsero il M. in questioni legali tali ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] , X (1937), 6, pp. 220-227; M. Incagliati, Re Lear di F. e Papini, in Gazz. del Mezzogiorno (Bari), 30 apr. 1939; M. Rinaldi, La rappresentazione di Re Lear, in La Tribuna (Roma), 2 maggio 1939; A. Mantelli, Re Lear di V. F., in Panorama, 27 maggio ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Venosta e Giro giro tondo su testi di Antonio Beltramelli, entrambe del 1925) a composizioni d’ , La crisi musicale italiana (1900-1930), Milano 1939, pp. 171 s.; M. Rinaldi, Caratteri della musica di V. M., in All’ombra dell’Augusteo, Roma 1944, pp ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] ferriere (ibid., b. 94/10); mentre nel 1644 andò con Girolamo Rinaldi a Camaiola per rifare il “muro grosso”, e visitò le Chiane alla tra il cardinal Francesco Barberini e il connestabile Marco Antonio Colonna nel dicembre del 1648, al quale sono ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...