Vittorio Emanuele III, re d’Italia
Sergio Parmentola
Re durane la dittatura fascista
Vittorio Emanuele III diventò re d’Italia nel 1900, in seguito all’assassinio del padre Umberto I. Accompagnò la [...] della Grande guerra (guerra mondiale, Prima) si ebbe il ribaltamento delle alleanze: Vittorio Emanuele inviò il capo del governo AntonioSalandra a Londra per siglare un patto segreto (1915) che impegnava l’Italia a entrare in guerra al fianco di ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] il 4 marzo 1914, Giolitti rassegnò le dimissioni indicando come suo successore il rappresentate della destra liberale AntonioSalandra, che ebbe l’incarico di formare il nuovo governo. Antigiolittiano, promotore, con Sidney Sonnino, di una ‘politica ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] ’amor di patria, che oggi impone di tacere e di obbedire»24, di essere insomma sostegno al governo di AntonioSalandra (marzo 1914-giugno 1916) che aveva proclamato una neutralità temporanea volgente all’intervento.
Che questo fosse l’obiettivo di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (Benito Amilcare Andrea). – Nacque il 29 luglio 1883 a Dovia, frazione di Predappio (Forlì)
Emilio Gentile
, primogenito di Alessandro, fabbro, e di Rosa Maltoni, insegnante elementare.
Alessandro, [...] a un governo di coalizione con alcuni incarichi ministeriali. Giolitti, Francesco Saverio Nitti, Vittorio Emanuele Orlando, AntonioSalandra, Facta caddero nella rete mussoliniana, ciascuno immaginando di poter assurgere a ‘salvatore della patria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] dalla situazione determinata dal gran numero di edili che avevano subito mutilazioni o decessi.
In tale contesto, AntonioSalandra pubblicò sulla «Rassegna settimanale» vari interventi sulla legge per gli infortuni e per l’assicurazione agli operai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] di Torino (1904-07) e rettore di quell’Ateneo (1910-13), venne nominato senatore del Regno su proposta di AntonioSalandra (1914) e fu ministro della Pubblica istruzione nel governo Boselli (1916-17). Iniziò così un’impegnata battaglia politica, che ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] 1911 per controllare il mercato dei suoi prodotti (Fatica, p. 10).
Fece parte del gruppo degli amici napoletani di AntonioSalandra (succeduto nel marzo 1914 a Giolitti nella presidenza del Consiglio) i quali si adoperarono, senza molto successo, per ...
Leggi Tutto
TURATI, Filippo
Giovanni Scirocco
– Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni.
Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] ostilità alla proclamazione dello sciopero generale in caso di intervento. Le dimissioni e il successivo reincarico ad AntonioSalandra, con il cedimento di Giolitti, non poterono quindi essere giudicate diversamente da un vero e proprio tradimento ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] della XXIV legislatura, e la confluenza di gran parte di loro nel nuovo gruppo ‘parlamentare liberale’ di AntonioSalandra, nominato presidente del Consiglio il 21 marzo 1914, sancirono la fine della sua leadership.
Nominato ministro degli Esteri ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] una tesi sul decentramento regionale, della quale fu relatore Alfredo Codacci Pisanelli, mentre presidente della commissione fu AntonioSalandra.
Prese parte ai lavori del quinto e ultimo Congresso nazionale del PPI, tenutosi a Roma nel giugno del ...
Leggi Tutto