ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] rame, quasi certamente da Nicolò Borboni, recante lo stemma del cardinale Antonio Barberini (a cura di K. Gilbert, Padova 1991).
Il 25 frequenti i testi dei contemporanei, Giovan Battista Marino, Cesare Rinaldi, Testi, Basile. L’uso di cromatismi, i ...
Leggi Tutto
CORSI
Alberto Iesuè
Famiglia di cantanti attivi in Italia e all'estero tra l'Ottocento e il Novecento.
Giovanni nacque a Verona nell'anno 1822 da Giuseppe e da Teresa Ferranti. Iniziò gli studi musicali [...] canto: fra gli allievi ebbe la figlia Emilia e i nipoti Antonio e Gaetano Pini Corsi. Morì a Bologna il 15 apr. 1906 e nell'arte (Cronol.), Milano 1963, pp. 123, 126-130; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, Firenze 1978, pp. 871, ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] cui è inserito un fregio in terracotta, opera di RinaldoRinaldi, che raffigura Cerere e Trittolemo. Annesso al casino Pia, rimodernato ed aggrandito con architetture del sig. prof. Antonio Sarti, con un'accurata descrizione della villa che, dopo la ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] successivo vendette per 9000 lire un altro podere al pescatore Antonio de’ Bovi. Nel 1634 fu coinvolto in una controversia della fama, Angelica legata allo scoglio liberata da Ruggiero, Rinaldo liberato da gl’incanti d’Armida). Nel 1639 – ...
Leggi Tutto
PELLICIOLI, Mauro
Antonella Gioli*
PELLICIOLI, Mauro (Antonio Mauro). – Nacque a Lonno, frazione di Nembro (provincia di Bergamo), il 15 gennaio 1887 da Pietro e da Margherita Carrara, contadini.
La [...] ’invito a restaurare i dipinti murali di Franz Anton Maulbertsch nella chiesa di Sümeg e altre opere cura di S. Cecchini - P. Dragoni, pp. 459-502; A. Gioli - S. Rinaldi, L'orgoglio di essere restauratore, in Il Giornale dell'arte, 2018, n. 391, p. ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] realizzò il trasporto della Madonna con Bambino di Antonio Maria da Carpi, poi inviata all’Esposizione universale Bergamo... 1995, in Bollettino d’arte, XCVIII (1996), Supplemento; S. Rinaldi - C. Mani, Documenti sulla genesi e l’epilogo del corso di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni, detto il Torretto (Torretti)
Paolo Mariuz
Nacque a Crespano dei Grappa (Treviso) il 5 giugno del 1744 da Gaetano, scalpellino, e da Domenica Tedesco, nipote dello scultore Giuseppe [...] Nel 1826 scolpì, a partire da un bozzetto di RinaldoRinaldi, il busto di Giannantonio Moschini, da cui nel 1834 del sec. XIX, Venezia 1916, p. 278; A. Muñoz, Ilperiodo venez. di Antonio Canova e il suo primo maestro, in Bollett. d'arte, n.s., IV ( ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] ritorno a Livorno per dirigere la vetreria di famiglia. Aderì ai Gruppi futuristi di iniziative fondati nel 1932 da Antonio Marasco, partecipando alla Mostra d’arte futurista di palazzo Ferroni a Firenze (Bombardamento aereo) e organizzando a Livorno ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] Tito Marchesini (1900) e Scaffai (1917) e il busto di Rita Rinaldi (1903) al cimitero di Trespiano a Firenze, del notaio Giuseppe Malenotti si recò a San Pietroburgo per ammirare le opere di Antonio Canova e di Bartolini all’Ermitage, e poi a Mosca ...
Leggi Tutto
CONTRARIO, Andrea
Rosario Contarino
Nacque a Venezia agli inizi del secolo XV da una famiglia di origine ferrarese, i cui componenti, grazie alle benemerenze verso la Repubblica, erano stati ascritti [...] fatto che in questa città figura come maestro di Antonio Bentivoglio. Nel 1461 soggiornò a Firenze, entrando in in Italia medievale e umanistica, IX (1966), p. 146; M. D. Rinaldi. Il "De orthographia" di G. Tortelli, ibid., XVI (1973), pp. ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...