BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] Bastia, si trasferì nel 1576 nel Regno, dove effettivamente l'aiuto di Antonio e di Agostino gli valse la concessione di due abbazie del valore di ad ogni pretesa: tra questi la famiglia Sanseverino di Bisignano e il filosofo Bernardino Telesio. ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] del duomo di Camerino, 1829, e di S. Agostino a Sanseverino Marche, 1842), Angelo privilegiò, secondo la tradizione italiana, l documentati rapporti diretti con i fratelli Francesco e Antonio Martinelli della Fratta di Perugia (poi Umbertide): ...
Leggi Tutto
MORRA, Isabella
Emilio Russo
di. – Nacque a Favale, in Basilicata, da Giovan Michele e da Luisa Brancaccio, nel 1520 o negli anni immediatamente precedenti. Più anziani di Isabella furono i fratelli [...] Morra erano in possesso del feudo di Favale, in precedenza appartenuto ai Sanseverino principi di Salerno, sin dai primi anni del Cinquecento, quando ne divenne titolare Antonio, padre di Giovan Michele. Una ricostruzione complessiva della storia dei ...
Leggi Tutto
ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] si era ribellata a opera del principe di Salerno, Antonello Sanseverino. I. riparò dunque alla Cerra, dove rimase otto giorni Napoli aveva ricevuto il 2 novembre la visita della sorella Antonia, giunta da Mantova con i figli Dorotea e Federico Gonzaga ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] il C. stipulò un concordato con i fratelli Manfredo e Antonio, con il quale fu convenuto che tutte le città e le del Comune di Siena dal campo presso Buriano, Roberto da Sanseverino e Corrado da Fogliano - comandanti delle forze di Francesco Sforza ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giulio
Michele Lodone
– Nacque nel 1458 a Città di Castello, figlio naturale di Niccolò. Il nome della madre è ignoto.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni della città, fu [...] consegnando la fortezza al cardinale Federico Sanseverino. Raggiunta Rimini via mare, fu cura di A. Gelli, I, Firenze 1858, pp. 239, 245, 405; Dispacci di Antonio Giustinian ambasciatore veneto in Roma dal 1502 al 1505, a cura di P. Villari, Firenze ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] con la moglie Ceccarella di Jamvilla, figlia del conte di Sant’Angelo, la figlia, la cognata Caterina Sanseverino, vedova di Giacomo, il nipote Giovanni Antonio, duca di Sessa, e le nipoti nubili. Appena giunsero a Capua, Ladislao li fece catturare ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] nuovo marchese di Crotone furono delegati da Ladislao Enrico Sanseverino di Mileto, Carlo Ruffo di Montalto e Giordano de E. Pontieri, La Calabria a metà del secolo XV e le rivolte di Antonio Centelles, Napoli 1963, pp. 169-171, 183-185; F. Pacella, ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Guido Postumo
Guido Arbizzoni
– Ultimo di quattro figli, nacque a Pesaro nel 1479 da Guido di Bartolomeo e da Anna di Ludovico dall’Isola.
Nato dopo la morte del padre, ebbe l’appellativo [...] per lettera il solenne ingresso in città del cardinale Federico Sanseverino e, quindi, il 16 aprile 1512, il miserando cagionevole salute di Silvestri: nel marzo del 1515 Giovanni Antonio Flaminio (1744) si rammaricava di saperlo malato (p. ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] tesi. Infatti egli appoggiò la nomina di Roberto Sanseverino a capitano generale della Repubblica di Genova, per Peretta Usodimare ebbe Giovanni, succeduto al padre nel marchesato, Marc'Antonio, adottato da Andrea Doria (che sposò la vedova del D ...
Leggi Tutto