• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [203]
Biografie [121]
Arti visive [72]
Storia [23]
Letteratura [15]
Religioni [5]
Lingua [3]
Strumenti del sapere [2]
Diritto [2]
Istruzione e formazione [1]
Musica [1]

FOSCHINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHINI, Arnaldo Antonino Terranova Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] e innovazione nell'architettura di Roma capitale: 1870-1930, a cura di G. Strappa, Roma 1989, pp. 127-130 e passim; F. Rizzo, A. F. 1884-1968, tesi di laurea in storia delle arti industriali, Roma, facoltà di architettura, a.a. 1991-92; A. Foschini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CORRIERE DELLA SERA – GUARDIA DI FINANZA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSCHINI, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

CAMILLIANI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMILLIANI, Camillo Francesco Neri Arnoldi Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] due analoghe pile per acqua santa per la chiesa di S. Antonio al Cassaro, ricordate nello stesso documento (Di Marzo, 1880-83 storia dell'architettura in Sicilia, Bari 1938, p. 93; A. Nicotra Rizzo, Un'opera di C. C. nel territorio di Mascali, in Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCANTONIO COLONNA – ISOLA DELLE FEMMINE – MATTEO CARNELIVARI – TERREMOTO DEL 1908 – ISOLA DI SICILIA

PASQUALINO NOTO, Lia

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINO NOTO, Lia Marina Giordano – Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] e promosse l’arte e gli autori siciliani, specialmente i giovani, nel resto d’Italia e all’estero. L’influenza di Rizzo, delle sue figure dalle linee nette, taglienti e perentorie, toccò immediatamente le opere della giovane artista, come si nota nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO BEVILACQUA – LIBERO DE LIBERO – FELICE CASORATI – EDOARDO PERSICO – RENATO GUTTUSO

ZILIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZILIANI, Alessandro Dino Rizzo ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] Colón di Buenos Aires con Claudia Muzio, Gilda Dalla Rizza, Ebe Stignani, Beniamino Gigli e Carlo Galeffi, impegnati in Callas, Francesco Albanese, Mario Filippeschi, Gianni Raimondi e Antonio Salvarezza, registrata dal vivo il 26 aprile 1952 al ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO FEDERICO GHEDINI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ERMANNO WOLF-FERRARI – GIANANDREA GAVAZZENI – LUCIA DI LAMMERMOOR

CASSOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLI, Francesco Fiorenza Vittori Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] XII al XVIII, Catania 1913, pp. 311-312; C. Calcaterra, Storia della poesia frugoniana, Genova 1920, pp. 387-389; T. L. Rizzo, Dal Sei all'Ottocento, Torino 1931, pp. 189-193; A. Ermini, F. C. poeta minore..., in Atti dell'Accademia degli Arcadi, IX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCIATORE, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCIATORE, Filippo. (Filippetto) Daniela Postiglione Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder priva ibid., I, p. 133; M. Causa Picone, ibid., I, p. 388; V. Rizzo, Notizie su G. Traversi ed altri artisti napol. del '700, in Napoli nobilissima, XX (1981 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – DOMENICO ANTONIO VACCARO – MARIA AMALIA DI SASSONIA – IMMACOLATA CONCEZIONE – PAOLO DE MATTEIS

MANZINI, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea) Francesco Sorce Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto. La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] del M. di un certo rilievo, l'affresco con S. Antonio Abate in trono fra i ss. Egidio e Iacopo realizzato sulla in Arte e committenza in Valdelsa e Valdera, a cura di A. Padoa Rizzo, Firenze 1997, p. 35; Id., Le vicende pittoriche della chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALIPIERO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALIPIERO, Alvise Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] su due navi, agli ordini di Giovanni Duodo e Antonio Marcello, poiché le truppe francesi controllavano ogni passaggio per il M. aveva redatto un testamento presso il notaio Cristoforo Rizzo di S. Moisè, con il quale annullava ogni precedente atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERESI, Francesco, detto il Calabrese

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERESI, Francesco, detto il Calabrese Stefano De Mieri PERESI (Parisi), Francesco, detto il Calabrese. – Nacque in Calabria, in una località imprecisata, intorno al 1681. Quando aveva due anni la famiglia [...] . Fonti e documenti, Napoli 1997, pp. 43, 216 s.; U. Fiore, Appendice documentaria, ibid., pp. 543-545; V. Rizzo, Lorenzo e Domenico Antonio Vaccaro, Napoli 2001, pp. 235, 239; G. Leone, Il Martirio di S. Anastasia della cattedrale di Santa Severina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GABRIELI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio Gioacchino Barbera Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo. A detta [...] Venezia ma soprattutto a Padova, entrando al servizio del conte Antonio Maria Borromeo, in qualità di maestro di pittura dei suoi rendere inaccessibili i passaggi attraverso i colli di S. Rizzo. A causa della dura repressione spagnola seguita alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANNA ISABELLA GONZAGA – MONFORTE SAN GIORGIO – PIETRO DA CORTONA – ANTONINO ALBERTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 21
Vocabolario
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
volo blu
volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». Nella sua arringa [Clemente] Mastella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali