BOCCALINI, Rodolfo
Gino Benzoni
Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] della contessa Isabella di Collalto, vedova di Antonio. Certi erano comunque per gli Inquisitori di Giorn. stor. della lett. ital., LII (1908), pp. 71-79, 92; A. Rinaldi, Traiano B. e la sua critica letteraria, Venezia 1933, p. 7; L. Firpo, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] col nome di Volubile stringendo amicizia col poeta Cesare Rinaldi; poi organizzò in casa di Filippo Certani un altro e pubblicare quel Lunario che aveva cominciato a redigere Antonio Cataldi. Il complesso degli interventi astrologici del C., ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] la prima educazione a Gavardo, dal 1570 seguì a Brescia un corso di filosofia presso i gesuiti, da poco stabiliti nel convento di S. Antonio: proprio nella chiesa annessa al convento il L. poté offrire, il 25 e il 26 ott. 1573, un saggio della sua ...
Leggi Tutto
SCORPIONE, Domenico
SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645.
Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] nominato maestro di cappella nella basilica romana dei Ss. XII Apostoli (Rinaldi, 1939, p. 242). A Roma pubblicò l’anno dopo i , XVI (1939), pp. 242, 246; M. Viale Ferrero, Antonio e Pietro Ottoboni e alcuni melodrammi da loro ideati e promossi a ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Castagneto
Laura Turchi
Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] di spicco della sua parte, gli Ottonelli e i Rinaldi, firmavano una pace tra loro a Fanano. Sin dal commissario ducale Salvatore Lamia, e in seguito il suo successore Antonio Rondinelli, di pacificare definitivamente le parti o di eliminarle.
Nel ...
Leggi Tutto
MOROLLI, Rosa Paolina
Francesco Lora
MOROLLI (Morandi), Rosa Paolina.– Figlia di Agostino e di Anna Ferrari, nacque a Senigallia il 5 luglio 1782.
Di famiglia modesta, lavorò come tessitrice finché [...] ) e in autunno a Trieste (Il feudatario di Marcos António Portugal e Gabriella di Vergy di Coccia).
Sulle sue prerogative e Rosa Morandi a cui sono dirette, Milano 1906, passim; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Gaetano
Roberto Staccioli
Nacque a Napoli nel 1764 (nel 1768, secondo il Regli) da Antonio e Anna Carbani (Anna Fiori, secondo il Ritorni). Il padre, rinomato ballerino e maestro di danza, lo [...] Regio di Torino, I, M.-Th. Bouquet, Il teatro di corte dalle origini al 1788, Torino 1976, pp. 243, 372 s., 375, 416; M. Rinaldi, Due secoli di musica al teatro Argentina, I, Firenze 1978, pp. 397 s., 401, 429 s., 432, 436, 446, 449, 570 s., 573; R ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Giovanni
Giovanni Salis
PICCIONI (Picionio, Pizzoni, Piccione, Pisoni), Giovanni. – Organista, maestro di cappella, compositore, nato nel 1548-49 da una famiglia originaria di Montescudo nel [...] famiglia fosse originaria di Montescudo lo affermano sia Giacomo Antonio Pedroni, canonico nella cattedrale riminese, nei suoi Diarij, 1596 compare il Tasso, nel 1598 Battista Guarini e Cesare Rinaldi, nel 1605 il Marino). Nella musica da chiesa si ...
Leggi Tutto
VACCARI, Alberto
Anna Mambelli
– Nacque a Bastida de’ Dossi (Pavia) il 4 marzo 1875, sesto degli undici figli di Giovanni, che fu sindaco per quarantaquattro anni di Bastida de’ Dossi, e di Serafina [...] era stato preceduto dalla grande edizione commentata di Antonio Martini e da quella protestante di Giovanni Diodati e della XVIII Settimana biblica, Brescia 1966, pp. 419 s.; G. Rinaldi, Ricordo del Padre A. V., in L’Osservatore romano, 6 gennaio ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] venne terminato dopo la sua morte da Matteo di Borgo Rinaldi. Già in epoca coeva ebbe grande divulgazione e fu - S. Chodorow, Ithaca 1989, pp. 305-325; E. Ulivi, Antonio di Giovanni Mazzinghi ed il Petriboni, due abacisti del XV secolo, in Bollettino ...
Leggi Tutto
inciucione
s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...