WENTER MARINI, Giorgio
Massimiliano Savorra
– Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini.
Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] di grafica anche nel periodo romano. Il cugino, don Antonio Rossaro, che gli aveva affidato i primi incarichi fin dal 1923); edificio per il Consorzio degli impiegati provinciali in via Rosmini a Trento (1923-25); sistemazione della torre Apponale e ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] di cultura come A. Fapanni, E. A. Cicogna, A. Rosmini. Stimolato dai colleghi dell'ateneo, fondato (1810) da Napoleone, cominciò in cinque lettere vari dipinti del Trevigiano. Amico di Antonio Canova, descrisse i lavori del tempio di Possagno nella ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] ed i suoi uomini dal rappresentante locale della Serenissima, Antonio Venier. Solo all'arrivo ad Ancona (12 agosto), litteras excoluerunt Elogium..., Venetiis 1816, p. 21; C. Rosmini, Idea dell'ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] il B., che insieme con Pietro Pusterla e Antonio Marliani capeggiava il partito ghibellino, osteggiò la reggenza p. 203; G. A. Sassi, La nobiltà borromea, Milano 1718; C. De Rosmini, Dell'istoria di Milano, IV, Milano 1820, p. 200; B. Corio, Storia ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] Il canzoniere amoroso per la marchesa V. Roberti, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, Roma I 930; A. Rosmini Serbati, Saggio sul comunismo e socialismo, a cura e con prefazione di A. Canaletti Gaudenti, ibid. 1930; M. Panfilo Rinaldini ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] scrittori e letterati parmigiani, II, Parma 1789, p. 295; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo da Tolentino, Milano 1808, I, p. VII p. 209; A. Ganda, I primordi della tipografia milanese. Antonio Zarotto da Parma (1471-1507), Firenze 1984, pp. 23-26 ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] circa. Podestà del padre a Voghera era allora il dotto Antonio Bossi, che fu uno dei primi tutori del Dal Verme. , Milano 1934, pp. 79-81. Vedi inoltre: C. De' Rosmini, Nell'istorie intorno alla militare impresa e alla vita di Gian Iacopo Trivulzio ...
Leggi Tutto
MERAVIGLIA, Giovanni Alberto
Edoardo Rossetti
MERAVIGLIA (Maraviglia, Mirabilia, de Mirabiliis), Giovanni Alberto. – Nacque a Milano, probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XV secolo, da [...] contrada milanese nota ancora con l’originale toponimo. Antonio Meraviglia, zio del M., fu uno dei N. Guastella, Tre pretesi delitti di Francesco II Sforza visti da Carlo de Rosmini, in Archivio storico lombardo, LXXV-LXXVI (1948-49), 1, pp. 122-153 ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria
Enrico Baruzzo
– Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca Dolfin, sposata in seconde nozze dal padre, [...] 1860; L’appello al clero italiano di Antonio Salvoni, arciprete e vicario foraneo di Gavardo, A. Gambasin, Problemi e dibattiti al primo Concilio provinciale veneto (1859), in Rosmini e il rosminianesimo nel Veneto, [Verona] 1970, pp. 145-216; F ...
Leggi Tutto
MORELLO, Paolo
Manlio Corselli
MORELLO, Paolo. ‒ Appartenente a una famiglia della media borghesia, figlio di Paolo e di Marianna Morana, nacque il 6 gennaio 1809 a Palermo.
Nella città natale maturò [...] nel II Collegio di Palermo in contrapposizione con Antonio Mordini, primo prodittatore garibaldino, e con il , mostrando una predilezione verso la tradizione cattolica di Rosmini e Gioberti, piuttosto che verso l’idealismo moderno influenzato ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...