CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] il 1400 da Antonio. Intraprese la carriera notarile e come notaio è ricordato nel 1438, quando fu eletto tra gli Anziani sorella. Ma già nel 1474 il C. aveva venduto a Roberto Sanseverino un palazzo, sito in Bologna, di proprietà della sua famiglia.
...
Leggi Tutto
OREFICE, Giovanni
Elisa Novi Chavarria
OREFICE, Giovanni. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1608, da Antonio e da Jumara Mendoza.
Il padre apparteneva a una famiglia del ceto togato, entrata poi a far parte [...] sposò la figlia di primo letto di suo cognato, Isabella Sanseverino che gli portò in dote un patrimonio di oltre 50.000 ducati e dalla quale ebbe Antonia, Jumara e, nel maggio 1639, Antonio. La coppia fissò la propria residenza a Sorrento dove, morto ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Cola
Raoul Paciaroni
PROCACCI, Cola. – Figlio di Lemmo, nacque a San Severino Marche (Macerata) intorno alla fine del XIV secolo, da una famiglia appartenente alla élite sociale e politica [...] entrò in città (accompagnato da Smeduccio di Antonio Smeducci, l’ex signore desideroso di rivincita) ed emanò un proclama esortando i popoli delle Marche ad assoggettarglisi, imitando i sanseverinati. Il successivo arrivo di Onofrio vescovo di Melfi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Pietro Antonio
Giovanni Parenti
Nacque da Giovan Francesco, l'illustre rappresentante del petrarchismo napoletano del Quattrocento, e da Carmosina, figlia di Pirro de Rao (B. Croce, Giovan [...] Castello 1925, p. 339) che vuole sia Pietro Antonio quel Caracciolo che, presente alle nozze di Ferrante II d ,un garzone e una magara affattocchiara e infine per la Sanseverino, principessa di Bisignano Insenise scrisse e interpretò la "farsa in ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1415, nella parrocchia di S. Apollinare da Francesco, detto Collo storto, di Federico e da Altadonna Zane di Giovanni.
La famiglia (nessuna parentela [...] meglio identificata Caterina e, quarant'anni dopo, Maria Contarini di Antonio, vedova di Gian Francesco Bragadin: questo, almeno, quanto recarsi a Padova, presso il luogotenente generale, Roberto Sanseverino, e di lì muovere alla impresa di Ferrara ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] , A. da Faenza ed una fontana incompiuta nella piazza di Sanseverino Marche, in Notizie da palazzo Albani, XIII (1984), 2, pp. 30-34; R. Cordella, La tavola nursina di Antonio da Faenza, il documento di allogazione, in Quaderni della cattedrale ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] dopo l'esonero di questo, a quelli di Roberto da Sanseverino, vivendo le alterne vicende della perdita e della riconquista di e da altri due condottieri al servizio di Venezia, Antonio Pio e Guido Vallaresso: essi si assicurarono il controllo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] tra i Savi dello Studio nel 1495, anno in cui ebbe una lite con Antonio Petrucci per una "differentia scole" (Arch. di Stato di Siena, Dogana il 25 ag. 1524 dal principe di Salerno F. Sanseverino a proposito di una controversia fra la scuola medica ...
Leggi Tutto
PARACLETO da Corneto
Claudia Corfiati
PARACLETO da Corneto. – Nacque nel 1408 a Corneto, l’odierna Tarquinia, discendente, forse non legittimo, di un membro della famiglia Malvezzi di Bologna, motivo [...] 15 novembre 1463, del principe di Taranto, Giovanni Antonio Orsini, primo tra i baroni che cospirarono contro Ferrante bono mortis, un trattato in quattro libri indirizzati a Roberto Sanseverino (1471): il manoscritto di dedica, un tempo conservato ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] poco dopo la notizia della morte del fratello Marco Antonio, barone di Monterocchetta e di Morra (autore di .; L. van Meerbeeck, Correspondances des nonces Gesualdo, M. et Sanseverino avec la Secrétairerie d’État pontificale, Bruxelles-Rome, 1937, ad ...
Leggi Tutto