PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Nunzio Nasi, imputato di peculato.
Il 24 dicembre 1914, su proposta del presidente del Consiglio ed ex allievo AntonioSalandra, fu nominato ministro di Stato. Morì a Napoli il 24 settembre 1916, superstite di una generazione che aveva trasfuso ...
Leggi Tutto
VAGLIASINDI DEL CASTELLO, Paolo
Giancarlo Poidomani
– Nacque a Randazzo, in provincia di Catania, il 16 settembre 1858 da Francesco e da Benedetta Piccolo di Calanovella.
Paolo era il terzo di tredici [...] , dimostrate in innumerevoli interrogazioni, fu nominato sottosegretario al ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio retto da AntonioSalandra nel secondo gabinetto Pelloux in carica dal 14 maggio 1899 al 24 giugno 1900.
Come sottosegretario ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] , quelli di Genova e di Roma (i titolari di scienza dell’amministrazione erano rispettivamente Wautrain Cavagnari e AntonioSalandra). Con alcune interruzioni, dovute ai suoi impegni politici, Rava rimase (dal 1898 come professore ordinario) fino al ...
Leggi Tutto
SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] evitò a Giolitti, com’è noto, l’abbandono della guida del Paese a favore del governo di centrodestra di AntonioSalandra. Nella nuova compagine, evidentemente, non poteva esserci posto per Spingardi.
Con il deteriorarsi del clima internazionale e con ...
Leggi Tutto
VITALE, Guido Amedeo (nome cinese Wei Dalei). – Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 28 novembre 1872, primogenito di quattro figli (Umberto, Riccardo e Concettina)
Federico Masini
da Giuditta Napolitano [...] l’incarico vacante di ministro della legazione italiana a Pechino; la domanda venne inoltrata al presidente del Consiglio AntonioSalandra al quale rispose il ministro degli Esteri Sidney Sonnino, dichiarandone l’impossibilità, ai sensi di legge. All ...
Leggi Tutto
RICCI, Umberto
Pierluigi Ciocca
RICCI, Umberto. – Nacque a Chieti il 20 febbraio 1879 da Cesario, funzionario pubblico, e da Filomena Zulli, proprietaria.
Nel luglio del 1896 conseguì brillantemente [...] ). Nel 1924 succedette a Maffeo Pantaleoni nella cattedra di economia all’Università di Roma, dove lo vollero Antonio de Viti de Marco e AntonioSalandra, preside di giurisprudenza.
Fu membro attivo del Partito liberale e collaborò a La Voce, L’Unità ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] , ed espressione del privatismo squadrista agrario, riuscito in breve tempo ad assorbire la base elettorale dello stesso AntonioSalandra e a candidarsi quale ‘campione’ della ‘campagna’ contro la ‘città’. Lo scontro, che produsse inizialmente lo ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] come membro della delegazione italiana alla Conferenza di pace. Nel 1924, questa volta su indicazione di AntonioSalandra, fu nominato rappresentante dell’Italia come delegato supplente alla Società delle Nazioni (lettera Pilotti 26 ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
MONTI, Carlo
Gabriele Paolini
MONTI, Carlo. – Nacque a Rapallo, in provincia di Genova, il 4 maggio 1851 dal barone Alessandro e dalla nobildonna inglese Sarah Willshire.
Il padre, esponente di una [...] 6 settembre 1914, a soli tre giorni dalla sua elezione, Benedetto XV indicò Monti al presidente del Consiglio AntonioSalandra come colui che, per la fiducia accordatagli dal governo italiano e dalla S. Sede, poteva fungere da tramite confidenziale ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] di questi rappresentanti di seconda generazione della Destra – una sorta di trait d’union con quella di AntonioSalandra – fu politicamente interrotta, almeno rispetto alle più rosee aspettative concepite. Anche Serena rimase perciò un personaggio ...
Leggi Tutto