TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] di diversi filosofi e giuristi italiani, austriaci ed europei (come Immanuel Kant, Karl Anton von Martini, Franz von Zeiller, Gian Domenico Romagnosi, AntonioRosmini). Egli considerava lo stato di natura creato da Dio come un sistema basato su ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] , a partire dalla tradizione filosofica platonica, passando per Tommaso d’Aquino e Marsilio Ficino fino ad arrivare ad AntonioRosmini. Nella biografia dello zio paterno, il pittore Francesco, dimostrò inoltre una non comune erudizione.
Fu insignito ...
Leggi Tutto
GATTI, Giuseppe
Massimo Cattaneo
, Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] , raccolto e annotato da G. Bonola, Milano 1901, pp. 476 s.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di AntonioRosmini Serbati, Milano 1970, I (Opere), schede 801-807, 810-812, 818 s., 825, 842-859, 909-913, 983, 1062-1066; II (Lettere), schede ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] von Römischer Inquisition und Indexkongregation 1814-1917, a cura di H. Wolf, II, L-Z, Paderborn 2005, pp. 1588-1595; AntonioRosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura di L. Malusa - P. De ...
Leggi Tutto
BARALDI, Giuseppe
Guido Verucci
Nato a Modena il 1° nov. 1778, compì gli studi letterari, teologici e filosofici all'università della sua città, dove ebbe maestro, fra gli altri, il matematico e filosofo [...] , le "Memorie" di Modena e la polemica col Gioia,in Riv. Rosminiana,XXXV (1941), pp. 195-209; L. Bulferetti, AntonioRosmini nella Restaurazione,Firenze 1942, passim;W. Maturi, Il principe di Canosa,Firenze 1944, passim;A. Gambaro, Sulle orme del ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Maddalena Gabriella
Mirella Giansante
Nacque a Verona il 1º marzo 1774, secondogenita dei cinque figli del marchese Ottavio, ciambellano imperiale, e di Teresa dei conti Szluha, di origine [...] madre superiora), fondatrice delle religiose della Sacra Famiglia, Matilde Campostrini, fondatrice delle sorelle minime dell'Addolorata, AntonioRosmini e Antonio Provolo. A Venezia la C. era riuscita a fondare anche una società di dame ospedaliere e ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] 1877); Giuseppe Biamonti, poeta, professore di eloquenza, prosatore. Ragionamento storico e critico, Bologna 1880; De AntonioRosminio, Genuae 1883; Inscriptiones, carmina, commentationes, Mediolani 1886; Alcune varianti di punteggiatura e di lezione ...
Leggi Tutto
PENDOLA, Tommaso
Angelo Gaudio
– Nacque a Genova il 22 giugno 1800, secondo di tre fratelli, da Giuseppe, agiato negoziante, e Ilaria Valle. La sua prima formazione umanistica avvenne alla scuola di [...] (Firenze 1837).
Fu provinciale degli Scolopi dal 1845 al 1848.
Significativi furono i rapporti tra Pendola e AntonioRosmini che non mancarono di importanti effetti immediati, quali l’adozione nell’università toscana degli Elementi di filosofia del ...
Leggi Tutto
FERRÈ, Pietro Maria
Donatella Gironi
Nato il 5 luglio 1815 a Verdello (provincia di Bergamo), apparteneva ad una agiata famiglia cremasca. Il padre Gaetano era cancelliere del tribunale di Crema, la [...] .
Altri scritti: Sull'Immacolato Concepimento della beata Vergine Maria, Milano 1855; Esposizione del principio filosofico di AntonioRosmini e sua armonia colla dottrina cattolica con un'appendice su l'ordinamento dello studio teologico (lettere ...
Leggi Tutto
VALSECCHI, Antonio
Massimo Mancini
(in religione Antonino). – Nacque a Verona il 25 dicembre 1708 dal veronese Giordano e dalla vicentina Elisabetta Orgiana.
A diciassette anni entrò nell’Ordine dei [...] riforma universitaria del 1761, ibid., XIX (1986), pp. 116 s.; G. Lorizio, Eschaton e storia nel pensiero di AntonioRosmini: genesi e analisi della Teodicea in prospettiva teologica, Napoli 1988, passim; M. Rosa, Settecento religioso: politica della ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...