• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
92 risultati
Tutti i risultati [315]
Arti visive [92]
Biografie [127]
Storia [33]
Letteratura [19]
Archeologia [16]
Religioni [8]
Geografia [5]
Diritto [6]
Musica [4]
Lingua [5]

ALESSANDRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973 ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa) A. Adriani L. Rocchetti 1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] -79; 84-85) un mausoleo per sé e per Antonio. Antonio stesso, durante la sua permanenza in Egitto, oltre a IX, 1888, p. 47, tavv. V. Affresco pompeiano: G. E. Rizzo, Pittura ellenistico-romana, Milano 1929, p. 47, tav. LXXXIII. (L. Rocchetti ... Leggi Tutto

MANZUOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano) Sabina Brevaglieri Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] "Madonna messa in mezo da s. Brigida, e da s. Antonio, che è nella chiesa del Paradiso fuor di Firenze" (R. cura di M. Chiarini et al., Milano 2002, p. 71; A. Padoa Rizzo, Iconografia di s. Giovanni Gualberto, Vallombrosa 2002, pp. 106 s.; A. Cecchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTE CASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO I DE' MEDICI – BERNARDO DEGLI UBERTI – FRANCESCO DE MARCHI

SECTILE, Opus

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997 SECTILE, Opus S. Aurigemma Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] Simplicio, 468-483) contigua all'ospedale di S. Antonio in cui prestavano l'opera loro i monaci antoniani 221-255; id., Roma Antica. Il centro monumentale, Roma 1946; E. G. Rizzo, Le pitture della Casa dei Grifi, in Mon. Pitt. Ant., Roma 1936; ... Leggi Tutto

GIROLAMO da Santacroce

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Santacroce Alessandro Serafini Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] Francesco di Simone da Santacroce e successivamente a Francesco detto Rizzo De Vecchi (De Galizzi), il secondo composto da G andato perduto, fu presto sostituito da un'opera di Giovanni Antonio de' Sacchis detto il Pordenone (Moschini Marconi, p. 175 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE' SACCHIS – SECONDA GUERRA MONDIALE – BEATO GHERARDO SAGREDO – IMMACOLATA CONCEZIONE – SAN PELLEGRINO TERME

JUVARRA

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUVARRA (Ibarra, Ivara, Luvara, Houara, Yuuara) Giovanni Molonia Famiglia di argentieri attivi a Messina nei secoli XVII e XVIII, discendenti dalla casata spagnola dei Guevara, che si stabilirono a Messina [...] . Nel 1652 fu consigliere del Monte degli argentieri con M. Rizzo e G.G. Frassica. Nel 1653 partecipò con i cognati di Militello in Val di Catania, ma proveniente dalla chiesa di S. Antonio Abate. Degli inizi degli anni Ottanta è il calice d'oro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONIA

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONIA Gioacchino Barbera Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII. Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] messinesi. Con Pietro e G. Gregorio Juvarra, Didaco (?) Rizzo e G. Gregorio Refaci, prese parte nel 1668 alla realizzazione manifesta. Nel 1700 incise la Piramide ideata dall'ingegnere Antonio Maffei per le esequie di fra' Giovanni Di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHETTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHETTI Vincenzo Rizzo Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] la bottega realizzò anche quello di S. Maria de Foris a Teano (Rizzo, 1983, p. 232). Il 9 sett. 1713 Pietro fu pagato ( una lapide-epitaffio per il defunto Gaetano Pagano, in S. Antonio a Nola; tre anni dopo completò l'altare maggiore della cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRASSI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Nicola Michele Di Monte Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] a Vis), in Zbornik zaštite spomenika kulture, XVII (1966), pp. 11-24; A. Rizzi, Contributo a N. G., in Arte illustrata, I (1968), 2, pp. 24-28 . Belamaric, Split 1992, pp. 375-384; Id., Schede per Antonio Carneo e N. G., in Arte. Documento, 1993, n. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO PELLEGRINI – GIOVANNI BATTISTA TIEPOLO – GIOVANNI ANTONIO GUARDI – GIAMBATTISTA PITTONI – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRASSI, Nicola (1)
Mostra Tutti

DE MOTTIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MOTTIS Caterina Pirina Famiglia di pittori e istoriatori di vetro operosi in Lombardia nel sec. XV. Cristoforo figlio di Giacomo senior era, come il padre, milanese. Fu attivo nel duomo di Milano [...] sigla" degli artisti del protorinascimento lombardo. Di quegli artisti quali l'Amadeo, Cristoforo ed Antonio Mantegazza, il Rizzo, Cristoforo D., Antonio da Pandino che, sensibili alle suggestioni prospettiche del Maritegna e del Tura, avevano creato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia Laura Cavazzini Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] e suo fratello G. di S. G. detto Scheggia, in Prospettiva, 1983, nn. 32-33, pp. 56-58; A. Padoa Rizzo - C. Frosinini, Stefano di Antonio Vanni (1405-1483): opere e documenti, in Antichità viva, XXIII (1984), 4-5, p. 27; U. Procacci, Le portate al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI COSIMO DE' MEDICI – GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – PIERO DELLA FRANCESCA – SAN GIOVANNI VALDARNO – FILIPPO BRUNELLESCHI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
liberalconservatore
liberalconservatore agg. Di orientamento politico liberale e conservatore. ◆ Il quadro politico europeo appare, se non ribaltato, assai modificato, nelle sue linee di fondo, dall’esito del voto di ieri. Restano tredici governi nazionali su...
volo blu
volo blu loc. s.le m. Volo riservato alle alte cariche dello Stato. ◆ [tit.] Ed è sfida a distanza con [Antonio] Di Pietro sui «voli blu» [testo] «Perché non fate vedere anche l’aereo preso da Di Pietro?». Nella sua arringa [Clemente] Mastella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali