• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [344]
Storia [25]
Biografie [150]
Arti visive [54]
Religioni [29]
Musica [28]
Letteratura [21]
Temi generali [9]
Archeologia [9]
Diritto [9]
Teatro [8]

Costantino e il potere papale post-gregoriano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e il potere papale post-gregoriano Ju¨rgen Miethke Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] Ivi, pp. 88-90), Giovanni da Imola (morto nel 1436) o Antonio da Budrio (morto nel 1408) citato da M. Conetti, L’origine del rist. 1963), pp. 304A-311B; in Cesare Baronio, Odorico Rinaldi, Giacomo Laderchi et al., Annales ecclesiastici, ed. A. Theiner ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Genere storico La storiografia di Eusebio di Cesarea Emanuela Prinzivalli L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] per ridursi a due (romani e giudei) con la sconfitta di Antonio e Cleopatra ad Azio33 fino a che, dopo la presa di Gerusalemme 14 (2008), pp. 151-190. Per il passo di Porfirio: G. Rinaldi, La Bibbia dei pagani II. Testi e documenti, Bologna 1998, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIOGRAFIA

1913. L'Italia e il XVI centenario dell'editto di Milano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano Stefania De Nardis Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] il grande. Azione mimico-tragica in cinque atti di Antonio Monticini80. Protagonista è il triestino Domenico Ronzani, noto e ”, Milano 1997, pp. 90 segg.; R. Cipriani, G. Rinaldi, P. Sobrero, Il simbolo conteso. Simbolismo politico e religioso nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Costantino nelle mostre dal XX secolo. Un imperatore e la sua immagine

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nelle mostre dal XX secolo Un imperatore e la sua immagine Marco Flamine A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] – Pietro è qui, curata in Vaticano da Antonio Paolucci e intesa a celebrare il quinto centenario The Antiquaries Journal, 24 (1944), pp. 1-9, in partic. 1-5; S. Rinaldi Tufi, sch. n. 131, Ritratto di Costantino, in Costantino il grande, cit., pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

STORIOGRAFIA, FINO ALLʼILLUMINISMO

Federiciana (2005)

STORIOGRAFIA, FINO ALL'ILLUMINISMO FFrancesco Tateo La narrazione delle gesta di Federico II e la rappresentazione della sua figura si fondano soprattutto, nei secoli successivi alla caduta della dominazione [...] della città e Regno di Napoli, Napoli 1640; O. Rinaldi, Annales ecclesiastici ab anno 1198 ubi Card. Baronius desinit J.) 1989. Per il Summonte, R. Sirri, Di Giovanni Antonio Summonte e della sua Historia, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SPINELLI DA GIOVINAZZO – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro Léon van der Essen Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] si cercò di tendere al suo indiscutibile amore per la gloria. Paolo Rinaldi, nel suo Liber relationum (f. 251 v.) narra che molto coniando ed espulso dall'esercito. Al forte di Sant'Antonio la mancata esecuzione dei lavori prescritti da A.costò agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli) Giorgio Nonni Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] gli stessi principi della casata dei Montefeltro, il conte Antonio e i figli Battista e Guidantonio, Pesaro, che annovera ., pp. 219-272; Umanesimo e Rinascimento, a cura di R. Rinaldi, in Storia della civiltà letteraria italiana (UTET), II, 1, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUADAGNI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Bernardo Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363. Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] 1401 prese parte al dibattito concernente la sorte di Antonio Alberti (Consulte e pratiche, 34, c. 145v); p. 115; XX (1785), pp. 135 s., 183-186, 201; Commissioni di Rinaldo degli Albizzi per ilComune di Firenze, a cura di C. Guasti, I, Firenze 1867 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCALINI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCALINI, Rodolfo Gino Benzoni Primogenito di Traiano, nacque dopo il 1584, anno del matrimonio del padre con Ersilia Ghislieri. Il B. era già adulto e, abbracciata la vita ecclesiastica, risiedeva [...] della contessa Isabella di Collalto, vedova di Antonio. Certi erano comunque per gli Inquisitori di Giorn. stor. della lett. ital., LII (1908), pp. 71-79, 92; A. Rinaldi, Traiano B. e la sua critica letteraria, Venezia 1933, p. 7; L. Firpo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIACOMO da Castagneto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMO da Castagneto Laura Turchi Nacque da Gaspare o Gasparotto Gemignelli da Castagneto, terzogenito dopo Cato e Virgilio, negli ultimi anni del XV secolo. I conti Montecuccoli avevano costretto [...] di spicco della sua parte, gli Ottonelli e i Rinaldi, firmavano una pace tra loro a Fanano. Sin dal commissario ducale Salvatore Lamia, e in seguito il suo successore Antonio Rondinelli, di pacificare definitivamente le parti o di eliminarle. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
inciucione
inciucione s. m. e agg. (iron.) Chi o che è ritenuto molto propenso all’inciucio, al compromesso poco trasparente. ◆ Su Italia Uno dal primo marzo arriva l’Antica Roma in versione seriale. […] Tutto ruota intorno a due famiglie: quella di...
antidalemiano
antidalemiano agg. Contrario alla linea politica di Massimo D’Alema, esponente del centrosinistra. ◆ dopo il via libera della Quercia esiste una maggioranza parlamentare a favore della commissione d’inchiesta. È una maggioranza assai ampia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali