• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [127]
Arti visive [92]
Storia [33]
Letteratura [19]
Archeologia [16]
Religioni [8]
Geografia [5]
Diritto [6]
Musica [4]
Lingua [5]

GAGGINI, Nibilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Nibilio (Annibale) Rita Bernini Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo orafo e argentiere siciliano, figlio di Giacomo (nato nel 1517) e nipote di Antonello, entrambi [...] sei candelieri d'argento (gli altri due furono realizzati da P. Rizzo) per la chiesa madre di Enna e oggi al Museo Alessi tre figure di apostoli e i ss. Francesco d'Assisi e Antonio da Padova - si trovavano ancora nella bottega. Anche di Giuseppe non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORINI PELZET, Maddalena

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORINI PELZET, Maddalena Francesca Brancaleoni – Nacque a Firenze il 21 febbraio 1801 da Gaetano Signorini, beccaio, e da Porzia Piccardi. Dodicenne entrò nella scuola di declamazione di Antonio [...] al 1839 nella compagnia Vittorio Alfieri di Lorenzo Da Rizzo. Nel 1840 fu scritturata a Napoli dalla compagnia 279-284; V. Guarracino, Un nome venerato e caro. La vera storia di Antonio Ranieri..., Montichiari 2010, pp. 37 s., 40 s., 45; C. Meldolesi ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA LUISA D’ASBURGO-LORENA – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – AUGUST WILHELM IFFLAND – GIOVANNI DA PROCIDA – ANTONIO MORROCCHESI

DOLFIN, Giorgio, detto Bagion

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giorgio (Zorzi), detto Bagion Antonio Carile Nacque nel 1396 da Francesco di Giovanni e da donna Orsa a Venezia, e probabilmente nella residenza che gli fu poi consueta, il palazzo di S. Canciano [...] di S. Margherita (testamento del D.: Ibid., Atti Rizzo, 1227, n. 174). Ereditò dal canonico suo fratello assume l'andamento di un giornale o diario come la cronaca di Antonio Morosini ed usa buone fonti ufficiali anche se fa uso della cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Lorenzo MMariacher Figlio di un Alberto (o forse Roberto) e fratello di Giovanni Battista, appartenne alla numerosa famiglia dei Bregno o Brignoni, da Righeggia presso Osteno (lago di Lugano). [...] la bottega sita a S. Giovanni Nuovo allo scolaro e aiuto Antonio Minelli (Paoletti, p. 275), a condizione che egli terminasse un Venezia. La critica tentò di individuare nel B. un allievo del Rizzo (cfr. Grigioni, p. 45, che cita un ms. contemporaneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TULLIO LOMBARDO – ANTONIO MINELLI – BARTOLOMEO BON – RINASCIMENTO – BRISIGHELLA

DURANTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo Tiziana Pesenti Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] Ital., XIX, Roma 1976, p. 733, sub voce Carcano, Antonio), i "libri Avicene" sono riconoscibili nella prima parte dei Canones tre tipi di gotico da lui usati a Padova con quelli di Bernardino Rizzo da Novara, attivo a Venezia tra il 1484 e il '92, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FERDINANDO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FERDINANDO, Ferdinando Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro e scultore napoletano, la cui prima opera documentata è la balaustrata (1690) di marmi mischi di Sicilia per la cappella del SS. Crocifisso, [...] Marta. Affiancavano il D., nella carica consolare, Lorenzo Vaccaro e Antonio Fontana (Ibid., B. del Popolo, G. d. c., Cappella del Tesoro di S. Gennaro, Napoli 1978, pp. 130 ss.; V. Rizzo, Sculture ined. di D. A. Vaccaro, M. Bottigliero, F. Pagano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Avanti!

Enciclopedia del Cinema (2004)

Avanti! Franco La Polla (USA 1972, Che cosa è successo tra mio padre e tua madre?, colore, 144m); regia: Billy Wilder; produzione: Billy Wilder per Phalanx-Jalem; soggetto: dall'omonimo testo teatrale [...] Coletta (Cipriani), Harry Ray (Dr. Fleischmann), Guidarino Guidarini (maître d'hôtel), Giacomo Rizzo (barman), Janet Agren, Yanti Sommer (infermiere), Antonio Faà Di Bruno (portiere), Aldo Rendine (Rossi), Maria Rosa Sclauzero, Melù Valente (hostess ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CARLO RUSTICHELLI – SUNSET BOULEVARD – BILLY WILDER – JACK LEMMON – STATI UNITI

DE MARTINO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARTINO, Gennaro Vincenzo Rizzo Nacque presumibilmente sul finire del sec. XVI I; la sua attività di maestro marmoraro a Napoli è documentata per la prima volta nel 1737, quando eseguì su proprio [...] marmi colorati, per la cappella della villa del marchese Antonio Guindazzo (ibid., matr. 1210, 17 ott. 1743 dal XVI al XVIII secolo, Bari 1983, pp. 333 ss.; V. Rizzo, Un archivio di delizia, in Quaderni del Laboratorio ricerche e studi vesuviano, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL PO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PO, Andrea Maria Barbara Guerrieri Borsoi Il vero cognome di questo pittore, scenografo e impresario teatrale fu Maffei, essendo nato a Napoli da Andrea Maffei e Porsia Compagna, ma egli assunse [...] del fratellastro Giacomo, come talvolta viene affermato. L'Antonio Maffeo citato dal De Dominici (1742-45, p. .; il suo nome compare infatti in documenti del tempo (V. Rizzo, Notizie su artisti e artefici dai giornali copiapolizze..., in Le arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ADAMO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADAMO, Carlo Vincenzo Rizzo Nipote del maestro stuccatore G. Battista (attivo 1668-1700) e figlio di Costantino (attivo 1700-1736), anch'egli stuccatore di raffinata qualità esecutiva ed inventiva, [...] Nel 1735 fu autore, su disegni fornitigli da Domenico Antonio Vaccaro, di uno squisito altarino in stile rococò per storici sul duomo di Napoli, Napoli 1959, pp. 261 s.; V. Rizzo, in Le arti figurative a Napoli nel Settecento, Napoli 1979, pp. 245 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Vocabolario
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
volo blu
volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». Nella sua arringa [Clemente] Mastella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali