DELLA ROCCA, Giovanni
Sandra Pileri
Nato a Boscotrecase (Napoli) il 6 giugno 1838 (e non a Gragnano, come spesso affermato) da Antonio e Rosa Salvatore, fu indirizzato dal padre, magistrato, verso gli [...] fino al 1871.
Quando in vista delle elezioni amministrative del 1872 il duca di San Donato, Gennaro Sambiase di Sanseverino, formò un terzo partito in contrasto con G. Nicotera, il D. fece parte della maggioranza del Consiglio provinciale legata ...
Leggi Tutto
SORANZO, Benedetto
Claudia Salmini
SORANZO, Benedetto. – Appartenne al ramo di S. Angelo e nacque, presumibilmente a Venezia, da Giovanni (Zuanne, dal banco) di Vettor e da Lucia (Lucietta) Paruta di [...] accompagnasse, con altri autorevoli curiali, il condottiero Roberto Sanseverino da Siena ad Ancona (ove doveva assumere il comando , Soranzo era stato fatto diacono dall’arcivescovo di Corinto Antonio Saracco (17 aprile 1485) e subito dopo (23 aprile ...
Leggi Tutto
CANNELLA, Salvatore
Mario Condorelli
Nato a Palermo intorno alla metà del XVIII secolo, fu indirizzato agli studi e al sacerdozio: ricevette gli ordini sacri prima del 1784 giacché il Villabianca lo [...] luglio 1798, data della morte del successore del Sanseverino, durante un periodo di vacanza della sede arcivescovile. 232;M. Rigatti, Un illuminista trentino del sec. XVIII. Carlo Antonio Pilati, Firenze 1923, p. 122;G. Natali, II Settecento, Milano ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Maria
Nacque a Siena, presumibilmente nell'ultimo decennio del sec. XV. "Di casa ignobile" lo dice il governatore mediceo Agnolo Niccolini in un dispaccio al duca Cosimo del 30 ag. [...] allorché si recò a Parigi per prendere contatto con il senese Pier Antonio Pecci, che era al servizio della regina Caterina de' Medici.
Milano e contro l'altemativa sostenuta dal principe di Sanseverino di una spedizione nel Regno di Napoli, il ...
Leggi Tutto
MELLINI, Giovanni Battista
Maria Grazia Blasio
MELLINI (Millini, de Mellinis), Giovanni Battista. – Nacque l’11 luglio 1405 a Roma da Sabba (Savus; 1334-1424) e da Perna Ponziani, che oltre al M. ebbero [...] Genova e di Parma –, sia con Roberto di Sanseverino, nipote di Francesco Sforza. Il Platina, sempre di attirare l’attenzione di celebri giuristi come Ludovico Pontano e Antonio Roselli, ebbe certamente con lui un’assidua frequentazione in Curia e ...
Leggi Tutto
MOLLICA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
(Gian Leonardo, Giovan Leonardo, Giallonardo dell’Arpa). – Nacque a Napoli probabilmente intorno al 1530. Le prime notizie relative al M. risalgono all’inizio [...] è annoverato tra i membri di un’accademia istituita da Antonio Carafa, duca di Mondragone, e da sua moglie Ippolita e nel Regno nelle carte del principe di Bisignano, Nicolò Berardino Sanseverino, in Napoli nobilissima, in corso di stampa; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] congiura ordita da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, e da Giovanni Bernardo Sanseverino, duca di Somma al viceré un nuovo complotto contro la Corona, a opera di Pietro Antonio Accia, barone di Pulsano.
Nel corso della guerra del 1556-57 tra ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio
Michele Maria Rabà
TROTTI BENTIVOGLIO (Trotto, Trottus, de Trottis), Antonio. – Capostipite del ramo omonimo della famiglia Trotti, figlio primogenito [...] partecipò alla guerra contro gli angioini nel contingente di Roberto Sanseverino, assieme al fratello Andrea e a un considerevole seguito di cavalieri alessandrini – che Antonio raccomandò a Sforza perché li ammettesse nel novero dei suoi servitori ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] marzo 1868).
Avviato agli studi filosofici dal canonico Gaetano Sanseverino, fra i primi a riproporre la neoscolastica in Italia stesso anno. L’anno seguente, affiancato dall’avvocato Antonio Burri nell’insegnamento, fu nominato prefetto degli studi ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] matrimoniali e fazionarie dei Montefeltro con i Della Rovere, i Sanseverino, i Malatesta, i Gonzaga e, appunto, i Colonna. di Agnese ricorda, tra i servitori più stretti, un Antonio Bramante alias Roscio da Urbino, probabilmente parente. Non vi ...
Leggi Tutto