SARTORI, Giovanni
Emanuele Curzel
SARTORI, Giovanni (dal 1988 Giovanni Maria). – Nacque a Vicenza l’11 luglio 1925, figlio di Attilio, camionista, e di Lucia Volpato.
Aveva una sorella, Angela, e due [...] dal 1834 al 1860; furono aperte quella di Alcide De Gasperi e di Domenica Lazzeri; fu sostenuta quella di AntonioRosmini). Prese anche importanti e controverse decisioni di tipo finanziario, favorendo la confluenza della Banca di Trento e Bolzano ...
Leggi Tutto
CASOTTI, Mario
Franco Cambi
Nato a Roma il 10 giugno 1896 da Enrico e da.Virginia Sciello, dal 1913 studiò filosofia a Pisa, dove seguì le lezioni di Giovanni Amendola prima, di Giovanni Gentile poi. [...] - e l'ottimismo fondato sulla carità (La pedagogia di R. Lambruschini, Milano 1929; 2ª ediz., Brescia 1943), AntonioRosmini, del quale il C. poneva in luce la radice scolastica presente nella filosofia dell'educazione, fondata, attraverso l'idea ...
Leggi Tutto
BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] darwinismo,ibid., pp. 506-509; Origine e immortalità dell'anima umana, Milano1887; Giordano Bruno e AntonioRosmini, in Il Nuovo Rosmini, I (1889), pp. 1-17; AntonioRosmini giudicato da Ausonio Franchi,ibid., pp. 423-435; III (1893), pp. 54-70; La ...
Leggi Tutto
RICCI PETROCCHINI, Matteo
Riccardo Piccioni
RICCI PETROCCHINI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 dicembre 1826 dal marchese Domenico e da Elisa dei conti Graziani.
Perse la madre a sei anni e fu allevato [...] sovranità popolare. I suoi studi filosofici, inoltre, erano debitori di un costante confronto con i testi di AntonioRosmini, al cui pensiero Ricci Petrocchini attinse copiosamente mutuandone il rigetto di alcuni fondamenti delle costituzioni moderne ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] questi avanzata, di conciliare speculazione razionale e verità della religione. Peyretti, inoltre, conobbe approfonditamente il pensiero di AntonioRosmini, e vi si rapportò in diverse riprese, in modo più o meno critico.
Opere. Si segnalano: Saggio ...
Leggi Tutto
MORANDO, Giuseppe
Emilia Scarcella
MORANDO, Giuseppe. – Nacque il 29 gennaio 1866 a Genova, da Lorenzo e da Cattarina Noli.
A Genova frequentò il collegio dei padri barnabiti. All’età di 14 anni incontrò [...] del Corso elementare di Filosofia ad uso dei Licei, 3 voll., ibid. 1900; L’origine dell’anima umana secondo la dottrina di AntonioRosmini, in La Rass. naz., vol. 124 (1902), pp. 41-74 e 305-399; Etica, in Biblioteca degli studenti, notizie di storia ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] : divenne professore di filosofia nel seminario filosofico di Monza, ricoprendo il ruolo che era stato di Nazaro Vitali, e conobbe AntonioRosmini. Quello con l’abate fu un incontro che lo segnò per il resto della sua vita e dal quale nacque un ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] la Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e Leone XIII: il card. Noris e AntonioRosmini, Torino 1879; Del preteso ontologismo rosminiano e del vero tomismo della Civiltà Cattolica, Torino 1880; Osservazioni sul recente opuscolo dell'em ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] un giovane condannato a morire proprio per mano di suo padre.
Le liriche sono in prevalenza dedicate a personaggi illustri (Ad AntonioRosmini, A Pio IX, A Leone XIII), ma non mancano quelle scritte per ricordare familiari defunti (A mio padre). La L ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] per mezzo di Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con AntonioRosmini, il B. aderì tra i primi a quella Società persecuzione e la gloria, perché ne ha comune la causa" (lettera al Rosmini del luglio 1827). Tra il 1827 e l'inizio del 1828 il B. ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...