SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] ’Opéra Pélage ou Le roi de la paix, testo di Jouy). Al 22 ottobre 1817 risale la ripresa delle Danaïdes di AntonioSalieri (1784), su incarico di Persuis, direttore dell’Académie, e per iniziativa di Spontini, che volle anche darne notizia all’autore ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Caterino Tommaso
Mario Armellini
MAZZOLÀ, Caterino (Catterino) Tommaso. – Nacque a Longarone nel Bellunese il 18 genn. 1745, secondo di otto figli, da Domenico e da Francesca Pellizzaroli.
Il [...] ingaggio, fu infatti strepitosamente riconfermato nello stesso teatro il carnevale 1779 da La scola de’ gelosi: musicata da AntonioSalieri, l’opera sarebbe stata rappresentata in oltre cinquanta riprese, in italiano o in traduzione, in tutta Europa ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo
Marco Bizzarini
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. Venne battezzato nella [...] un poeta come Giovanni De Gamerra, autore di libretti per musicisti della generazione di Wolfgang Amadé Mozart, AntonioSalieri e Giovanni Paisiello, non abbia preso ispirazione dall’edizione Gozzi delle Poesie drammatiche, in alcuni casi arrivando ...
Leggi Tutto
PETROSELLINI, Giuseppe Antonio Andrea.
Lorenzo Mattei
– Letterato, librettista, nacque a Corneto, l’odierna Tarquinia, il 30 novembre 1727 da Francesco, terzogenito di Cesare e Caterina Gabrielli, e [...] e Il barone di Rocca Antica per Carlo Franchi (4 febbraio). L’anno dopo, quest’ultima opera fu nuovamente intonata da AntonioSalieri a Vienna; ad essa allude il Metastasio nella lettera del 27 febbraio 1772 indirizzata al poeta arcade e librettista ...
Leggi Tutto
MORICHELLI, Anna
Leonella Grasso Caprioli
MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] anno a Venezia: al S. Moisè – teatro dell’opera buffa cui rimase legata negli anni – varò La scuola de’ gelosi di AntonioSalieri.
Di una presunta scrittura a S. Pietroburgo tra il 1779 e il 1780 si hanno notizie approssimative, come pure di tappe a ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] 3v; 533/550, c. 1r). All’autunno 1779 risalgono le musiche per il ballo Adelasia, dato con Il talismano di AntonioSalieri e Giacomo Rust nel teatro alla Canobbiana di Milano.
Il 4 febbraio 1780 sposò Matilde Damiani, cantante dilettante affiliata ai ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] prese avvio col dramma giocoso La pupilla scozzese (sul libretto dell’opera La cifra di Lorenzo da Ponte, musicata da AntonioSalieri a Vienna nel 1789). Quando nel 1801 il ducato di Parma e Piacenza fu annesso alla Repubblica francese, Orlandi si ...
Leggi Tutto
STORACE, Ann
Saverio Lamacchia
STORACE, Ann (Anna Selina, Nancy). – Nacque a Londra il 27 ottobre 1765, figlia di Elizabeth Trussler e di Stefano, un violinista napoletano che si era stabilito a Dublino [...] , The National Court Theatre in Mozart’s Vienna. Sources and documents 1783-1792, Oxford 1998, ad ind.; J.A. Rice, AntonioSalieri and Viennese opera, Chicago-London 1998, ad ind.; D. Link, Arias for Nancy Storace, Middleton (Wis.) 2002; I.P. Emerson ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] in falsetto. Tornato a Vienna, prese parte, insieme a musicisti di spicco come Johann Nepomuk Hummel, Jakob Meyerbeer, AntonioSalieri, Domenico Dragonetti e Louis Ludwig Spohr, al memorabile concerto (di fatto, un evento celebrativo) dell’8 dicembre ...
Leggi Tutto
ZAMBIASI, Giuseppe (in arte Joseph Bellomo)
Christian Neuhuber
– Nacque a Taio, in Val di Non, il 28 marzo 1754, terzogenito di Francesco, commerciante di seta e tenente della milizia urbana, nobilitato [...] pp. 93-132; Wielands Briefwechsel, VIII, 1, a cura di A. Schneider, Berlin 1992, p. 177; J.A. Rice, AntonioSalieri and Viennese opera, Chicago 1998, p. 285; B. Boisits, Bellomo (Edler von Z.), Joseph, in Österreichisches Musiklexikon, I, Wien 2002 ...
Leggi Tutto