TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] (si unì in matrimonio con Giovanna Grosso-Rinaldi, con la quale ebbe due figli: Carlotta il 15 marzo 1884.
Fonti e Bibl.: I manoscritti sono conservati nel Fondo Antonio Tari della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli (XV F 102-104; ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] dell'arciduca Leopoldo d'Austria in Firenze, la famiglia Rinaldi indisse, la sera del 9 marzo 1618, un 1925, p. 119); il 23 genn. 1622 la Compagnia di S. Antonio rappresentò, insieme con gli accademici Incostanti, Il martirio di s. Agata, ...
Leggi Tutto
SCALETTA, Orazio
Daniele Torelli
SCALETTA, Orazio. – Nacque presumibilmente a Crema o a Bergamo nel sesto decennio del Cinquecento.
Documentato in centri musicali della Repubblica veneta e del Ducato [...] infatti, accanto a madrigali concettosi su rime di Cesare Rinaldi e Giovan Battista Marino, un brano epitalamico per le a Padova nel 1630, quand’era «maestro di capella in S. Antonio».
Il breve profilo che gli dedicò Calvi nel 1664 allude a due ...
Leggi Tutto
PIPPEO, Maria Teresa
Federica Camata
PIPPEO, Maria Teresa (Teresa De Giuli Borsi). – Figlia di Giuseppe, militare piemontese, e di Anna Degiuli, cantante, nacque a Mondovì il 26 ottobre 1817. Educata [...] ), sposò a Parma l’appaltatore teatrale Carlo Antonio Borsi.
Ingaggiata dalla Scala di Milano per la teatro della città dal 1788 al 1936, II, Torino, 1976, p. 249; M. Rinaldi, Due secoli di musica al Teatro Argentina, II, Firenze 1978, pp. 839, 842, ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Gino Benzoni
PRIULI, Lorenzo. – Secondo dei sei figli maschi di Alvise di Niccolò Priuli – una casa nuova quella dei Priuli, affermatasi dopo il 1297; ed è il ramo di S. Stae quello [...] designato oratore al re di Inghilterra, al posto di Gian Antonio Venier, che alla carica si era sottratto. Subentrò Priuli, dogi, a cura di G. Benzoni, Milano 1982, ad ind.; S. Mason Rinaldi, Palma il Giovane…, Milano 1984, pp. 141, 267; E. Muir, Il ...
Leggi Tutto
RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] in una virtuale trama romanzesca. Oltre alle frequentissime rime di Battista Guarini, compaiono Muzio Manfredi, Cesare Rinaldi, Ottavio Rinuccini, Ansaldo Cebà, Gabriello Chiabrera, Giovanni Battista Marino e, nell’opera IX, Angelo Grillo; né ...
Leggi Tutto
Martelli, Lodovico
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] sue Rime. A quell’edizione (presso il romano Antonio Blado nel 1533; ristampa presso Melchiorre Sessa: le due P. Trovato, Padova 1982; N. Machiavelli, Opere, a cura di R. Rinaldi, 1° vol., Torino 1999; N. Machiavelli, Discorso o dialogo intorno alla ...
Leggi Tutto
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio
Cristiano Marchegiani
RUSCONI (Ruscone), Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia intorno al 1500-05 (Cellauro, 2004, p. 228) da Giorgio, stampatore milanese di origini [...] il 27 agosto si pagarono «al fedel nostro Zuan Antonio Rusconi protho» 74 ducati, una lira e cinque soldi nella vita pubblica e privata, Milano 1966, p. 328; S. Mason Rinaldi, La cappella del SS. Sacramento in San Zulian, in Atti dell’Istituto Veneto ...
Leggi Tutto
RIVALTA, Andrea
Chiara Carpentieri
RIVALTA, Andrea. – Non ci sono notizie certe sulla data e sul luogo di nascita di questo scultore, che dal 1603 operò presso la corte sabauda sotto Carlo Emanuele [...] di Vesme, che ipotizzò l’identificazione con un certo Andrea Rinaldi, attivo nel cantiere del Duomo di Milano tra il 1592 di Francia, di cui rimane testimonianza nel dipinto di Antonio Tempesta, oggi alla Galleria Sabauda a Torino (Scultura, 1963 ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] il diploma di ragioniere presso l’Istituto tecnico Antonio Zanon di Udine. Assecondando i personali interessi arti di Udine, s. VI, IX (1945-48), pp. 47-65; C. Rinaldi, I deputati friulani a Montecitorio nell’età liberale (1866-1919), Udine 1979, pp. ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...