MAZZA, Andrea
Paolo Pellegrini
– Nacque a Parma il 21 nov. 1724 da Orazio e da Rosa Benelani e ricevette il nome di Giuseppe Antonio Maria.
Fratello maggiore del poeta e filologo Angelo, compì i primi [...] , Canonici, Mittarelli, Ireneo Affò e Carlo de’ Rosmini. Restano inediti molti lavori, fra i più rilevanti Parmigiani, Parma 1999, III, pp. 453-455 (s.v. M. Giuseppe Antonio Maria); M.G. Arrigoni Bertini, La formazione di Affò «romanista», in Atti ...
Leggi Tutto
ANDRÉS, Giovanni
Miquel Batllori
Nacque a Planes, nell'antico regno di Valenza (oggi in provincia di Alicante, Spagna), il 15 febbr. 1740, da Miguel (di famiglia di origine aragonese stabilitasi nella [...] napoletano sono l'edizione (Parma 1804) delle lettere di Antonio Agustín, umanista aragonese del '500, arcivescovo di Tarragona, l'Italia: il Marini, il Morelli, il conte Carlo Rosmini, il marchese Triulzi, ecc. Nonostante la sua collaborazione con i ...
Leggi Tutto
CHIOCCHETTI, Emilio
Carlo Coen
Nacque a Moena (Trento) il 20 sett. 1880 da Lorenzo e Maddalena De Francesco. Vestì l'abito francescano nel 1895 e l'anno successivo si trasferì a Rovereto per termnare [...] Corte e il Morando, il pensiero filosofico di quel Rosmini che influenzò profondamente tutta la sua elaborazione successiva. Iniziati mandato a Roma presso il Collegio internazionale di S. Antonio, dove rimase fino al 1908, dedicandosi con impegno e ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] Verona Ermolao Barbaro, che in una lettera al giudice Antonio Donati del 5 nov. 1466 dice di aver udito sulla antichità... de' Ragusei, II,Ragusa 1802; pp. 99, 320 s.; C. Rosmini, Vita di Francesco Filelfo, III, Milano 1808, pp. 107- 126; F. Gabotto, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo
Paolo Pedretti
– Nacque a Milano il 22 luglio 1774, secondogenito del marchese Giorgio Teodoro e di Maria Cristina Cicogna Mozzoni.
Fu educato dall’abate Vincenzo Buttori, da [...] ; nel 1826 buona parte della raccolta petrarchesca di Antonio Marsand. Forse a metà degli anni Dieci acquistò Trivulzio fu eletto membro dell’Accademia della Crusca, in sostituzione di Carlo Rosmini.
Morì a Milano il 29 marzo 1831.
Fonti e Bibl.: Tra ...
Leggi Tutto
CAPPELLARI, Giovanni Giuseppe
Silvio Tramontin
Nato il 14 dic. 1772 a Rigolato (Udine) da Osvaldo e da Maria Maddalena Gussetti, dopo i primi studi compiuti presso l'arcidiacono del suo paese natale [...] , per la filosofia, don Giuseppe Fogazzaro, zio di Antonio, per la dogmatica. E cercò di difenderli, ma con cui accolse la notizia della proibizione delle Cinque piaghe del Rosmini ci sembra vada inquadrata in quell'attenzione ai tempi nuovi, ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] della corrispondenza: due epistole indirizzate ad Antonio Beccadelli (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica famiglia Capilupi di Mantova, Mantova 1797, pp. 44-47; C. Rosmini, Idea dell’ottimo precettore nella vita e disciplina di Vittorino da ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] sforzesco, Milano 1948, pp. 338, 593; F. Argelati, Bibliotheca scriptorum Mediolanensium, I, 2, Mediolani 1745, coll. 581 s.; C. de' Rosmini, Vita di Gian-Jacopo Trivulzio, Milano 1815, I, pp. 79-81, 83, 94; II, pp. 68-70; C. E. Visconti, Ordine ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] in modo eclatante.
Il 18 settembre 1895 sposò una sua cugina, Clotilde Rosmini di Rovereto (1875-1947), con la quale ebbe sette figli: Annunziata (1896-?), Carmelina (1898-1902), Antonio (1901-1975), Maria (1904-1987), Paolo (1906-1957), Giulia e ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo detto il Magno
Marino Viganò
– Nacque a Crema il 24 giugno 1442, secondo dei tre figli di Antonio, condottiero milanese, e di Franceschina Aicardi Visconti, di famiglia di recente [...] inclinazioni letterarie facendosi apprezzare quale rimatore.
Fonti e Bibl.: G. Cardano, Libelli Quinque, Norimberga 1547, c. 136; C. Rosmini, Dell’istoria intorno alle militari imprese e alla vita di Gian-Jacopo Trivulzio detto il Magno, Milano 1815 ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...