BULGARINI, Giovanni Battista
Gianfranco Radice
Nato a Piancastagnaio (Siena) il 30 dic. 1836 da Antonio e da Maria Guidotti, fece i primi studi sotto la guida del padre e quelli ginnasiali con i sacerdoti [...] darwinismo,ibid., pp. 506-509; Origine e immortalità dell'anima umana, Milano1887; Giordano Bruno e AntonioRosmini, in Il Nuovo Rosmini, I (1889), pp. 1-17; AntonioRosmini giudicato da Ausonio Franchi,ibid., pp. 423-435; III (1893), pp. 54-70; La ...
Leggi Tutto
PEYRETTI, Giovanni Battista
Jonathan Salina
PEYRETTI, Giovanni Battista. – Nacque il 18 febbraio 1823 a Castagnole Piemonte, in provincia di Torino, da Giovanni e da Maria Nicola. Ricevette in famiglia, [...] questi avanzata, di conciliare speculazione razionale e verità della religione. Peyretti, inoltre, conobbe approfonditamente il pensiero di AntonioRosmini, e vi si rapportò in diverse riprese, in modo più o meno critico.
Opere. Si segnalano: Saggio ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Alessandro
Laura Carotti
– Nacque a Milano il 9 luglio 1807 da Giulio e Teresa Crippa. Nello stesso giorno fu battezzato nella parrocchia di Sant’Eustorgio.
Dopo aver iniziato il suo percorso [...] : divenne professore di filosofia nel seminario filosofico di Monza, ricoprendo il ruolo che era stato di Nazaro Vitali, e conobbe AntonioRosmini. Quello con l’abate fu un incontro che lo segnò per il resto della sua vita e dal quale nacque un ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] la Chiesa dalla calunnia, Torino 1879; Benedetto XIV e Leone XIII: il card. Noris e AntonioRosmini, Torino 1879; Del preteso ontologismo rosminiano e del vero tomismo della Civiltà Cattolica, Torino 1880; Osservazioni sul recente opuscolo dell'em ...
Leggi Tutto
LUTTI (de Lutti), Francesca
Elena Rialti
Nacque a Riva del Garda il 31 genn. 1827 da Vincenzo e da Clara Capolini.
Il padre discendeva da una delle famiglie più in vista della valle delle Giudicarie, [...] un giovane condannato a morire proprio per mano di suo padre.
Le liriche sono in prevalenza dedicate a personaggi illustri (Ad AntonioRosmini, A Pio IX, A Leone XIII), ma non mancano quelle scritte per ricordare familiari defunti (A mio padre). La L ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
Sandro Fontana
Nato in località Videlle presso Raffa di Puegnago (Brescia) il 4 giugno 1794 da Andrea e da Marta Carampelli, in una famiglia benestante di industriali di refe, compì [...] per mezzo di Giovanni Stefani, in rapporti d'amicizia con AntonioRosmini, il B. aderì tra i primi a quella Società persecuzione e la gloria, perché ne ha comune la causa" (lettera al Rosmini del luglio 1827). Tra il 1827 e l'inizio del 1828 il B. ...
Leggi Tutto
PONZA, Michele
Sergio Lubello
PONZA, Michele. – Nacque a Cavour nel settembre 1772, probabilmente da una famiglia agiata originaria del luogo, sulla quale non si hanno notizie.
Prese i voti molto giovane, [...] parte alle discussioni pedagogiche dell’epoca: aperto alle novità che provenivano dal regno asburgico, amico e collaboratore di AntonioRosmini, promosse l’uso di nuovi manuali per le scuole elementari, esemplati sul modello di quelli lombardi di ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] e la sua attuazione nel reale. Saggio di ontologia e metafisica (Opere, I, pp. 5-59). Del 1909 è il volume su AntonioRosmini nell'aspetto estetico e letterario, Roma (Opere, I, pp. 63-217), che tratta della formazione e delle qualità dello stile di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] , ma morì il giorno stesso della seduta inaugurale. Il suo pensiero, trovando ispirazione in Maurice Blondel e AntonioRosmini-Serbati, si ricollega al ‘personalismo cattolico’ di Jacques Maritain e di Emmanuel Mounier. La sua ‘dottrina dell ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Vescovo di Rouen, del Padre Lacordaire.
A Roma dopo il 1870 vennero eseguiti i ritratti di Giacomina Pascal, di Ernesta Serra, di AntonioRosmini.
Fonti e Bibl.: F. Cerroti, Il cavalier L. C. lavora a Parigi, in Il Buonarroti, V(1870), pp. 33 ss.; Id ...
Leggi Tutto
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...
addio
addìo interiez. e s. m. [dalla locuz. a Dio, sottint. «ti raccomando» o sim.]. – 1. interiez. a. Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente: a. e buon viaggio; a. a tutti!; Addio, mia bella, addio, inizio dell’inno «Addio...