MARZI MEDICI, Marzio.
Vanna Arrighi
– Nacque a San Gimignano il 21 nov. 1511, figlio naturale di Girolamo Marzi, sacerdote e canonico della chiesa collegiata di San Gimignano e della cattedrale di Volterra.
Secondo [...] conto della quale, all’inizio del 1563, intraprese trattative con Antonio Elio, vescovo di Pola e patriarca di Gerusalemme, anch’egli , spalleggiato dai feudatari locali, i baroni Sanseverino, si arrogava le prerogative del vescovo, specialmente ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] Bartolomeo di Tommaso da Foligno e di Lorenzo Salimbeni da Sanseverino (attivo perlopiù nelle Marche, ma autore di affreschi a in S. Nicolò di Valcaldara di Montecavallo, il Miracolo di s. Antonio da Padova in S. Francesco a San Ginesio e la pala ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] questi si fosse rifugiato in un convento dei dintorni, e fu imprigionato per sei mesi. Con l'esilio in Francia di F. Sanseverino nel 1552, il feudo entrò a far parte del Demanio regio e il F., per ottenere protezione, si dichiarò suddito fedele di ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] lo stipendio del G. fu assegnato sulle terre di Americo Sanseverino, conte di Capaccio. La partecipazione del G. all' al codice rimasti inediti e poi inviati in Spagna dal viceré Pietro Antonio d'Aragona, che ne riconobbe il pregio e l'acume.
A ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] con Luigi di Durazzo, padre di Carlo III, e Giovanna Sanseverino con Carlo Ruffo di Montalto, bisnonno di Covella.
Tra il 1417 e il 1420 Ruffo sposò Giovanni Antonio Marzano, al quale erano stati confermati, nel maggio 1416, il ducato di Sessa ...
Leggi Tutto
REFRIGERI, Giovanni Battista
Massimo Giansante
REFRIGERI (Refrigerio), Giovanni Battista. – Nacque a Bologna da Lorenzo, professore di medicina nello Studio bolognese, verso il 1447. Nulla si sa della [...] Bologna, amichevolmente accolto da Giovanni II, Roberto da Sanseverino, nipote di Francesco Sforza e assai legato ai Bentivoglio 1870, p. 181; C. Malagola, Della vita e delle opere di Antonio Urceo, detto Codro, Bologna 1878, pp. 245 s.; I Rotuli dei ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1365, terzogenito di Filippo di Gerardino e di Anna di Iacopino Angelelli.
Come la maggior parte dei fratelli venne avviato dal padre all'attività [...] regime.
Il 6 ag. 1420, fallito il tentativo di Antonio Bentivoglio di instaurare con le armi una sua signoria, il Nello stesso mese fu commissario al campo nell'esercito di Luigi Sanseverino, al soldo di Bologna, impegnato nell'assedio di Castel San ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Marcantonio
Giuseppe Gullino
– Secondo dei due figli maschi di Roberto di Marco e di Fresca Contarini di Leonardo di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di Santa Giustina, il 17 luglio [...] e la madre si risposò nel 1438 con Lorenzo Moro del procuratore Antonio, da cui ebbe vari figli, fra i quali Cristoforo che, tra subentrò loro presso il comandante delle truppe, Roberto Sanseverino; ma la condotta della guerra continuò a ristagnare ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] ribelle.
Nel luglio 1498 il C. era con Almerico Sanseverino e Cesare Rangoni al comando delle squadre d'uomini d'arme per le vie legali. Nel 1501 infatti egli intentò lite ad Antonio di Onofrio Cantelmo per riavere il feudo di Alfedena, ma rimase ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Pirro
Franca Petrucci
Primogenito di Francesco, duca di Andria, e di Sancia di Chiaramonte, contessa di Copertino, sorella della regina Isabella, moglie di Ferdinando d'Aragona, nacque probabilmente [...] assediato dallo zio della moglie, il potente feudatario Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe di Taranto, aderente al questo scopo il D. aveva venduto tutto il bestiame e il Sanseverino aveva preparato alcune navi. Il D. chiamò inoltre a Napoli ...
Leggi Tutto