PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] ; E. Sereni, Sua Maestà P. Una famiglia contro un popolo, s.l. 1939; G. Gifuni, G. P. in un inedito carteggio con AntonioSalandra, in Quaderni di cultura e storia sociale, a. II, n. 8-9, Livorno 1953, pp. 2-9; C. Pasimeni, Un esempio di capitalismo ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] .
Fu anche segretario di Luigi Luzzatti e presidente di un comitato per le onoranze in suo nome, presieduto da AntonioSalandra e Pasquale Villari, che dovette lasciare nel maggio 1915 dopo l’esito positivo del concorso diplomatico svoltosi nel marzo ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] nei mandamenti nei quali vi era una forte migrazione stagionale. Nonostante l’opposizione del presidente del Consiglio, AntonioSalandra, la sua proposta ottenne il parere favorevole del Consiglio di Stato.
Nella storia unitaria il cursus di ...
Leggi Tutto
D'ALESSIO, Francesco
Guido Melis
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 27 maggio 1886, da Carlo e Vincenza Salinari. Di condizioni economiche benestanti (il padre notaio, una lunga tradizione familiare [...] Lavori Pubblici, nel 1912 conseguì la libera docenza in diritto amministrativo. davanti ad una commissione presieduta da AntonioSalandra. Aveva nel frattempo già iniziato la sua intensa collaborazione alle riviste giuridiche, pubblicando tra l'altro ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Nunzio Nasi, imputato di peculato.
Il 24 dicembre 1914, su proposta del presidente del Consiglio ed ex allievo AntonioSalandra, fu nominato ministro di Stato. Morì a Napoli il 24 settembre 1916, superstite di una generazione che aveva trasfuso ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] come membro della delegazione italiana alla Conferenza di pace. Nel 1924, questa volta su indicazione di AntonioSalandra, fu nominato rappresentante dell’Italia come delegato supplente alla Società delle Nazioni (lettera Pilotti 26 ottobre 1944 ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] In una lettera a Giolitti del 14 apr. 1915 egli stigmatizzava la "mobilitazione politica" che il presidente del Consiglio AntonioSalandra aveva, a suo giudizio, promosso contro i giolittiani: "gli avversari da combattere - scriveva il F. - siamo noi ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] riunioni del Senato, rimanendo sempre vicino a Giolitti, rifiutandosi di votare i pieni poteri al governo di guerra presieduto da AntonioSalandra nel maggio 1915 e poi denunciando l’illegalità del fascismo.
Morì a Roma il 4 aprile 1928.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] , ad nomen; Presidenza del Consiglio, Corrispondenza con le prefetture (1910-11), b. 233; Lucera, Biblioteca comunale R. Bonghi, Carte di AntonioSalandra, b. 1. Inoltre: N. Nasi, Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1951, pp. 45, 97-99; G ...
Leggi Tutto
DE BELLIS, Vito
Giuseppe Sircana
Nacque a Gioia del Colle (prov. di Bari) nell'agosto 1855da Angelo e Isabella Straziotta. Studiò ragioneria a Milano e, dopo aver conseguito il diploma, si trasferì [...] marzo 1914, il D. vide ulteriormente ridimensionarsi il suo potere e divenne vivace oppositore del nuovo capo del governo, AntonioSalandra. Agli inizi del 1915 il D. si adoperò attivamente, in concorso con Claudio Treves ed altri, per riportare al ...
Leggi Tutto