VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] , Venezia 1983, pp. 427-431; O. Theodoli, Un appunto su Antonio Canova e G. V., in Antologia di belle arti, n.s., da studio, più che da galleria”. Le incisioni di Casa Rosmini e alcuni aspetti del collezionismo di grafica nel tardo Settecento, in ...
Leggi Tutto
PAOLA Malatesta Gonzaga, prima marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
PAOLA Malatesta Gonzaga (Paola Agnese), prima marchesa di Mantova.– Nacque da Malatesta di Pandolfo Malatesta di Pesaro e da Elisabetta [...] storico italiano, IV (1843), p. 444; C. de Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e nella disciplina di Vittorino , Vita Victorini Feltrensis, ibid., pp. 538 s.; C. Cenci, Antonio da Pereto, ministro generale O.F.M. e i capitoli di Roma ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] oratorio di S. Nicolò ad Ariccia del 1793 e quella di S. Antonio Abate per la chiesa di S. Martino a Viterbo (il cui bozzetto Trento 1968, p. 81 nn. 107-109; R. Togni, Ambrogio Rosmini architetto e pittore (Rovereto, 1741-1818), Trento 1969, pp. 486 ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] vi trovarono posto, accanto agli autori italiani contemporanei, quali Anton Giulio Barrili, Vittorio Bersezio, De Amicis, numerosi illustri fu eletto, insieme con l’avvocato Emilio Rosmini, vicepresidente della Società italiana degli autori, che ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] 214-220. Il Martyrium Antonianum cioè la vita di s. Antonio da Rivoli in De viribus illustribus Ordinis praedicatorum, cit., II vossiane, Venezia 1752, pp. 362-368; C. de' Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da ...
Leggi Tutto
GRIFFI (Grifi, Grifo), Leonardo
Marcello Simonetta
Nacque nel 1437 o nel 1440 da Giacomo, mercante di Varese, e da Caterina Castiglioni.
Il G. fu in stretti rapporti con gli intellettuali gravitanti [...] Degli archiatri pontifici, Roma 1781, II, p. 216; C. de' Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, Milano 1808, II, pp. 181, 251, pp. 198 s.; A. Mauro, La "Sforziade" di Antonio Cornazzano: appunti sul poema epico-encomiastico nel Quattrocento italiano, in ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Gasparo Antonio
Claudio Leonardi
Nacque l'8 genn. 1682 a Sacco, nel Trentino, da Felice e da Antonia Balisti .
La famiglia del B. è la stessa cui appartenne anche, una generazione [...] Betta, Bridi, Fait e Wangher, Mitterrniller, Pizzini, Rosmini, Vannetti. Sempre a Rovereto, gli chiesero opere la perché fu l'occasione per lui di venire in contatto col pittore Antonio Gresta. Per più di due decenni l'intenso lavoro dei B. ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] tutto intellettuale tra il M., V. Gioberti e A. Rosmini, attraverso un confronto di idee condotto sul terreno prettamente Bibl.: Bologna, Arch. storico dell’Università, Posizione Antonio Montanari; Ibid., Museo Civico del Risorgimento, Lascito ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] e letterati del tempo (Cola Montano, Antonio Campano, Antonio Gherardini, l'anconetano Nicolò Cressio, un di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, Torino 1978, p. 1425; C. de Rosmini, Vita di F. Filelfo, II, Milano 1808, pp. 384, 387, 391, 404, 438 ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] vide poi la luce in un in folio a Venezia, tip. Antonio da Strada, 1488-89; fu riedita, ancora a Venezia, nel 1519 tipografia, III, Lucca 1796-98, p. 107; C. de' Rosmini, Idee dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da Feltre ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...