• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Biografie [261]
Storia [160]
Religioni [30]
Letteratura [27]
Arti visive [23]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Economia [10]
Storia e filosofia del diritto [9]
Geografia [8]

PORZIO, Lucantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORZIO, Lucantonio Rafaella Pilo PORZIO, Lucantonio. – Nacque a Positano il 20 maggio del 1639. Figlio del notaio Francescantonio e di Livia Spasiano, rimase orfano in tenera età e fu cresciuto dallo [...] voluta dal duca di Medinacoeli: Porzio e Antonio Monforte rappresentavano la linea di continuità con la medicina, religione. L. P. (1639-1724), Milano 1985; S. Rotta, L’Accademia fisico-matematica Ciampiniana: un’iniziativa di Cristina?, in Cristina ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – MARCO AURELIO SEVERINO – ACCADEMIA DEL CIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORZIO, Lucantonio (2)
Mostra Tutti

SCHÖNBECK, Virgilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHÖNBECK, Virgilio Giovanna Modena (Virgilio Giotti). – Nacque a Trieste il 15 gennaio 1885, primogenito di Richard (1852-1915), nativo di Kolín in Boemia, arrivato a Trieste nel 1878 per lavorare [...] di incontrarsi. Rimasero invece sempre solidi con Pier Antonio Quarantotti Gambini. Alla soppressione della Lega nazionale, Giotti Entrambi furono catturati nel dicembre stesso (Paolo durante la rotta del Don), e morirono nel gennaio del 1943. Giotti ... Leggi Tutto
TAGS: PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – RIVOLUZIONE D’OTTOBRE – ACCADEMIA DEI LINCEI – SALVATORE DI GIACOMO – PIER PAOLO PASOLINI

LOREDAN, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Pietro Roberto Zago Terzogenito di Alvise di Polo di Francesco, del ramo di S. Pantalon della Frescada, i cui membri erano soprannominati "campanoni" (duri d'orecchio), e di Elisabetta Barozzi [...] e allestì l'anno seguente una galea da mercato sulla rotta di Alessandria. Gli affari non lo distolsero, tuttavia, suoi voti. "Homo di 85 anni", scriveva di lui il nunzio Antonio Facchinetti, "ma assai prosperoso, il quale nella Republica non è mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DEI DIECI – QUARANTIA CRIMINALE – DOMENICO TINTORETTO – JACOPO TINTORETTO – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREDAN, Pietro (2)
Mostra Tutti

FIESCHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIESCHI, Carlo Giovanni Nuti Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] di una crisi di rapporti iniziatasi alcuni anni prima, si era rotta l'alleanza tra i Doria e gli Spinola, che aveva disponeva per la fondazione di monasteri e di ospedali. A due figli, Antonio e Giovanni, e a due nipoti del F., figli di Luchino, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SERRA DI CASSANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRA DI CASSANO, Giuseppe Luca Covino – Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] presenza apparve spesso inopportuna e dopo il cambio di rotta della politica estera francese, successivo alla pace di 86 s.; G. De Cesare, Della illustre dama Donna Maria Antonia Sanseverino, principessa di Bisignano, nata Serra de’ duchi di Cassano ... Leggi Tutto
TAGS: ESERCITO DELLA SANTA FEDE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA NAPOLETANA – NAPOLEONE BONAPARTE – BATTAGLIA DI WAGRAM

TROILO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROILO, Ettore Enzo Fimiani TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] ma liberato da un contrattacco italiano, coinvolto quindi nella rotta di Caporetto e poi nell’offensiva finale del 1918, Kuliscioff, di cui fu ospite fisso, e intellettuali come Antonio Greppi (che sarebbe divenuto sindaco di Milano nel 1945), ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – SOCIALISMO RIFORMISTA

GRIMALDI, Catalano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMALDI, Catalano Riccardo Musso Figlio di Giovanni e di Pomellina di Leonardo Fregoso, nacque a Mentone nel 1415. Le prime notizie su di lui risalgono al gennaio 1438 quando, accompagnando il padre [...] del re di Francia Carlo VII con il quale era in rotta), per cedergli la rocca di Monaco. Questi due atti avevano provocato domini paterni egli inviò infatti presso la corte sabauda Antonio Grimaldi, signore di Châteauneuf, incaricandolo di rinnovare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPAUR, Johann Baptist

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPAUR, Johann Baptist Marco Meriggi – Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg. Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] in senso repressivo, come i giudici Antonio Mazzetti e Antonio Salvotti, che diressero le inquisizioni seguite al Trenta ce lo mostrano intento a impostare una autonoma rotta di navigazione tra le pressioni contrastanti provenienti, per un ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO BARTOLOMEO ROMILLI – CINQUE GIORNATE, MILANO – REGNO LOMBARDO-VENETO – ARCIVESCOVO DI MILANO – SACRO ROMANO IMPERO

SERRES, Bernardone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRES, Bernardone, di Fabio Bargigia SERRES (della Serra), Bernardone, di. – Nacque in data imprecisata, attorno alla metà del Trecento, nei pressi di Hagetmau, forse in località Serres-Los (secondo [...] errore del notaio rogatario l’attestazione di un terzo fratello, Antonio, a favore del quale Serres avrebbe fatto nel 1401 un sue responsabilità nel disastro, impossibili da accertare, la rotta di Casalecchio segnò una svolta nella biografia di Serres ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ANNALES ECCLESIASTICI – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Bernardone, di (3)
Mostra Tutti

GATTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTI, Giuseppe Massimo Cattaneo , Giuseppe. Nacque il 26 ag. 1810 a Casorzo, nel Monferrato da Giovanni Antonio e da Maria Maddalena Ronco. Scarse sono le notizie sugli anni della sua formazione religiosa [...] piano politico. Infatti esso entrò presto in rotta di collisione sia con l'altro giornale Bonola, Milano 1901, pp. 476 s.; C. Bergamaschi, Bibl. degli scritti editi di Antonio Rosmini Serbati, Milano 1970, I (Opere), schede 801-807, 810-812, 818 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 39
Vocabolario
Audire
audire v. tr. Sottoporre a un’audizione. ◆ Pdl compatto per il no. Interpellato dai cronisti all'ingresso, il deputato Pdl Maurizio Paniz ha invece ribadito la posizione già espressa dal partito nelle scorse settimane: "Non ci sono assolutamente...
gràzia
grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali