• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
315 risultati
Tutti i risultati [315]
Biografie [127]
Arti visive [92]
Storia [33]
Letteratura [19]
Archeologia [16]
Religioni [8]
Geografia [5]
Diritto [6]
Musica [4]
Lingua [5]

CRISCUOLO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRISCUOLO, Pasquale Lucia Arbace Sebbene già ricordato dalle più antiche fonti storiografiche della maiolica napoletana, solo di recente si è appreso il nome di battesimo di questo ceramista napoletano, [...] 1750 al 1759. Nella polizza di pagamento rintracciata da Vincenzo Rizzo (committente il principe di Caramanico, in Arch. stor. d Salandra, Donato Massa e Carlo Coccorese, quale discepolo di Francesco Antonio Grue, attivo a Napoli tra il 1718 e il 1735 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAIELLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAIELLA (Faella), Francesco Vincenzo Rizzo Nacque, verosimilmente verso gli inizi del sec. XVIII, a Napoli, dove si svolse prevalentemente la sua attività di maestro stuccatore, documentata dal 1739 [...] rococò. Nel 1752 (Banco del popolo) decorò di stucchi la facciata della chiesa dei padri teatini al Borgo di S. Antonio Abate, fuori le mura di Porta Capuana, per commissione avutane dal procuratore, il padre Andrea Caracciolo del Sole. Nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE FILIPPO, Gennaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPO, Gennaro Vincenzo Rizzo Maestro marmoraro napoletano, figlio di Giuseppe e fratello di Agostino e di Placido, viene documentato per la prima volta nel 1723, in collaborazione con il padre [...] di gusto rococò di quegli anni, Domenico Antonio Vaccaro. Tali altari, una volta distrutta Strazzuflo, La chiesa dei SS. Apostoli, Napoli 1959, pp. 51 ss.; V. Rizzo, Notizie su Gaspare Traversi ed altri artisti napol. del '700, in Napoli nobilissima, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

auto grigia

NEOLOGISMI (2018)

auto grigia loc. s.le f. Automobile della pubblica amministrazione, utilizzata per ragioni di servizio, perlopiù senza autista. • Auto blu, auto blu blu o auto grigie. Qualunque colore si voglia associare [...] Maserati quattroporte blindate: alla faccia della manovra di luglio, che aveva stabilito la cilindrata massima di 1.600. (Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 14 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • la spesa per auto «grigie» (a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – EUROPA

centrale di committenza regionale

NEOLOGISMI (2018)

centrale di committenza regionale loc. s.le f. Istituto pubblico che ha il compito di gestire le gare d’appalto per le amministrazioni pubbliche in ambito regionale. • A [Giancarlo] Gonella l’ultima [...] della Consip oppure delle centrali di committenza regionali: chi non segue la regola rischia l’illecito disciplinare. (Sergio Rizzo e Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 7 luglio 2012, p. 13, Primo Piano). - Composto dal s. f. centrale, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIP – TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
volo blu
volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». Nella sua arringa [Clemente] Mastella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali