MAURUZZI, Giovanni
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Giovanni. – Secondogenito del condottiero Niccolò, nacque presumibilmente a Tolentino nei primi anni del XV secolo e si formò al mestiere delle [...] di luglio per unirsi agli uomini di Roberto da Sanseverino; era previsto il suo arrivo a fine luglio a in Arch. stor. italiano, s. 1, 1842, t. 2, pp. 149, 338; Antonio di Nicolò, Cronaca fermana, in Cronache della città di Fermo, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CONTI, Vincenzo
Giovanni Romano
Tra le fonti più autorevoli per il tardo manierismo romano il solo Baglione (1642) ricorda il C., con una breve biografia in coda a quella del fratello più anziano Cesare. [...] come si legge nelle Schede Vesme) ricordate da Antonio della Cornia nel castello di Mirafiori, presso Torino, III (1897), p. 64; V. E. Aleandri, Nuova guida di Sanseverino, Sanseverino 1898, p. 132; G. Scavizzi, Gli affreschi della Scala Santa.... in ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] sa della sua famiglia, salvo che avesse un fratello di nome Pietro Antonio.
Altrettanto oscuri sono i primi anni di vita, su cui è noto 69). Finché non ricevette la proposta di Caterina Sanseverino, sorella del principe di Bisignano Pietrantonio, di ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] 1754 stilò i capitoli delle opere in stucco realizzate da Bartolomeo Sanseverino e nello stesso anno D'Anna eseguì il ciclo di regi in Sicilia e la loro sconosciuta opera nella parrocchia di S. Antonio Abate in Palermo, Palermo 1955, pp. 4, 14 s.; Id ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] , morti Gentile da Leonessa nel 1453 e il figlio Giovan Antonio nel 1456, Venezia decise in questo stesso anno d’ingaggiare i al suo comando, ma ostacolata dalla presenza di Roberto Sanseverino e Roberto Malatesta già agli stipendi di Venezia all’ ...
Leggi Tutto
SFORZA, Ippolita
Maria Nadia Covini
– Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445.
Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] fratello Ludovico Maria, detto il Moro, e il condottiero Roberto Sanseverino, ma la missione fu fermata dal Moro, poco disposto a , tra le quali il Libro dell’arte della danza da Antonio da Cornazzano, una grammatica greca da Lascaris e la prima ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Berardino
Mauro De Nichilo
Nacque a Roma da Lelio e da Brigida de' Rustici il 25 ott. 1450 (cfr. Gatta, p. 630, dove si rimanda a p. 139 dei vol. 131 del fondo Della Valle-Del Bufalo dell'Archivio [...] arrivo, sul finire del 1485, delle truppe alleate di Roberto Sanseverino. Condotta a termine la sua missione (l'11 ag. pontificato di Paolo IL "Poeta singolare" lo definì nelle Memorie Marco Antonio Altieri (cit. da Zippel, in Gaspare da Verona, p. ...
Leggi Tutto
DIAZ GARLON, Maria
Felicita De Negri
Figlia di Ferrante conte di Alife e di Violante Grappina, se ne ignorano data e luogo di nascita, probabilmente avvenuta nell'ultimo ventennio del sec. XV a Napoli, [...] ne conosciamo la data di morte.
Dalle nozze della D. con Alfonso Sanseverino erano nate, oltre al già ricordato Giovanni Bernardino e a Giovanni Antonio, rimasto celibe, tre figlie femmine, che contrassero, invece, buoni matrimoni: Errichetta sposò ...
Leggi Tutto
LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] italiana al uso moderno a dos, y tres boses di B. Sanseverino (1616), un unicum non presente nel RISM e di recente rinvenimento; notevoli competenze musicali: dalla dedica a p. Marc'Antonio Testore apposta al Basso prencipale co'l soprano del quarto ...
Leggi Tutto
GRIFO, Antonio
Luca Marcozzi
Nacque probabilmente a Venezia nella prima metà del secolo XV, probabilmente intorno al 1430.
Le scarse notizie sulla vita del G. si ricavano in modo indiretto dalla silloge [...] nel 1489. Nel gennaio del 1491 ritroviamo il G. a Milano, a seguito di Galeazzo Sanseverino, se è lui il "Mess. Antonio Gri venetiano chonpagno d'Antonio Maria" per cui Leonardo da Vinci disegna un costume nell'occasione della parata organizzata da ...
Leggi Tutto