ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] in Ateneo veneto, CXXVIII (1941), pp. 215-230; A. Marangoni, L. Antonio Z., in Vita veronese, 1954, n. 4, pp. 278-280; G. Palazzo Papafava a Padova: Giovanni De Min, Bartolomeo Ferrari, RinaldoRinaldi e L. Z., in Alessandro Papafava e la sua raccolta ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] salvate le tele a olio della Via Crucis e il S. Antonio tra gli angeli.
Al 1849 si ascrivono per la parrocchiale di 118; Sedegliano. Un popolo una cultura ieri e oggi, a cura di C. Rinaldi, III, Sedegliano 1984, p. 275; M. Buora, Guida di Udine, ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Girolamo
Luca Piantoni
ZOPPIO (Zoppi), Girolamo. – Nacque nobile a Bologna, forse nel 1533.
La data di nascita, talora fissata al 1516, sembra doversi posticipare al 1533 sulla base dei Ragionamenti [...] di altri personaggi del luogo, tra i quali Marco Antonio Cittadini e Pirro Aurispa, che ne tenne l’orazione inaugurale L’antica Università di Fermo, Fermo-Milano 2001, pp. 9-32; M. Rinaldi, L’aristocrazia a Bologna tra Arcadia e Parnaso. G. Z. e l’ ...
Leggi Tutto
FERLOTTI
Roberto Grisley
Famiglia di cantanti attiva nel XIX secolo.
Raffaele nacque a Bologna il 27 febbr. 1819, da Nicola, coreografo, e Paola Scutelari o Santelari, ballerina. Non possediamo notizie [...] Borgia;Torino, teatro Regio, primavera 1842, H. Cohen, Antonio Foscarini;Milano, teatro alla Scala, autunno 1842, L. dell'Accademia nazionale di S. Cecilia, II, Roma 1970, p. 336; M. Rinaldi, Le opere meno note di G. Verdi, Firenze 1975, pp. 35-61; Id ...
Leggi Tutto
TILLI, Michelangelo
Sabina Brevaglieri
– Nacque a Castelfiorentino l’8 agosto 1655 da Desiderio di Giovanni Tilli e da Lucrezia Salvadori.
Suo padre, capitano del Popolo e membro del Consiglio comunale [...] da Tilli, alcuni firmati da Giandomenico Rinaldi, altri attribuibili a Tommaso Chellini, rispettivamente . 236-239; G. Targioni Tozzetti, Notizia della vita e delle opere di Pier Antonio Micheli, Firenze 1858, p. 118, 248-250; V. Niccoli, M.A. ...
Leggi Tutto
FERRARI TRECATE, Luigi
Antonio Sardi de Letto
Nacque ad Alessandria il 25 ag. 1884 da Giuseppe e Virginia Ravera. Ammesso all'età di dodici anni al conservatorio di Parma, proseguì gli studi presso [...] Trecate, Splendidi tempi musicali, in IlGazzettino, 8 giugno 1961; R. Rossellini, Illoggione di Parma, in IlMessaggero, 23 genn. 1963; M. Rinaldi, Un nuovo L. F. nella "Capanna dello zio Tom", ibid., 5 marzo 1963; G. Pannain, La capanna dello zio Tom ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] e nella raffinatezza cromatica. Contrariamente a quanto asserito finora (Roli, 1977; Rinaldi, 1979) è da collocarsi anteriormente al 1728, data di morte del committente mons. Antonio Fonseca vescovo di Tivolì, l'esecuzione della pala per una chiesa ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] . studiò lettere, matematica, filosofia, giurisprudenza sotto la guida di DonatantonioBruni, a sua volta discepolo del filosofo Antonio Genovesi; cominciò a interessarsi di numismatica antica, grazie alla cura con cui lo seguiva Francesco Acquaviva d ...
Leggi Tutto
RICCI, Stefano
Riccardo Caldini
RICCI, Stefano. – Nacque nei dintorni di Firenze il 26 dicembre 1765, figlio di Giovambattista e di Lucia Rossi (Torresi, 2000, p. 107).
Studiò all’Accademia di belle [...] alterate e ridotte rispetto al pensiero originale; o quella di Antonio Zannoni, murata nella navata della chiesa di S. Stefano al Maria Luisa d’Austria di S. R., ed Angelo Mai di RinaldoRinaldi, in Strenna piacentina, 2000, pp. 176-182; A.P. Torresi ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] (cryptae), due sull'asse N-S - quelle fra S. Antonio e S. Maria e fra S. Maria e Giancos - . De Rossi, Ventotene e S. Stefano, Roma s.d. [1990]; F. della Ratta Rinaldi, Un insediamento della media età del bronzo a Ventotene, in Latium, IX, 1992, pp. ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...